Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Advertisements

LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Bersagli molecolari dei farmaci
13/11/
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
La Fabbrica delle Proteine
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/
13/11/
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
Il DNA è un polimero di nucleotidi
13/11/
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
DNA RICOMBINANTE.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
I GENI:parte funzionale del DNA
DIVISIONI CELLULARI.
I VIRUS.
13/11/
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
La cellula come base per la vita
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
Cenni di genetica…ritorno al passato
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
1.
Genetica dei batteri e geni in movimento
1.
OGM.
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
1.
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
La Fabbrica delle Proteine
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/
Le tecniche della biologia molecolare
Teoria sintetica dell’evoluzione
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
13/11/
13/11/
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
13/11/
13/11/
13/11/
13/11/
13/11/
Acidi nucleici.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Definizione di GENETICA
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
13/11/
13/11/
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula

Il suo meccanismo di replicazione consente di ottenere copie identiche di geni consentendo la moltiplicazione delle cellule

Se questo meccanismo fosse però preciso e sempre inalterabile non sarebbe possibile l’evoluzione: ogni specie resterebbe sempre uguale a sé stessa ALTERAZIONE DEL CODICE GENETICO DOVUTA AD ERRORI NELLA FASE DI REPLICAZIONE MUTAZIONE GENETICA vantaggi svantaggi Le mutazioni casuali possono far avvenire malattie o contribuire allo sviluppo, a seconda anche dell’ambiente in cui vive l’organismo

Quando una mutazione viene introdotta volontariamente dall’uomo in un organismo, allo scopo di sfruttarla come risorsa, si parla di organismi geneticamente modificati (OGM) La mutazione viene introdotta in un organismo e da esso trasferita alla sua prole

Come possono essere introdotte le mutazioni? Esposizioni ad agenti esterni che interferiscono con il processo di replicazione del DNA I raggi UV possono far combinare le basi azotate tra loro in modo non corretto

Allo stesso modo i metalli pesanti ed altri composti chimici possono fissarsi alle basi azotate impedendo o modificando il processo di replicazione

Queste mutazioni scaturiscono spesso in malattie, ma possono essere sfruttate, ad esempio su vegetali e batteri, per produrre e selezionare organismi che presentino particolare interesse (es. maggiore resistenza agli agenti atmosferici) La casualità con cui si producono queste mutazioni non consente però di produrre OGM in modo efficace, deve essere sottoposto al trattamento un gran numero di organismi e solo in alcuni casi, forse, si otterranno i risultati voluti

Tecnica del DNA ricombinante

Attraverso l’uso di opportuni enzimi si può riuscire ad inserire in un plasmide batterico un segmento di DNA capace di produrre una molecola di interesse specifico

È possibile inoltre costruire un filamento di DNA a partire dalla proteina che intendiamo far produrre al batterio

Una volta prodotta la mutazione l’OGM inizierà a produrre autonomamente ed in forma pura la sostanza di interesse. Inoltre sarà in grado di trasmettere la mutazione ai suoi discendenti

I batteri con il plasmide modificato possono poi essere ineriti in altre cellule, ad esempio vegetali, ottenendo anche OGM pluricellulari

Cosa si produce con gli OGM?

Quando si decide di utilizzare OGM nell’alimentazione occorre considerare che non è certo che il DNA introdotto artificialmente codifichi solo le sostanze per cui era stato utilizzato. Potrebbero essere sintetizzati infatti anche composti pericolosi per la salute dell’uomo Restrizioni alla produzione ed all’uso degli OGM sono quindi state introdotte secondo il principio della «massima precauzione», allo scopo di non produrre nella popolazione danni al momento non preventivabili