23,6% 2,8% 10,5% 22,8% 22% 18,3%.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPUTING DELLA CSN2 D. Martello Dep. Of Physics - Lecce.
Advertisements

D. Martello Dip. Fisica - Lecce Sintesi piani esperimenti CSN2 CNAF 7-marzo-2007.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Il Calcolo non LHC in CSN1 G. Carlino, INFN Napoli CSN1 – Firenze 20 Luglio 2015.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
CNAF e Tier 1 Presentazione alla Commissione Scientifica Nazionale 2 dell’ INFN 25 novembre 2013 G. Maron 1.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste finanziarie (aggiornamenti) Domenico Elia Riunione Referee Calcolo LHC / Bologna, Riunione con.
Il calcolo per l’esperimento GERDA: prospettive per la Fase II Luciano Pandola INFN, Laboratori del Gran Sasso e Laboratori del Sud Workshop della CCR,
Dip. di Fisica & INFN - Univ. Del Salento
Studio del rivelatore: distanza tra moduli ottici
Riunione ALICE Italia - Referee stato e richieste finanziarie
L’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
D. Martello, F. Ricci, F. Ruggieri
CALCOLO CSN B.Bertucci.
Metodi Indiretti per la rilevazione di DM
un singolare modo di studiare l’Universo
I costi del Calcolo LHC un update –
Richieste Collaborazione Compass (ME)
Calcolo LHC e Tier2 Concezio Bozzi, INFN – Ferrara
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Lino Miramonti UNIMI e INFN Milano Milano - Luglio 2015 Luglio 2015
Incontro annuale utenti ReCaS ALICE, CMS, CTA, DAMPE, FERMI, PAMELA
Michele Punturo INFN Perugia
Richieste preliminari calcolo non LHC
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Lamberto Luminari CSN Maggio 2005
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Note dalla Riunione CSN giugno ai LNF
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
Resoconto CSN2 (Trieste- settembre 2012)
Attvità Computing – Inverno 08/09
MC-INFN.
Necessità di calcolo per MEG II e ripartizione dei costi
CNAF – Proposte B.Bertucci.
Report Calcolo Commisione III
Referees: Massimo Bassan, Angela Di Virgilio, Michele Punturo,
CNAF B.Bertucci, CDG
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Interventi Introduzione (5') [Maria Alessandra (30'+15')] CANCELLATA
La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
La teoria della relatività
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
L3 silicon vertex detector
Resoconto CD 19/12/ Comunicazioni
Direction-sensitive optical module for a km3-detector
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Ascoltando il mormorio dell’universo: le onde gravitazionali
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
Report dei referee di Kloe
Analisi automatica di immagini
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Servizo Tecnico Generale
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Transcript della presentazione:

23,6% 2,8% 10,5% 22,8% 22% 18,3%

ASTROFISICA CON GAMMA DI ALTA ENERGIA, ASTROFISICA CON NEUTRINI ? 37 SIGLE FISICA : LE DOMANDE A CUI RISPONDERE AGILE AMS2 ANTARES ARGO AUGER AURIGA BENE BOREX CTF-RD CUORE DAMA FERMI G-GRANSASSO GAMMA-400-RD GERDA GGG ICARUS JEM-EUSO-RD LISA-PF LUCIFER-RD LVD MAGIA MAGIC MARE-RD MICRA MIR NEMO NESSIE OPERA PVLAS RARENOISE ROG T2K VIRGO WARP WIZARD XENON CARATTERISTICHE NEUTRINO : SOLARI, OSCILLAZIONI, MASSA, DIRAC/MAIORANA, VELOCITA’ ? RICERCA DI MATERIA OSCURA --WIMP : DAMA RIVELAZIONE POSITIVA, EXP CON XENON E ARGON LIQUIDI ESPLORANO VIE INDIPENDENTI RAGGI COSMICI ANTIMATERIA – ANOMALIE ? , QUALI SORGENTI GALATTICHE E EXTRAGALATTICHE ? ASTROFISICA CON GAMMA DI ALTA ENERGIA, ASTROFISICA CON NEUTRINI ? RELATIVITA’ GENERALE : ONDE GRAVITAZIONALI ? , CONFERMA DI EFFETTI GRAVITAZIONALI VARI , GRAVITA’ A PICCOLE DISTANZE 1/R2 ? VARIE : QED- VUOTO ?, INTERFEROMETRI ATOMICI , MISURA G

HIGHLIGHTS DI FISICA 2011 ! LANCIO AMS2 !!! - importante per l’impatto sul calcolo VIRGO termina, al suo posto si costruisce ADVANCED VIRGO (2011-2015) T2K (longbaseline neutrinos in giappone) prima misura dell’ultimo angolo di mixing rimasto ignoto nel fenomeno delle oscillazioni di neutrini q13 OPERA - velocità neutrino > c ????

LA MISURA VA RIPETUTA INDIPENDENTEMENTE !! MINOS ?

