Pellet Development (3) Paolo Colombo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Composti polimerici conduttivi e Quantum Tunneling Composite
Advertisements

Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Le schiume metalliche I metalli cellulari a celle chiuse ed aperte stanno conquistando un grande interesse per via dell’unicità delle loro applicazioni.
G. Barillaro, P. Bruschi, A. Diligenti, F. Pieri
SIMULAZIONE MOLECOLARE MULTISCALA DI SISTEMI NANOSTRUTTURATI
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Alfredo Ruggeri, Enrico Grisan
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Modulo di ELABORAZIONE DI DATI E SEGNALI BIOEMIDICI University of Naples Federico II - Dept. of Electronic Engineering and.
INFM-NAPOLI PROGETTO DI UN MAGNETOSTRITTOMETRO OTTICO- INTERFEROMETRICO Luciano Lanotte 4/5.
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Lezione 1: Introduzione al corso
Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
University of Padova Information Engineering Dept. – Microelectronics Lab. Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione Elettronica Digitale - Lezione.
University of Padova Information Engineering Dept. – Microelectronics Lab. Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione Elettronica Digitale - Lezione.
Primo Meeting Target Sottile SPES INFN legnaro 24 gennaio 2006.
Il Microscopio elettronico a scansione
1.9Sonda di elettroni Capitolo Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore.
Tecniche di misura dell’esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro: approccio multiparametrico Riccardo Ferrante INAIL – Research Area, Dept. Of.
La Géométrie di Descartes Determinazione della tangente ad una curva Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information and Mathematics (DISIM)
Tecnologia dei Materiali Ingegneria Civile ed Ambientale 6 CFU Prof. Alessandra Bianco Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Novara, 25 maggio 2010 Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” di Alessandria.
NANOPARTICELLE DI SILICE FUNZIONALIZZATE PER APPLICAZIONI TECNOLOGICHE
Caratterizzazione dei vetri
Chimica del Suolo AA Corso di Studio: Agraria, Forestale e Ambientale Prof. Alessandro Piccolo Tel
Presenta: Domenico Miriello
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
Formando: Antonella Di Spigno
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
EFFETTI DEL RAPIDO CONDIZIONAMENTO TERMICO DELLE PASTE FRANTE SULLA LORO STRUTTURA E SULLA QUALITÀ DELL’OLIO S. Esposto1, G. Veneziani1, A. Taticchi1,
16 Giugno Pisa University of Naples “Federico II” - Italy
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
MARTORANA ANTONIO Residenza: Via G. Mercalli, 9 – Cardito (NA)
Benvenute all’evento “Le ragazze e la Scienza”
Tecnologia Farmaceutica
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
… RICERCA OBIETTIVI PASSIONE LIBERTA’ IDEE CRESCITA COSTANZA
Frattografia e integrità strutturale I
Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.
Sviluppo di coating protettivi per strutture aerospaziali
L’Esperimento di Joule
Alfonso Maffezzoli Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
Studi di Materials & Ageing G.Saviano for the Frascati group
Aptar Graduate Program “Inspire Me” Engineering
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Riunione direttivo PISLL
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
Advanced Optoelectronic Devices: An Introduction
Avviso di seminario ERASMUS+
SCHEMA COMPLETO AFFLUSSI-DEFLUSSI
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Round Table Automatica BEYOND Engineering
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
Ingegneria dei Biomateriali
I materiali metallici sono perfetti?
Target/pastiglie a bassa densità di UC2 disperso in grafite
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
Combined Proton Therapy and Magnetic Fluid Hyperthermia for Pancreatic Cancer Treatment  PROTHYP – 2020 experiments Partecipanti - Unità di Milano, di.
Department of Economics
Transcript della presentazione:

Pellet Development (3) Paolo Colombo Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Settore Materiali, Università di Padova, Italy e Dept. of Materials Science and Engineering The Pennsylvania State University

Fabbricazione pastiglie dense a base di Carburi NON di Uranio Fabbricazione pastiglie dense a base di Carburo di Uranio Fabbricazione pastiglie (o monoliti) porose: Replica di schiume polimeriche Burn-out di fillers sacrificali Schiumatura diretta Influenza diversi parametri sul rilascio: Composizione pastiglia (stechiometria carburo, eccesso C, presenza O, …) Dimensione grani cristallini Porosità pastiglia (quantità, dimensione, distribuzione, interconnessione) Influenza sulle altre proprietà Meccaniche Termiche Permeabilità …

Caratterizzazione pastiglie Composizione Fasi cristalline (dimensione, quantità relativa) Porosità Microstruttura (microscopia) Proprietà meccaniche, termiche, (elettriche?), permeabilità, rilascio CHI FA (E DOVE) LE CARATTERIZZAZIONI SULLE PASTIGLIE A BASE DI CARBURO DI URANIO?? Strumenti per la caratterizzazione DTA/TGA SEM, microscopio ottico Raman FTIR Dilatometro Porosimetro a mercurio; BET; picnometro Instron Analisi composizionale (XRF, ICP?) …