TONO - SEMITONO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Segni e senso del tempo: filosofia e scienza
Advertisements

Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
Le scale Musicali Le scale Maggiori
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
C.T.F. PRODUCTION presenta.
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
Scuola Primaria S. Angelo
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
La scala musicale 1.
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre.
Corpo Musicale di Brenno Useria
Calcio & Attivita’ coordinativa
PROGRAMMA “DIAMOCI UNA MOSSA” a.s PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA SANO E ATTIVO, RIVOLTO ALLE CLASSI 3°, 4°,5° DELLE SCUOLE PRIMARIE QUESTIONARIO.
Curricolo classe …… Scuola Primaria
L’anno liturgico II parte.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto II semestre 2015.
LOGICA Giuseppe CARCIONE Antonino DEPETRO NELLA STORIA DELLE SCOPERTE TECNICHE E SCIENTIFICHE, ACCANTO AGLI STRUMENTI ATTI AD ALLEVIARE L’UOMO DALLA.
Passaggio tra la scuola dell’infanzia e primaria
TITOLO MEMORIA Nome e Cognome Autore 1 Nome e Cognome Autore 2
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Obiettivi della seconda classe
dal fiume venne fuori un vecchio con la barba bianca
PARROCCHIA SAN GIUSEPPE OPERAIO
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
Unità didattiche 1) Figure e Valori musicali
L’importanza dell’inizio
CASA DELLE 7 NOTE Questa è la casetta delle 7 note musicali. Come vedi ha 5 gradini e 4 spazi e una chiave per poterle chiamare, ma oggi ti faccio conoscere.
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Conoscere i suoi meccanismi
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Datazione e periodizzazione
Le monarchie feudali nel XIII secolo
Apprendimento.
Le guerre di religione in Francia
Metodologia della ricerca cognitiva
VIA CRUCIS sul monte Krizevac.
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Guido d’arezzo e il sistema musicale medievale – la solmisazione
Dimensione "Avalutativa"
Suggerimenti e considerazioni
Giovanni Boccaccio.
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
VIA CRUCIS con immagini tradizionali
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Primo biennio dei Licei
LA DATAZIONE.
Nome alunno Insegnante Classe
P. 169.
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
VIA CRUCIS IL VOLTO SANTO di Hippolyte Lazerges anno 1869
Nome alunno Insegnante Classe
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
strumenti compensativi e/o misure dispensative
Guido d’arezzo e il sistema musicale medievale – la solmisazione
TU CHIAMALE SE VUOI... EMOZIONI!
Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
Definizioni Problemi Metodi
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

TONO - SEMITONO

Modelli, modelli mentali, forme

LA MENTE MUSICALE - CONSIDERAZIONI Tutti pensiamo in “do mobile” ?!? 

LA MENTE MUSICALE - CONSIDERAZIONI Tutti pensiamo in “do mobile” ?!? 

Modelli, modelli mentali, forme

Inno di San Giovanni

Scaletta chironomia

DO RE MI FA SOL LA SI I II III IV V VI VII VIII do re mi fa so la ti Nome FISSO DO RE MI FA SOL LA SI Gradi I II III IV V VI VII VIII Nome solmisazione do re mi fa so la ti do’ Con ABC C D E F G A B C’

SOL LA SI DO RE MI FA# I II III IV V VI VII VIII do re mi fa so la ti Nome FISSO SOL LA SI DO RE MI FA# Gradi I II III IV V VI VII VIII Nome solmisazione do re mi fa so la ti do’ Con ABC G A B C D E F# G’

FA SOL LA SIb DO RE MI FA’ I II III IV V VI VII VIII do re mi fa so la Nome FISSO FA SOL LA SIb DO RE MI FA’ Gradi I II III IV V VI VII VIII Nome solmisazione do re mi fa so la ti do’ Con ABC F G A Bb C D E F’

RE MI FA# SOL LA SI DO# RE’ I II III IV V VI VII VIII do re mi fa so Nome FISSO RE MI FA# SOL LA SI DO# RE’ Gradi I II III IV V VI VII VIII Nome solmisazione do re mi fa so la ti do’ Con ABC D E F# G A B C# D’

LA SI DO# RE MI FA# SOL# LA’ I II III IV V VI VII VIII do re mi fa so Nome FISSO LA SI DO# RE MI FA# SOL# LA’ Gradi I II III IV V VI VII VIII Nome solmisazione do re mi fa so la ti do’ Con ABC A B C# D E F# G# A’

SIb DO RE MIb FA SOL LA SIb’ I II III IV V VI VII VIII do re mi fa so Nome FISSO SIb DO RE MIb FA SOL LA SIb’ Gradi I II III IV V VI VII VIII Nome solmisazione do re mi fa so la ti do’ Con ABC Bb C D Eb F G A Bb’

# = -is b = -es Cis Dis Eis Fis Gis Ais Bis (His) # C D E F G A B (H) b Ces Des Es Fes Ges As Bes (B)

Comenius   1592-1670

durante il processo dell’apprendimento gli allievi devono basarsi Comenius illustrazioni, “in natura” e “in picturis” metodi del XX° secolo (300 anni prima!!)        durante il processo dell’apprendimento gli allievi devono basarsi per i propri sensi, come per la guida della mente razionale,          non basta solo la conoscenza sul livello teorico, ma attraverso la pratica         l’allievo deve immagazzinare tanti ricordi attraverso emozioni, e poi riesce esperimentare la procedura di creazione