Referees: Massimo Bassan, Angela Di Virgilio, Michele Punturo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G.M. Tino, LNF, 16/2/2005 Orologi e interferometri atomici nuovi sensori ad atomi ultrafreddi per esperimenti di fisica fondamentale e applicazioni in.
Advertisements

Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
GdL Fisica Fondamentale Saverio Pascazio (gruppo IV) Giovanni Carugno (gruppo II) Tommaso Calarco Gemma Testera (gruppo III)
HUMOR Heisenberg Uncertainty Measured with Opto-mechanical Resonator.
Verso l’opto-meccanica quantistica Effetti quantistici nell’interazione meccanica tra luce ed oggetti macroscopici pp qq   I = 2  p   =  q /
Gestione del bilancio CSN4 per futuri preventivi Antonello Paoletti Servizio coordinamento banche dati ricerca INFN Frascati Firenze, 27 Marzo 2008.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
MICRA Misure Interferometriche di forze a corto range con reticoli atomici Obiettivo: Studio della forza superficie-atomo su scala micrometrica mediante.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Casa Digitale del Cittadino
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
LA FIERA DELLE IDEE VENERDÌ 30/01/2017 INFN - CATANIA
MICRA Misure Interferometriche di forze a corto range con reticoli atomici Studio della forza superficie-atomo su scala micrometrica (Dx
Richieste di connettività
MIR: proposta sperimentale per la misura dell’effetto Casimir dinamico
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Interferometro di Michelson e
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
MEG Relazione dei referee
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
LHCB : proposte dei referee
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
MAGIA -ADVANCED Gabriele Rosi
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
SOMMARIO (Engineering ed altro) INFN/CT
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
LHCB : proposte dei referees
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
I referee si sono incontrati con il responsabile del progetto, prof
Sommario TOTEM review a LHCC Franco Bedeschi CSN1, Roma, Luglio 2010
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
Note dalla Riunione CSN giugno ai LNF
ATLAS - FTK Relazione dei referees
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
CDF Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referees
grande sforzo dove le risorse umane ed
23,6% 2,8% 10,5% 22,8% 22% 18,3%.
UA9 Relazione dei Referee
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
ATLAS Relazione dei referees
Gianpaolo Carlino (coord)
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
Attività PP R.Cardarelli.
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
Prime evidenze della presenza di risonanze per la reazione19F(α,p)22Ne ad energie di interesse astrofisico Meeting Notes (11/07/14 17:41) Aggiungere.
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
MIR: proposta sperimentale per la misura dell’effetto Casimir dinamico
AXIOMA Sviluppo di tecniche spettroscopiche su sistemi freddi per la rivelazione di Assioni Cosmologici Padova, Pisa, Legnaro, Napoli, Ferrara, Palermo,
Report dei referee di Kloe
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
SIMP Preventivi 2020.
Transcript della presentazione:

Referees: Massimo Bassan, Angela Di Virgilio, Michele Punturo, Magia Advanced Referees: Massimo Bassan, Angela Di Virgilio, Michele Punturo, CSN2 12/09/2016

Finalità dell’esperimento “Studio di fattibilità preliminare per un rivelatore di onde gravitazionali basato su interferometria atomica” Steps: Identificare l’elemento su cui basare l’interferometria atomica: Candidado “solido”: Rb Candidato “promettente”: Sr Realizzare un beam splitter con grande impulso trasferito - LMT (>100-1000 photons) Realizzare una sorgente con elevato numero di atomi iniettati (~1012 injected atoms) Squeezing per battere lo SQL Realizzare una fontana atomica di 10 m circa CSN2 12/09/2016

Attività 2016 (Rb) Miglioramento della facility MAGIA - Realizzato nuovo sistema laser con spettroscopia @795 nm per ripompaggio sulla D1 Dimostrato gradiometro LMT fino al terzo ordine [1] - Contrasto limitato da effetti diffrattivi e potenza laser disponibile - Studiata la possibilità di utilizzare fasci non gaussiani Realizzazione e test di una sorgente atomica ad alto flusso; - Studiate ed identificate le soluzioni possibili - Predisposto sistema di Raman sideband cooling; test e ottimizzazioni in corso Ottimi miglioramenti, ma i requirements sono lontani [1] G. D’Amico, F. Borselli, L. Cacciapuoti, M. Prevedelli, G. Rosi, F. Sorrentino and G. M. Tino «Bragg interferometer for gravity gradient measurements», Physical Review A 93, 063628/1 - 063628/9 (2016) CSN2 12/09/2016

Attività 2016 (Sr) Interferometria atomica con nuovo apparato ad alta efficienza ed alto flusso Completato studio schema interferometrico ad alto momento trasferito con tecnica Bragg + oscillazioni di Bloch Bragg Bloch Bragg X. Zhang, R. P. del Aguila, T.Mazzoni, N.Poli, and G. M. Tino et al. submit. to Phys. Rev. A (2016) Realizzazione e primi test sperimentali di sorgenti laser di alta potenza per transizioni Bragg su transizioni proibite 20W CSN2 12/09/2016

Attività 2017 (Rb) Implementazione e test di fasci non gaussiani sul campione atomico; Studio e implementazione di sistemi di raffreddamento con dark mot; Test di schemi interferometrici a più impulsi; Studio di sistemi di raffreddamento evaporativo; CSN2 12/09/2016

Attività 2017 (Sr) Interferometria Bragg su transizioni di intercombinazione 689 - 698 nm con laser di alta potenza Upgrade sistema Sr (fontana da 1 m - 10 m) Apparato per squeezing atomico CSN2 12/09/2016

Anagrafica Il gruppo è cresciuto, specie nella sezione di Pisa: Firenze: 9 → 10.7 Pisa: 1 → 3.8 Una maggiore integrazione fra le due sezione si intravede specie nello squeezing. CSN2 12/09/2016

Richieste finanziarie Focalizzate sulla realizzazione dello squeezing atomico Le altre attività vivono sui consumi (tagliati dai referees da 20k€ a 10k€) e sui residui del premiale C’è una richiesta di un SJ di 50k€ per la torre da 10m L’Università ha perso un anno per la realizzazione dei lavori nel dipartimento per la torre da 10m Il SJ è in relazione al compimento di tali lavori Il ritardo ha portato i referee a suggerire di allungare il profilo temporale del progetto di un anno CSN2 12/09/2016

Sostegno dalla sezione Firenze 24 10 1.5 Sostegno dalla sezione SJ 4.0 Software campus INFN 94 40 Allungando di un anno CSN2 12/09/2016

Pisa Scuola su Dot2 9.5 CSN2 12/09/2016

Conclusioni Il progetto sta progredendo bene anche se il target è molto “challenging” Punti oscuri: curva di sensibilità credibile di un detector GW atomico Ruolo del Newtonian noise finalmente riconosciuto cruciale: fattore 1000 soppressione necessario I referees hanno operato tagli corposi e mirati I referees raccomandano ai membri della collaborazione Magia AdV di chiedere il prolungamento del progetto di un anno causa ritardi università CSN2 12/09/2016

EU Quantum Technology Flagship European Commission will launch €1 billion «Quantum Technologies» flagship CSN2 12/09/2016

Slide aggiuntive CSN2 12/09/2016

Scenario futuro? 4 ET 4 CSN2 12/09/2016

Attività 2017 (Squeezing) Realizzazione apparato sperimentale (cavity QED + sorgenti laser) per squeezing atomico su g.d.l. esterni CSN2 12/09/2016