IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
Advertisements

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Parlamento Europeo 5 Inserire testo.
Parlamenti e rappresentanza
Le istituzioni comunitarie (I parte): il Parlamento Europeo Lezione al Corso di Formazione Donne Politica e Istituzioni Macerata,
DEL PARLAMENTO EUROPEO
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
PARLAMENTO Lezione 8.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Parlamenti e rappresentanza
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
IL PARLAMENTO.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
IL PROCESSO DECISIONALE
Perché un’Europa unita?
Il governo.
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Separazione dei poteri
IL PARLAMENTO ITALIANO
11. La rivoluzione politica
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Perché un’Europa unita?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
LA COMMISSIONE EUROPEA
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Le istituzioni dell’UE
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
UE un organismo complesso
Maastricht: nuove istituzioni?
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL PARLAMENTO ITALIANO
UE un organismo complesso
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Composizione Organi Funzioni
Diritto costituzionale
Benvenuti al parlamento Europeo!
Composizione Organi Funzioni
IL GOVERNO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Introduzione Diritto Pubblico
Laboratorio di geografia classe 2G
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
A cura di Gianpaola Mazzola
Procedure di bilancio:
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Perché un’Europa unita?
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Transcript della presentazione:

IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI

IL QUADRO ISTITUZIONALE: ART. 13 TUE

PROFILI GENERALI

IL PARLAMENTO EUROPEO

ELEZIONI

ORGANIZZAZIONE Sede?

Organi interni Gruppi politici (25 parlamentari + ¼ Stati membri) Popolari, socialisti, conservatori e riformisti, liberali, sinistra unitaria europea, verdi, gruppo Europa della libertà e della democrazia diretta Commissioni parlamentari Permanenti Speciali (es.: crisi mucca pazza) Temporanee di inchiesta

POTERE DI CONTROLLO SULLE ALTRE ISTITUZIONI Funzioni POTERE DI CONTROLLO SULLE ALTRE ISTITUZIONI Mozione di censura!

Funzioni POTERE LEGISLATIVO - Ruolo che cambia a seconda della procedura legislativa seguita APPROVAZIONE DEL BILANCIO 9