Tubulari Semplici a Gomitolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

Definizioni Citologia: studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia: studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell’associazione.
EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all’esterno della cellula NON.
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
L’alimentazione: la composizione dei cibi
epiteli di rivestimento
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A
linfonodo Tessuto adiposo
Pancreas esocrino struttura e funzioni
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
Lezioni di Istologia BCM/BU
T.Epiteliale Ghiandolare
T.Epiteliale Ghiandolare
TESSUTO EPITELIALE Giulia Chock
Tubulari Semplici a Gomitolo
GHIANDOLE ANNESSE ALL’APPARATO DIGERENTE
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Ghiandola Mammaria.
Epiteli Ghiandolari.
LA SECREZIONE SALIVARE
LA SECREZIONE PANCREATICA
Epitelio semplice cilindrico ciliato
TUBO DIGERENTE Consigli per lo studio: utilizzare il materiale delle figure (notando soprattutto le notizie evidenziate con i colori) e le pagine tratte.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
IL SISTEMA DIGERENTE. Processi fondamentali nel sistema digerente chimo 
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
GHIANDOLE SALIVARI. MAGGIORI MINORI IN DIPENDENZA DELLE DIMENSIONI GHIANDOLE SALIVARI INTRAPARIETALI EXTRAPARIETALI IN RAPPORTO ALLA SEDE GHIANDOLE.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Tessuto epiteliale o epitelio
Apparato respiratorio
POLMONI: sede degli scambi gassosi aria-sangue tra aria contenuta nelle cavità alveolari e sangue contenuto nei capillari polmonari.
13/11/
All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Apparato digerente 3a parte.
Apparato Endocrino.
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Apparato digerente 2a parte.
Tessuto ghiandolare.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
1. Panoramica dell’apparato digerente
13/11/
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
Quattro tipi principali di tessuti nel corpo
Campo di studio.
ORGANI LUMINALI (O CAVI)
IL TESSUTO EPITELIALE 20/09/2018.
Apparato Genitale Maschile
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Apparato Riproduttivo Maschile
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
T.Epiteliale Ghiandolare
Apparato digerente 3a parte.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti
Tessuto epiteliale e ghiandolare
AVVISO IMPORTANTE PROSSIMA LEZIONE E ULTIMA MARTEDI’ 18 DICEMBRE
Apparato digerente 3a parte.
Tessuti Epiteliali.
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Transcript della presentazione:

Tubulari Semplici a Gomitolo es:Ghiandole sudoripare Porzione del dotto Epitelio cubico stratificato Porzione secretoria Epitelio cubico semplice 80X

100X

Ghiandole Acinose Semplici Unità secretoria tondeggiante Tasche nell'epitelio Circondati da cellule secernenti

Acinosa Semplice Ramificata Ghiandole sebacee Numerosi acini secretori Secernono in un singolo dotto escretore Olocrine

Istologia UMANA

Tubulare Composta Ghiandole di Brunner Nello strato connettivale del Duodeno Secernono Muco Alcalino Riduce l'acidità proveniente dallo stomaco Lume

Ghiandole Esocrine Composte Incapsulate nel connettivo fibroso Setti dividono i tessuti in lobuli Veicolano i dotti, i vasi sanguigni e linfatici, i nervi Lobuli contengono cellule epiteliali raggruppate in tubuli o alveoli (acini) Ogni unità tubulare od alveolare ha delle cellule che poggiano sulla membrana basale e si affacciano su un lume ristretto I lumi confluiscono in dotti

Acinose Composte Pancreas esocrino Tripsina Chimotripsina Altri Enzimi Digestivi Tutti gli enzimi raccolti dai Dottuli In mezzo all'acino Confluiscono nei dotti pancreatici Epitelio cubico semplice

Lobuli Epatici Acino complesso Epatociti, multifunzionali Produzione esocrina Bile La bile scorre tra le cellule Canalicoli biliari Confluiscono nei Dotti biliari

Tubulo-acinose composte Ghiandole salivari sottomandibolari Cellule Mioepiteliali “Strizzano” il secreto dalle cellule 3 tipi Sierose Ricche di proteine Molto RER Colorazione scura Mucose Poco colorabili Miste Mezzaluna sierosa

Sierosa Mucosa 270x Mista 270x 270x

Ghiandole salivari Parotide (sierosa) 670x 42x

Sottolinguale (mucosa) 270x 42x

Sottomandibolare (mista) 480x 670x 200x