Prof.ssa Carolina Sementa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rette.
Advertisements

ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Illustrazione dal “Paradiso Perduto” di Milton (libro VII)
Le trasformazioni isometriche
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
1 Per un punto condurre una parallela ad un dato segmento.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
POTENZE
Il Piano Cartesiano prima parte.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
I primi elementi della geometria
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Tracciare la perpendicolare, s, all’estremità di un segmento
I primi elementi della geometria
Definizione e proprietà del parallelogramma
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
La parabola e la sua equazione
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
La geometria nello spazio
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Similitudine e omotetia
PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
La circonferenza nel piano cartesiano
Prof.ssa Carolina Sementa
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
La circonferenza nel piano cartesiano
La circonferenza e il cerchio
Perpendicolarità e parallelismo
ANGOLI.
Perpendicolare ad una retta passante per un punto
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Come si misurano gli angoli
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
Le trasformazioni non isometriche
Cerchio e Circonferenza
Prof.ssa Carolina Sementa
Geometria Euclidea Euclide è noto soprattutto come autore degli Elementi, la più importante opera di geometria dell'antichità; tuttavia di lui si sa pochissimo.
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
Scicchitano Giovanna.
Enti fondamentali nello spazio
Quadrilateri.
I movimenti e la congruenza
I triangoli e le loro proprietà
Circonferenza e cerchio
Gli angoli.
Prof.ssa Carolina Sementa
L’equazione dell’ellisse
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. PAOLO FAGNONI.
Le trasformazioni isometriche
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Piccole lezioni di geometria
La geometria nello spazio
La circonferenza e il cerchio
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
GEOMETRIA EUCLIDEA UNITA’ 1
LA RETTA.
Semirette e segmenti.
Le primitive di una funzione
Perpendicolarità e parallelismo
Rette e segmenti.
Gli angoli.
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Carolina Sementa

Prof.ssa Carolina Sementa

Rette parallele Consideriamo due rette che si trovano su di uno stesso pian o cioè sono complanari. Per indicare se due rette sono parallele si usa il simbolo : si scrive s ⁄ ⁄ r e si legge ” la retta s è parallela alla retta r”. Due o più rette parallele, non si incontrano mai, mantengono sempre la stessa direzione e la stessa distanza. Prof.ssa Carolina Sementa

POSTULATO DI EUCLIDE o POSTULATO DELLE PARALLELE. Per un PUNTO NON APPARTENENTE ad una retta, si può condurre UNA ed UNA SOLA PARALLELA ad essa. Prof.ssa Carolina Sementa

DISTANZA tra due RETTE PARALLELE Se DUE RETTE SONO PARALLELE, i PUNTI DI UNA DI ESSE HANNO UGUALE DISTANZA DALL'ALTRA. Il SEGMENTO DI PERPENDICOLARE AB, compreso tra le due rette parallele, prende il nome di DISTANZA delle DUE RETTE PARALLELE. Prof.ssa Carolina Sementa

ANGOLI FORMATI da DUE RETTE TAGLIATE da una TRASVERSALE Disegniamo due rette (né parallele, né perpendicolari) e chiamiamole a e b: Ora disegniamo un'altra retta, che chiamiamo r, e che interseca le rette a e b rispettivamente nei punti A e B: La retta r prende il nome di TRASVERSALE. Prof.ssa Carolina Sementa

si dicono ANGOLI ALTERNI INTERNI Essa, incontrando le rette a e b forma 8 angoli che abbiamo indicato, nella figura sottostante, ognuno con un numero da 1 a 8: Gli ANGOLI:  si dicono ANGOLI ALTERNI INTERNI Prof.ssa Carolina Sementa

si dicono ANGOLI ALTERNI ESTERNI Gli ANGOLI: si dicono ANGOLI ALTERNI ESTERNI Gli ANGOLI: si dicono ANGOLI CONIUGATI INTERNI Prof.ssa Carolina Sementa

si dicono ANGOLI CONIUGATI ESTERNI Gli ANGOLI si dicono ANGOLI CONIUGATI ESTERNI Prof.ssa Carolina Sementa

si dicono ANGOLI CORRISPONDENTI Gli ANGOLI si dicono ANGOLI CORRISPONDENTI Prof.ssa Carolina Sementa

