Grandezze colligative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proprietà colligative delle soluzioni
Advertisements

CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Proprietà colligative delle soluzioni
Elementare8 acqua salata congelamento pressione osmotica
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Verifica di Chimica Alessandro ciscato 1 at.
LE SOLUZIONI ARCOLIN MARCO ROSTELLATO ALBERTO GIADA NICOLA.
Grandezze colligative
Transizioni di stato.
Copre più di due terzi della superficie della
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
Le proprietà colligative
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Solvente e soluto Concentrazione e modi di esprimerla Solubilità (solidi, liquidi e gas) Soluzioni e proprietà colligative.
Ebollizione: si verifica quando il liquido evapora aperto all’aria ad una certa T per la quale l’evaporazione avviene in tutto il liquido anziché solo.
LICEO SCIENTIFICO «G. MARCONI» FOGGIA
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
L’OSMOSI E LE PIANTE.
CHE COS’E’ L’OSMOSI? L'osmosi è basata sul principio fondamentale del bilancio. Due fluidi che contengono diverse concentrazioni di solidi dissolti.
OSMOREGOLAZIONE.
13/11/
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
Le Soluzioni.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
La materia e i suoi passaggi di stato
Copertina 1.
Sistemi a più componenti
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
16 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1. Le soluzioni
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
alla chimica del carbonio
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di uno o più soluti (componenti presenti in concentrazione minore) e di un solvente (componente di una soluzione.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
L’OSMOSI.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Proprietà della materia
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
GLI STATI DELLA MATERIA
Unità 1 - Le molecole della vita
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Capitolo 10: Le soluzioni
Valitutti, Tifi, Gentile
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
L’acqua e l’idrosfera.
Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le idee della chimica Seconda edizione
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Le soluzioni: solubilità e concentrazione
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

Grandezze colligative Ebullioscopia Crioscopia Pressione osmotica Innalzamento del punto di ebollizione di una soluzione rispetto a quello del solvente puro; abbassamento del punto di congelamento della soluzione rispetto a quello del solvente puro; pressione osmotica: la variazione dipende dal numero di particelle del soluto (in genere non dalla loro natura) e dalla natura del solvente (effetto aumenta se soluto ionico,dissociabile…)

T°C 100°C 70°C 0°C -5°C S1 S1 S1 S1 S2 La temperatura di ebollizione della soluzione supera quella del solvente puro in funzione della quantità di soluto presente (non della natura):varia con solvente

T°C 100°C 70°C 0°C -5°C S1 S1 S1 S1 S2 temperatura di congelamento della soluzione è inferiore a quella del solvente puro in funzione della quantità di soluto presente (non della natura):varia con solvente

A parità di numero di particelle le temperature variano in funzione del solvente 71 82 84 86 80°C 70°C 82 S1 S2 S1 S1 S1 S1 S2 0°C 7 -2 10°C -1 -1 -3 A parità di solvente, la variazione di temperatura di ebollizione e di solidificazione varia con il numero di particelle di soluto (non con la natura)

A parità di numero di particelle le temperature variano in funzione del solvente 82 82 84 86 80°C 70°C 71 S1 S2 S1 S1 S1 S1 S2 0°C 7 -2 10°C -1 -1 -3 A parità di solvente, la variazione di temperatura di ebollizione e di solidificazione varia con il numero di particelle di soluto (non con la natura)

T°C S1 S2 Numero particelle

Applicazioni-conseguenze relative alle proprietà colligative Liquido anticongelante:soluzione che abbassa il punto di congelamento in proporzione alla concentrazione in particelle del soluto e innalza il punto di ebollizione:usato per evitare congelamento dell’acqua del radiatore in inverno e rendere più difficile ebollizione durante l’estate Per ritardare la formazione di ghiaccio sulle strade in inverno si sparge sale L’acqua dolce (laghi,corsi d’acqua) gela più facilmente dell’acqua salata dei mari Le piante che possono concentrare la loro linfa possono resistere meglio alle basse temperature che con il congelamento farebbero aumentare il volume del liquido nei vasi , tessuti , della pianta favorendone la disgregazione: per questo si genera una selezione latitudinale e altitudinale

Verifica della concentrazione denunciata di liquidi vari, ricerca natura soluto mediante calcolo del peso molecolare Dt = Km = K * g.soluto * 1000 / peso molecolare * g.solvente Misurando la variazione di temperatura di ebollizione o congelamento di una soluzione rispetto al solvente puro si può determinare la concentrazione del soluto, la sua natura, con le formule inverse m = Dt / K pm = K * g.soluto*1000 / Dt * g.S Se soluzione denunciata al 50% bolle a 95° significa che in realtà è solo 25% circa t°C 100% 50% 100% 100°C 90°C 80°C S2 S1 % 100°C 90°C 80°C 50 100

pila pila Sostanze solubili in acqua( zucchero, alcool..) non rendono conduttrice la soluzione (lampada spenta..):si definiscono non elettrolitiche Sostanze solubili in acqua( acidi, sali, basi.) rendono conduttrice la soluzione (lampada accesa..):si definiscono elettrolitiche

soluto Due recipienti separati da membrana permeabile a soluto e solvente mantengono il medesimo livello:principio vasi comunicanti Il soluto introdotto nella soluzione diffonde attraverso i pori della membrana e dopo un certo tempo la concentrazione è uguale in entrambi i recipienti

soluto Pressione idrostatica Pressione osmotica Due recipienti separati da membrana semipermeabile,cioè permeabile solo alle piccole molecole del solvente,portano il livello del liquido a valori diversi nei due rami se viene introdotto in uno del soluto La pressione che si oppone alla pressione idrostatica del ramo con soluto si definisce pressione osmotica

Soluzioni con concentrazioni uguali o diverse Emazia e plasma isotoniche ipertonica plasma ipotonica emazia Ipertonica emazia ipotonica plasma L’acqua esce dalla emazia che si riduce di volume L’acqua entra nella emazia che si rigonfia e può disgregarsi

Animali che vivono in ambiente acquatico devono essere in equilibrio osmotico con ambiente esterno:se questo varia anche gli animali devono variarlo o cercare altro ambiente:es.migrazioni dei salmoni dalla sorgente al mare e ritorno alla sorgente Le piante assorbono acqua dall’ambiente:se la concentrazione interna è superiore a quella del liquido esterno l’assorbimento può avvenire; in caso contrario è impedito: conseguenza diretta:solo certe piante (es.alghe) possono vivere nell’acqua salata e altre in terreni ricchi di sali (selezione)