UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cap. 5 Il pianeta Terra.
Advertisements

LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
RETICOLATO GEOGRAFICO
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Orientarsi con le carte geografiche
Le coordinate geografiche
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
Questi a lato sono i meridiani, delle
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
LEZIONE ANIMATA CON PLUTO
Onde sismiche Appendice 2
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
Coordinate geografiche
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
ORIENTARSI.
Lavoriamo sulle carte.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Il termine Azimuth viene spesso utilizzato nell’ ambito topografico, aereonautico e astronomico. L’ Azimuth sta a indicare l’ angolo compreso tra il Nord.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Il reticolato geografico
Circoli polari, Tropici, Equatore
ORIENTARSI Sognare con l’atlante. cap. 1. Orientarsi Sud Nord EstOvest mezzogiorno.
Le coordinate geografiche
GEOGRAFIA la «scrittura della Terra»
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
Le coordinate geografiche
Per comprendere la Geografia
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
ORIENTARSI Est Sognare sugli atlanti.
ORIENTARSI Est Scirocco Sognare sugli atlanti.
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Sistemi di riferimento
Esempio : Punto A Latitudine: 55°N Longitudine: 040°E Pn
Campo magnetico e spettri magnetici campo magnetico:spazio ove si risente la azione di un magnete che agisce secondo linee di forza che escono dal magnete.
IL RETICOLATO GEOGRAFICO
Astronomia nella Divina Commedia
Le coordinate geografiche
Il clima maestra Simona 1.
UNITA’ 0.1 PAG Prof.ssa Nanci
Il pianeta terra.
Temperatura dell’aria
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
Geografia astronomica
Muoversi nello spazio L'uomo per muoversi nello spazio ha bisogno di fissare dei punti di riferimento. Quando camminiamo per la nostra città, anche se.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
13/11/
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
19/08/14 1.
Le coordinate geografiche
Coordinate geografiche
LA TERRA AURORA MANGIAAPIA.
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 4ª
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Transcript della presentazione:

UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci COME CI SI ORIENTA UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci

I PUNTI CARDINALI Per orientarci abbiamo bisogno di punti di riferimento, chiamati PUNTI CARDINALI: EST dove sorge il Sole; OVEST dove tramonta il Sole; SUD dove il Sole raggiunge il punto più alto sull’orizzonte; NORD indicazione opposta a Sud.

Esistono anche direzioni intermedie che vengono raffigurate nella ROSA DEI VENTI, chiamata così per chiamare i venti di quella direzione

GLI STRUMENTI PER ORIENTARSI LA BUSSOLA: strumento composto da un ago magnetico che dirige sempre una delle punte verso nord

IL RETICOLO GEOGRAFICO Per indicare un punto sulla superficie terrestre usiamo il reticolo geografico, costituito da un insieme di linee immaginarie che avvolge il globo terrestre: I PARALLELI sono le linee orizzontali (il parallelo 0 è l’Equatore) I MERIDIANI sono le linee verticali ( il meridiano 0 è Greenwich)

QUINDI COS’È LA LATITUDINE? E COS’È LA LONGITUDINE? SCORPILO TU A PAG. 8 E FANNE UNO SCHEMA SUL QUADERNO

DOMANDA: Verona che coordinate ha? SCOPRIAMOLO INSIEME! RIPASSIAMO INSIEME: https://www.youtube.com/watch?v=ERGtjJ28sF8