CSN2 – CALCOLO LOCAZIONE-STRUTTURA ESPERIMENTI RISORSE NECESSARIE CALCOLO AL CNAF E NELLE SEDI LOCALI LICENZE SOFTWARE

LE RISORSE DI CALCOLO SONO NECESSARIE PER : ARCHIVIAZIONE DATI (RAW + VARI STADI DI ELABORAZIONE SUCCESSIVA) ELABORAZIONE , RICOSTRUZIONE DEGLI EVENTI, ANALISI SIMULAZIONE MONTECARLO TIPICAMENTE BASSE FREQUENZE DI EVENTI MA ALTISSIMI TEMPI DI ESECUZIONE (AUGER : rate ~ 0,001 Hz ; 1 ev. -> ~ 150k HS06*sec (~ varie ore su 1 core) 150 HS06 * 10 (varie librerie di sciami , vari tipi di primari) ~ 1500 HS06 ) CNAF FARM DI SEZIONE FARM DI MEDIE DIMENSIONI CPU,DISK STORAGE (Alcune sono TIER2 LHC) PICCOLE FARM DI ESPERIMENTO DESKTOP PER ANALISI FINALI DEGLI UTENTI

redatto dai referee INFN-GRID PIANO PER IL TIER 1 redatto dai referee INFN-GRID 2011 CSN2 10% 5% SENZA VIRGO TUTTO IL CONTRIBUTO NON LHC E’ A CARICO DELLE COMMISSIONI (Virgo a parte)

AMS2 rivede le sue esigenze di calcolo : 5 X previsioni passate CNAF 2012 AMS2 rivede le sue esigenze di calcolo : 5 X previsioni passate

COSTI DEL CALCOLO PER LA CSN2 2012 CNAF FARM LOCALI ASS. 276 K 100 K 2011 CNAF FARM LOCALI ASS. 92 K 152 K QUASI TUTTI CHIESTI PER OBSOLESCENZE NE SONO STATI RICHIESTI CIRCA IL DOPPIO ! NEL 2011 E’ STATO RICHIESTO DI DICHIARARE LA POTENZA DI CALCOLO POSSEDUTA DAGLI ESPERIMENTI IN TUTTE LE SEDI LOCALI (COSA CHE AL CONTRARIO DEL CNAF NON VENIVA COSTANTEMENTE MONITORATA)

LICENZE SOFTWARE Matlab Ansys e Comsol Matlab e’ pesantemente usato in varie fasi dell’analisi da varie collaborazioni : Virgo , LISA-PF....................... Ansys e Comsol Ansys e Comsol sono usati nell’ambito della collaborazione Virgo per eseguire studi agli elementi finiti di vari sistemi fisici presenti nel rivelatore. ALTRO .................................... POSSIBILI ACQUISTI CENTRALIZZATI ? COME ORGANIZZARSI ? COME INFORMARSI SULL’ESISTENTE ?

CALORIMETRI ULTRAFREDDI AL GRANSASSO (MILLIKELVIN)

RIVELATORI DI LUCE ALLE CANARIE

RIVELATORI DI PARTICELLE TRADIZIONALI DALLO SPAZIO

RIVELATORI DI PARTICELLE NEL TIBET O IN ARGENTINA (AUGER)

VIRGO rivelazione onde gravitazionali con tecnica interferometrica ENORMI INTERFEROMETRI LASER VIRGO rivelazione onde gravitazionali con tecnica interferometrica

ESPERIMENTI DA ‘BANCO’ CON LASER E ATOMI ULTRAFREDDI

ESPERIMENTI CHE CATTURANO LA LUCE NELLE PROFONDITA’ The ANTARES detector ESPERIMENTI CHE CATTURANO LA LUCE NELLE PROFONDITA’ MARINE 2500m 900 PMTs 12 lines 25 storeys / line 3 PMTs / storey 450 m 40 km to shore Junction Box 70 m Interlink cables 18

AMS2 Centro principale per il calcolo : Ricostruzione-Analisi, backup,MC JFK CERN Italia MASTER COPY (RAW) CNAF CASTOR Simulazioni MonteCarlo (~20% TOTALE MC) analisi di fisica Dati ricostruiti su disco Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Analisi finali/locali 2011 PICCOLO INCREMENTO SULLE RICHIESTE 2010 CHE PREVEDEVANO LANCIO A LUGLIO 2010

FARM locali e uso di GRID FERMI L’esperimento usa GRID per le simulazioni e la distribuzione dei dati SLAC Ricostruzione e backup dei dati CNAF Simulazioni MonteCarlo e analisi FARM locali e uso di GRID Ts Ba Pg Pi Rm2 Utenti Analisi finali/locali

ARGO-YBJ fase avanzata di analisi Uso di GRID per le simulazioni IN ITALIA UNA CATENA COMPLETA Ricostruzione, backup e Simulazione Tibet Pechino CNAF CASTOR Analisi ad alta statistica e Simulazioni Napoli Roma3... Utenti Utenti Utenti Utenti Utenti Analisi finali/locali Situazione stabile: 20TB/anno disco 186TB/anno tape per il CNAF

PAMELA Pamela utilizza parzialmente la GRID per simulazioni e analisi Russia I dati dalla russia arrivano al CNAF dove avviene il backup Catena completa : Ricostruzione,MC, backup CASTOR CNAF Farm. Sez Farm. Sez. Farm. sez Farm sez. Utenti Analisi finali/locali

VIRGO Schema di Calcolo Utilizzo di GRID per alcune analisi ad alto utilizzo di CPU Primo backup dei Dati a Cascina Cascina backup CASTOR GRID Processamento e Analisi + mc RM1 Lione CNAF PI DATI SU DISCO 6 MESI=180TB Utenti Analisi finali/locali