Revisione della spesa per la sostenibilità del SSN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia Lispi Ministero della salute
Advertisements

Figura 3.1 Due panieri di beni.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Piano di razionalizzazione e riqualificazione della spesa 2013/2015 RENDICONTAZIONE INTERVENTI ANNO 2013 COMUNE DI PIACENZA - Direzione Operativa Risorse.
Innovazione amministrativa: L‘analisi critica dei compiti Pressekonferenz Landesrätin Deeg März 2016.
Ing. Luca Sassoli Energy Manager ABS E.G.E. Secem SI/015 Ing. Luca Sassoli Energy Manager ABS E.G.E. Secem SI/015.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
La politica europea di Ricerca
REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO 2015
IV Giornata di formazione politica
XXXI^ Assemblea Federale 2016
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
COMUNE DI PORTO MANTOVANO
RENDICONTO DELLA GESTIONE
Trilaterale in materia di Sanità Liguria-Lombardia-Veneto
WinTool Organizzazione utensili e dati di produzione
Master Budget Obiettivi 2017
XXXII Assemblea Generale
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
COMUNE DI SANT’ILARIO D’ENZA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
I SALDI SETTORIALI.
(management, genetica)
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
P I M O S rogetto taliano edico dontoiatrico ociale
TAVOLO TEMATICO IPN.
Ottobre.
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Tesoriere Federico Zocchi
IL BILANCIO DELLA CITTA' DI CHIERI
POLITICA DI BILANCIO = - 9,4 % - 2 M€ - 7,5 % + 1,7 % 146 M€
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
STORIA DI UN FALLIMENTO ANNUNCIATO
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO 2015
Bilancio 2011 Consiglio Comunale
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
Presentazione bilancio
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
La mission del corso. La mission del corso OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per.
Ing. Stefania Fulgieri AreaInnovazionedell'Offerta
IS - LM: Politica economica restrittiva
Comune di Marcallo con Casone
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
I ‘moltiplicatori’ Economia
La BCE ed il Quantitative Easing
NUOVO PIANO SOCIOSANITARIO DEL VENETO
Municipio IX Roma Eur dicembre 2017
IS - LM: Politica economica espansiva
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Proposta di Bilancio 2016.
Blind Trust e Financial Disclosure
Nuove tecnologie a disposizione delle cure primarie
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
Osservatorio Censis-Confcommercio
Procedure di bilancio:
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Dipartimento di Impresa e Management
PIANIFICAZIONE STRATEGIE FUNZIONALI
Ricerca in Italia Il Rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2018 Investimento in Ricerca 1.3% del Pil (Portogallo,Estonia)12°
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO
Transcript della presentazione:

Revisione della spesa per la sostenibilità del SSN Ottobre, 2016

Gli obiettivi della revisione della spesa Creare spazio nel bilancio pubblico per la riduzione delle tasse e per gli investimenti pubblici Garantire la qualità e la quantità dei servizi pubblici

Revisione della spesa nel SSN: gli strumenti Acquisti informati, professionalizzati e centralizzati Tavolo efficienza IT e logisitca Piani di efficienza ospedali Piani di efficienza regioni

Priorità di investimento nel SSN Farmaci innovativi Gestione della cronicità Prevenzione Ammodernameno strutture Gestione liste d’attesa