ANGOLI FORMATI da DUE RETTE PARALLELE TAGLIATE da una TRASVERSALE Disegniamo DUE RETTE PARALLELE e chiamiamole a e b: Ora disegniamo un'altra retta, che chiamiamo r, e che interseca le rette a e b rispettivamente nei punti A e B: La retta r, incontrando le rette a e b forma 8 angoli Prof.ssa Carolina Sementa

cioè gli ANGOLI ALTERNI INTERNI; Usando un GONIOMETRO possiamo facilmente verificare che sono  UGUALI TRA LORO gli ANGOLI: cioè gli ANGOLI ALTERNI INTERNI; cioè gli ANGOLI ALTERNI ESTERNI Prof.ssa Carolina Sementa

cioè gli ANGOLI CONIUGATI INTERNI Sempre usando un GONIOMETRO possiamo verificare che sono SUPPLEMENTARI gli ANGOLI:  cioè gli ANGOLI CONIUGATI INTERNI e gli angoli  , cioè gli ANGOLI CONIUGATI ESTERNI Prof.ssa Carolina Sementa

Gli angoli coniugati sono così chiamati, perché stanno dalla stessa parte. In figura, gli angoli 3 e 5, 4 e 6 sono coniugati o anche detti supplementari, dato che la loro somma è di 180°. Gli angoli alterni sono chiamati in questo modo, perché si trovano da parti opposte e sono: 3-6, 4-5, 1-8, 2-7. Le prime coppie 3-6 e 4-5 sono alterni interni; le altre due sono invece esterni. Infine le coppie 2-6, 1-5, 4-8 e 3-7 si dicono corrispondenti, perché si trovano contemporaneamente sopra o sotto la retta a (oppure b). Prof.ssa Carolina Sementa

PROBLEMI su RETTE PARALLELE TAGLIATE da una TRASVERSALE Ora vediamo come applicare le nozioni apprese ad alcuni problemi. Esempio 1: due rette parallele tagliate da una trasversale formano una coppia di angoli coniugati interni, uno dei quali misura 56°. Calcolare l'ampiezza dell'altro. Per risolvere questo problema è sufficiente ricordare che DUE RETTE PARALLELE TAGLIATE DA UNA TRASVERSALE formano ANGOLI CONIUGATI INTERNI SUPPLEMENTARI, cioè angoli la cui somma è pari a 180°. Quindi, se la somma dei due angoli è pari a 180° e uno di essi misura 56° l'altro angolo misurerà: 180° - 56° = 124°. Prof.ssa Carolina Sementa

Ora immaginiamo che questo sia il primo angolo: Esempio 2: due rette parallele tagliate da una trasversale formano una coppia di angoli coniugati interni, tali che uno di essi è 1/5 dell'altro. Quali sono le loro ampiezze? Anche in questo caso noi sappiamo che DUE RETTE PARALLELE TAGLIATE DA UNA TRASVERSALE formano ANGOLI CONIUGATI INTERNI SUPPLEMENTARI. In questo caso però non sappiamo quanto misura un angolo, ma conosciamo solamente la somma degli angoli (pari a 180°) e sappiamo che uno di essi è pari a 1/5 dell'altro. Ora immaginiamo che questo sia il primo angolo: Prof.ssa Carolina Sementa

Esso può essere diviso in 5 parti uguali. Così: Il secondo angolo è pari ad 1/5 del primo. Quindi esso è: Ora sommando i due angoli avremo un angolo di 180°: Come possiamo notare l'angolo di 180° risulta diviso in 6 parti uguali, ognuna di esse misurerà: Prof.ssa Carolina Sementa

180° : 6 = 30° Ora noi sappiamo che il primo, angolo, quello indicato nel disegno in GIALLO, può essere immaginato come formato da 5 angoli ciascuno pari a 30°, quindi il nostro angolo misura: 30° x 5 = 150°.   l secondo angolo, invece, indicato nel disegno in VERDE, è evidentemente pari a 30°.   Prof.ssa Carolina Sementa

Ora immaginiamo che questo sia il primo angolo. Esempio 3: due rette parallele tagliate da una trasversale formano una coppia di angoli coniugati interni la cui differenza è di 72°. Quali sono le loro ampiezze? Anche in questo caso noi sappiamo che DUE RETTE PARALLELE TAGLIATE DA UNA TRASVERSALE formano ANGOLI CONIUGATI INTERNI SUPPLEMENTARI. In questo caso però non sappiamo quanto misura un angolo, ma conosciamo solamente la somma degli angoli (pari a 180°) e la loro differenza che è pari a72°. Ora immaginiamo che questo sia il primo angolo.  Ora immaginiamo che questo sia il secondo angolo.  Prof.ssa Carolina Sementa

