MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il rapporto obbligatorio: nozione
Advertisements

Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
MODI DI ESTINZIONE DELLOBBLIGAZIONE Adempimento Novazione oggettiva Remissione Compensazione Confusione Impossibilità sopravvenuta.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Istituzioni di diritto commerciale
Adempimento e Inadempimento
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Schema Normativo Ipertestuale
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
ALTRE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DALL’ADEMPIMENTO
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
Titoli di credito Artt ss. c.c. Interesse alla mobilizzazione delle posizioni creditorie, degli strumenti di pagamento (tipicamente: denaro in c/c),
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato Art c.c. Costituzione in mora Mora automatica o ex re Offerta non formale: evita gli effetti della mora, ma.
L E GARANZIE DEL CREDITO Le garanzie personali. L A GARANZIA DEL CREDITO Come detto il creditore è essenzialmente garantito dall’art Le parti però.
ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Definizione di ipoteca
La tutela dei diritti dei lavoratori
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
Debitore Creditore banca
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO O OBBLIGAZIONE
Titoli di credito Artt ss. c.c.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
INVALIDITÀ ED ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO
La costituzione del diritto di pegno
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato
Fonti obbligazioni art.1173
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
il c.d. beneficio della divisione ex art
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
Il diritto dei trattati (segue)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Obbligazioni (artt ss.)
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 Funzione: forfettizzazione preventiva del danno, limita il danno Se fissata per ritardo: cumulabile alla prestazione.
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
LE OBBLIGAZIONI.
GUARINO, Diritto privato romano, XIIa edizione,
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
I CREDITI DI FIRMA Nino Rebaudo 08/12/2018.
Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Le Fonti del diritto Principi generali.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Schema delle fonti.
Mora del debitore e mora del creditore
I RAPPORTI GIURIDICI.
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Transcript della presentazione:

MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE Adempimento Novazione oggettiva Remissione Compensazione Confusione Impossibilità sopravvenuta

NOVAZIONE 1230 ss.- oggettiva Nuova obbligazione diversa nell’oggetto o nel titolo (aliquid novi) Animus novandi Novazione soggettiva: norma di rinvio 1235

REMISSIONE DEL DEBITO 1236 – 1240 c.c. Rinuncia volontaria con atto unilaterale recettizio Entro un congruo termine rifiuto del debitore Comportamento concludente sufficiente: non è un negozio formale (art.1237)

COMPENSAZIONE Artt. 1241 – 1252 c.c. Reciproca coesistenza di crediti omogenei, liquidi ed esigibili / autonomia rapporti giuridici sottostanti Semplificazione di pagamento Soddisfarsi con la concorrente rinuncia e neutralizzazione delle pretese creditorie Legale/giudiziale art. 1243 c.c. Volontaria Eccezione di parte

CONFUSIONE Artt. 1253 – 1255 c.c. RIUNIONE della qualità di debitore e creditore nello stesso soggetto Non opponibile ai terzi 1255 c.c. riunione di fideiussore e debitore: cd. confusione impropria, non estingue l’o. principale ma solo quella di garanzia

IMPOSSIBILITA’ SOPRAVVENUTA Artt. 1256 – 1259 c.c. Oggettiva Assoluta ( da interpretarsi secondo buona fede oggettiva) Definitiva x estinguere l’obbligazione Se temporanea: debitore non responsabile del ritardo; estingue se : termine essenziale o inutilità della prestazione