PROGETTI DEL CLA-UniTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allestimento di un germinatoio
Advertisements

CLIL Formazione metodologica
Alunni Primaria Classi 5° Secondaria di I Grado Classi, a campione, 1°e 3° Docenti Infanzia Primaria Secondaria I Grado Genitori Infanzia Primaria Secondaria.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
Benvenuti all'IIS “J. M. Keynes” Castel Maggiore.
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
La nostra proposta formativa per il concorso docenti 2016 Una serie completa di corsi su misura per ogni esigenza: dallo scritto all’orale, dal posto comune.
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Vicepresidente della Provincia Assessore all’edilizia abitativa, cultura, scuola.
Istituto Comprensivo Bolzaneto Comitato Genitori Bolzaneto Costituzione Comitato Programma Annuale 2010 Progetto Aule Dante Alighieri Progetto Pedibus.
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Formazione docenti a.s. 2016/2017
CATALOGO CORSI E SERVIZI 2017
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Roma 24 giugno 2013 Gruppo di Lavoro “Medicina.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Guido Biasco Università di Bologna
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Piano per la formazione docenti
Docenti Secondaria 22 risposte.
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Come funziona l’Università?
CALENDARIO ATTIVITÀ To CLIL or not to CLIL? Gruppo LEND Frosinone
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
PROGETTI DI ATENEO Nell'ambito dei progetti sviluppati a supporto dell'Ateneo, il CLA-UniTO risponde all’Ateneo torinese attivando percorsi di formazione.
Ambienti digitali di apprendimento ed innovazione educativa
Piano Lauree Scientifiche
«L’esperienza formativa
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Il nuovo sito web del CLA compie 3 mesi
Statistiche dell’istruzione
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Programmazione triennale
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Funzione strumentale area 3 Continuità
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Riunione Senato Accademico
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
Customer Care DOCENTI NEOASSUNTI
Scuola primaria e secondaria
Riunione Senato Accademico
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Percorso di orientamento
Scuola secondaria di primo grado Mauri
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
BISOGNI FORMATIVI DOCENTI
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Collegio dei docenti del
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
L’Inps e la formazione L’intervento dell’Istituto per la formazione di «Valore» ForumPA 2019, 15 maggio 2019.
«OBIETTIVO SCUOLA SUPERIORE»
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
1 DICEMBRE 2018 VI ASPETTIAMO!!
Transcript della presentazione:

PROGETTI DEL CLA-UniTO Con l'assegnazione nel 2012 da parte del MIUR al CLA-UniTO dei Corsi di Perfezionamento Metodologico CLIL 20 CFU rivolti ai docenti della Scuola Secondaria di Secondo Livello si è costituito il “Gruppo di ricerca CLIL CLA-UniTO”. Il gruppo progetta e realizza il corso secondo le modalità più consone per rispondere ai bisogni dei docenti della Scuola nel rispetto le direttive del Decreto Ministeriale che delineano il profilo del docente CLIL. Ad oggi il CLA-UniTO ha realizzato tre corsi di perfezionamento, fornendo la formazione a circa 400 docenti. A supporto della formazione continua, il CLA- UniTO organizza dei percorsi brevi (30/50 ore) chiamati Masterclass che coinvolgono un pubblico più ampio di docenti tra i quali i docenti della Scuola Primaria e i docenti della Scuola Secondaria di Primo Livello. Nell'anno accademico 2016-2017 sono state attivate le prime due Masterclass.