Noi sappiamo che: e che: 180° - 72° = 108° 108° : 2 = 54° 108° : 2 = 54°  180° + 72° = 252° 252° : 2 = 126° Prof.ssa Carolina Sementa

DUE RETTE si dicono PERPENDICOLARI quando RETTE PERPENDICOLARI DUE RETTE si dicono PERPENDICOLARI quando  INCONTRANDOSI FORMANO 4 ANGOLI UGUALI tra loro. Ognuno dei 4 angoli formati dalle due rette perpendicolari è un ANGOLO RETTO, cioè un angolo che misura 90°. Due RETTE che si INCONTRANO in un punto senza formare 4 angoli uguali tra loro si dicono INCIDENTI. Prof.ssa Carolina Sementa

PIEDE della PERPENDICOLARE Disegniamo una retta r e un punto A esterno alla retta r: Ora disegniamo la retta q perpendicolare ad r passante per A: Chiamiamo con B il punto in cui la retta q e la retta r si intersecano: Prof.ssa Carolina Sementa

PIEDE DELLA PERPENDICOLARE condotta da A alla retta r; oppure Il punto B si chiama: PIEDE DELLA PERPENDICOLARE condotta da A alla retta r; oppure PROIEZIONE di A su r. Prof.ssa Carolina Sementa

DISTANZA di UN PUNTO da una RETTA una retta r; un punto A esterno alla retta r; la retta q perpendicolare ad r passante per A; il punto B in cui la retta q e la retta r si intersecano, ovvero il PIEDE DELLA PERPENDICOLARE condotta da A alla retta r. Disegniamo: Disegniamo ora, sulla retta r, un qualsiasi punto C: Prof.ssa Carolina Sementa

Quindi disegniamo un SEGMENTO che vada dal punto A al punto C: Il segmento AC si chiama OBLIQUA rispetto ad r. Prof.ssa Carolina Sementa

Confrontando tra loro i segmenti AB e AC avremo: Notiamo che AB < AC. Possiamo provare a fissare vari punti sulla retta r e a tracciare vari segmenti che uniscano il punto A con ciascuno di tali punti:   Prof.ssa Carolina Sementa

Osserviamo che il segmento AB è inferiore a ciascuno degli altri segmenti tracciati. Possiamo allora affermare che il SEGMENTO DI PERPENDICOLARE ABBASSATO DA UN PUNTO SU UNA RETTA (ovvero, nel nostro esempio il segmento AB) è MINORE di qualsiasi OBLIQUA. Per questa ragione il segmento AB si dice DISTANZA del punto A dalla retta r. In altre parole la DISTANZA di un PUNTO da una RETTA è la LUNGHEZZA DEL SEGMENTO DI PERPENDICOLARE condotta da quel punto alla retta. Prof.ssa Carolina Sementa

Consideriamo il SEGMENTO AB ASSE di un SEGMENTO Consideriamo il SEGMENTO AB Fissiamo il PUNTO MEDIO di tale segmento e chiamiamolo M: Ora disegniamo la retta PERPENDICOLARE al segmento AB passante per il PUNTO M: La retta r che abbiamo disegnato prende il nome di ASSE DEL SEGMENTO AB. Prof.ssa Carolina Sementa

Congiungiamo i punti segnati con gli estremi A e B del segmento: L'ASSE di un SEGMENTO è la RETTA PERPENDICOLARE al segmento stesso passante per il suo PUNTO MEDIO. Ora fissiamo, sull'ASSE DEL SEGMENTO alcuni PUNTI: ad esempio, il punto P, il punto Q e il punto R: Congiungiamo i punti segnati con gli estremi A e B del segmento: Prof.ssa Carolina Sementa

Misurando i segmenti ottenuti noteremo che Possiamo allora affermare che OGNI PUNTO dell'ASSE DI UN SEGMENTO ha UGUALI DISTANZE dagli ESTREMI DEL SEGMENTO. Prof.ssa Carolina Sementa

Prof.ssa Carolina Sementa