ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Lezione n° 4: Lampade ad indandescenza
Spettro elettromagnetico
Grandezze e unità di misura
E vero che per legge il mio uffico deve avere una finestra?
La progettazione degli spazi
Lezione n° 8: Equilibrio delle luminanze ed abbagliamento
Lezione n° 3: Grandezze fotometriche fondamentali 2
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
Parametri fisici e normative tecniche per l’uso
Software per la valutazione dell’inquinamento luminoso
VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Luce ed onde elettromagnetiche
Corso di formazione RRLLS
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
LA POLARIZZAZIONE.
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
L’inquinamento luminoso
Potenza ed energia. Ciò che importa in una sorgente di radiazione non è tanto l’energia totale che la sorgente è in grado di emettere, ma l’energia che.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
Radiometria e colorimetria
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Inquinamento luminoso
Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti.
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
PROF. ING. ARTURO COVITTI
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
Prof. Gianpietro Cagnoli
Illuminamento e Shading
ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Onde 10. I raggi luminosi (I).
La misura delle GRANDEZZE FOTOMETRICHE fondamentali
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
Propagazione della luce
IL MICROCLIMA Fra i diversi fattori che incidono sulla qualità degli ambienti in cui si vive e si lavora,il microclima ovvero il complesso dei parametri.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Lampade Fluorescenti Mammano Alessio 4 B Ele..
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
LE LINEE GUIDA DELL’ICNIRP PER LA LIMITAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONE OTTICA TITOLO DI SELINUNTE 2001.
Illuminazione Ing. Maurizio Tancioni - Tel Docente: nome cognome
La sicurezza al computer
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Elementi di acustica e illuminotecnica
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Colorimetria.
Elementi di Illuminazione.  L'illuminazione consuma ingenti quantità di energia negli uffici e nelle aree produttive e l'esperienza dimostra che il risparmio.
Psicrometria.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Transcript della presentazione:

ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI Per consentire alle persone lo svolgimento efficace ed accurato dei compiti visivi dovrebbe essere fornita un’illuminazione adeguata ed appropriata. L’illuminazione può essere naturale, artificiale o mista. Il livello di visibilità e di confort richiesti nella maggior parte dei posti di lavoro dipendono dal tipo e dalla durata dell’attività.

PRINCIPALI GRANDEZZE FOTOMETRICHE Flusso Luminoso: quantità di luce emessa da una sorgente luminosa nell’unità di tempo ( sec).Unità di misura: lumen Intensità luminosa: parte del flusso luminoso emesso in una determinata direzione da una sorgente luminosa per l’angolo solido che la contiene. Unità di misura: candela. Illuminamento: l’illuminamento è dato dal flusso luminoso per l’unità di superficie. Unità di misura: lux Luminanza:intensità luminosa emessa in una determinata direzione da una superficie luminosa o illuminata. Unità di misura: candela al metro quadrato

NORMATIVE DI RIFERIMENTO L’articolo 10 del DPR 303/56 è stato sostituito dall’articolo D.Lgs 3 Agosto 2009 n106. Norma UNI EN 12464-1: illuminazione dei posti di lavoro

D.Lgs 106/09 Gli impianti di illuminazione dei luoghi di lavoro e delle vie di circolazione devono essere installati in modo che il tipo di illuminazione previsto non rappresenta un rischio di infortunio per il lavoratori. I luoghi di lavoro nei quali i lavoratori sono particolarmente esposti a rischi in caso di guasto di illuminazione artificiale, devono disporre di illuminazione di sicurezza di sufficiente intensità. Le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di illuminazione artificiale devono essere tenuti costantemente in buone condizioni di pulizia ed efficienza.

D.Lgs 106/09 I luoghi di lavoro devono disporre di sufficiente luce naturale. In ogni caso, tutti i predetti locali e i luoghi di lavoro devono essere dotati di dispositivi che consentono un’illuminazione artificiale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute ed il benessere dei lavoratori.

PROPRIETA’ DELLE SORGENTI LUMINOSE: INDICE DI RESA CROMATICA Indici di resa cromatica ( IRC ): Una buona resa dei colori da parte di una sorgente artificiale di luce è condizionata dal fatto che essa emetta tutti i colori dello spettro contenuti nel campo delle radiazioni visibili. L’indice di resa cromatica è quindi un valore numerico che raffronta la resa cromatica di una lampada con quella della luce presa come campione e con indice 100. Possiamo dire che una lampada fluorescente ha un ottima resa cromatica se IRC è compreso tra 85 e 100, oppure una buona resa cromatica se è compreso tra 70 e 85 e così via.

PROPRIETA’ DELLE SORGENTI LUMINOSE: TEMPERATURA DI COLORE Temperatura di colore: La temperatura di colore esprime una valutazione del colore delle sorgenti luminose. La temperatura di colore si misura in gradi Kelvin (K) I codici convenzionali usati per esprimere le tonalità di colore ( Tc ),sono: W - luce bianca calda: Tc inferiore a 3.300 K I - luce bianco neutra: Tc da 3.300 K a 5.300 K C - luce bianco freddo: Tc maggiore di 5.300 K

CRITERI DI PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA I principali parametri che caratterizzano l’ambiente luminoso sono: Distribuzione delle luminanze Illuminamento Abbagliamento Direzione della luce Resa dei colori Sfarfallamento luce

DISTRIBUZIONE DELLE LUMINANZE La distribuzione delle luminanze nel campo visivo influenza anche il confort visivo e quindi si dovrebbe evitare quanto segue: Luminanze troppo elevate che potrebbero evitare abbagliamento Contrasti di luminanze troppo elevati che causerebbero affaticamento a causa delle costanti variazioni di adattamento oculare. Luminanze troppo basse che darebbero luogo ad un ambiente di lavoro monotono e non stimolante.

ILLUMINAMENTO L’illuminamento e la sua ripartizione sulla zona del compito e sulla zona circostante,influenzano notevolmente le percezioni del compito visivo e la sua esecuzione in modo rapido, sicuro e confortevole. La zona del compito visivo deve essere illuminata il più uniformemente possibile.

ABBAGLIAMENTO L’abbagliamento è la sensazione visiva prodotta da superfici che determinano elevati gradienti di luminanza all’interno del campo visivo e può essere percepito come abbagliamento molesto e debilitante E’ importante limitare l’abbagliamento per evitare errori,affaticamento ed incidenti.

DIREZIONE DELLA LUCE L’illuminazione direzionale di un compito visivo può influenzare anche la sua visibilità. L’illuminazione da una direzione specifica può rilevare i dettagli di un compito visivo, aumentandone la visibilità e rendendo più facile l’espletamento del compito stesso.

LUCE DIURNA La luce diurna cambia in livello e composizione spettrale durante il giorno producendo percezioni diverse dell’ambiente. Negli interni con finestre laterali, la luce diurna disponibile decresce rapidamente con l’aumentare della distanza dalle finestra. Diventa quindi necessario l’impiego dell’illuminazione artificiale,al fine di assicurare il valore dell’illuminamento richiesto