VARIAZIONI Genotipiche Fenotipiche Mutazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scambio di materiale
Advertisements

DNA --> RNA --> Proteine
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
La domanda del mondo scientifico in quale parte del cromosoma sono contenute le informazioni dellorganismo? Nella frazione proteica?...o nella frazione.
TRASCRIZIONE del DNA.
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA DFC
Genetica batterica Trasformazione : l’ uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula.
MICROBIOLOGIA SPECIALE
Compattamento del DNA nei cromosomi
Cap. 14 Mappe genetiche in batteri e batteriofagi. Pp
Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione
Tecnologia del DNA ricombinante
17/08/12 27/11/
Ricombinazione genetica
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Lezione mercoledì 13 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.
Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Pneumococco
Struttura di alcuni batteriofagi modello
Sintesi dell’ RNA.
Genetica batterica E. coli.
Genetica ricombinante nei batteri
Cellula eucariote: organizzazione, ciclo cellulare, nucleo, ribosomi, apparato del Golgi Cellula procariote: Organizzazione, modalità di ricombinazione.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
1.
Figura 14.2 Russell, Pearson
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
E.Coli metabolizza lattosio producendo 3 enzimi
Disgenesia degli ibridi in Drosophila melanogaster
Competenza – capacità cellulare di “catturare” il DNA.
Regolazione Genica nei Procarioti
13/11/
13/11/
Esistono differenti fenomeni di coniugazione ma il più studiato e senz’altro quello a carico del plasmide F di E.coli. Affinché avvenga una coniugazione.
per moltiplicarsi devono reclutare una cellula definita OSPITE
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C)
I batteri si dividono per scissione binaria
Trasformazione un altro meccanismo importante
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
La biologia molecolare del gene
Helena Curtis N. Sue Barnes
I VIRUS.
Nutrizione dei batteri
Genetica dei batteri e geni in movimento
1.
La ricerca del materiale genetico
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Trasformazione un altro meccanismo importante
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
Introduzione alla biologia della cellula
LA RICOMBINAZIONE NON OMOLOGA
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
13/11/
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Definizione di GENETICA
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Transcript della presentazione:

VARIAZIONI Genotipiche Fenotipiche Mutazioni Acquisizione di nuovi geni Genotipiche Trasmesse ereditariamente alla progenie Persistono in assenza di pressione selettiva Fenotipiche Adattamento a fattori ambientali Non si trasmettono alla progenie Cessano con il cessare della condiz. inducente

TRASFERIMENTO GENICO TRASFORMAZIONE TRANSDUZIONE CONIUGAZIONE

TRASFORMAZIONE Acquisizione DIRETTA da parte di una cellula COMPETENTE (RICEVENTE) di un FRAMMENTO GENICO proveniente da un’altra cellula (DONATRICE) che è andata incontro a LISI

Esperimento di Griffith (1928) Pneumococco VIVO tipo II NON CAPSULATO Topo VIVE Pneumococco UCCISO tipo I CAPSULATO Topo VIVE Pneumococco VIVO topo II NON CAPSULATO + Pneumococco UCCISO tipoI CAPSULATO Topo MUORE Pneumococco capsulato TIPO I * 1944 Scoperta che l’elemento trasformante è il DNA

+ Pneumococco VIVO topo II NON CAPSULATO Pneumococco UCCISO tipoI CAPSULATO Topo MUORE LISI di Pneumococco di tipo I Pneumococco capsulato TIPO I Liberazione di DNA Acquisizione del DNA che codifica per la capsula di tipo I da parte di Pneumococco di tipo II VIVO NON CAPSULATO

COMPETENZA Si definisce COMPETENTE una cellula capace di catturare una molecola di DNA e di essere trasformata Membrane associated DNA binding Protein Cell Wall Autolysins Nucleasi COMPETENZA DNA: 15-20 Kb

TRANSDUZIONE SPECIALIZZATA GENERALIZZATA Processo di trasferimento genico nel quale il frammento di DNA è veicolato nella cellula ricevente da un FAGO TEMPERATO SPECIALIZZATA GENERALIZZATA

BATTERIOFAGO

FAGO VIRULENTO CICLO LITICO INFEZIONE PRODUTTIVA

FAGI TEMPERATI INF. PRODUTTIVA LISOGENIZZAZIONE LISOGENIZZAZIONE: inserimento nel cromosoma batterico del genoma fagico in forma inespressa (PROFAGO). Gran parte dei geni virali è repressa: non c’è sintesi delle proteine strutturali. Espressione di geni fagici: CONVERSIONE FAGICA

FAGO TEMPERATO

TRANSDUZIONE SPECIALIZZATA

TRANSDUZIONE GENERALIZZATA

CONIUGAZIONE Trasferimento, A SENSO UNICO, di una PARTE DEL GENOMA di una cellula DONATRICE in una cellula RICEVENTE attraverso un CONTATTO FISICO La capacità di trasferimento dipende dalla presenza nella cellula di un FATTORE DI FERTILITA’ (FATTORE F)

FATTORE F LIBERO nel citoplasma, replica in modo autonomo. BATTERI F+ INTEGRATO nel cromosoma batterico. BATTERI HFR (alta frequenza di ricombinazione)

FATTORE F LIBERO

Batteri HFR (Fattore F integrato)

Fattore F

Inizio trasferimento

CONIUGAZIONE Il passaggio del DNA inizia sempre dall’estremo opposto al punto di inserzione del Fattore F Il Fattore F non passa mai nella cellula ricevente che rimane F- La probabilità che un gene cromosomico sia trasferito è tanto > quanto più è vicino all’estremità iniziale del trasferimento

Mappa cromosomica di E.coli