Amministrazione dei servizi di stampa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amministrazione dei servizi di stampa. Sommario Introduzione ai servizi di stampa Introduzione ai servizi di stampa Terminologia della stampa Terminologia.
Advertisements

Stampare in rete Laboratorio 4 Sergio Capone ITP©
Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
Sicurezza e Policy in Active Directory
Installazione di Active Directory
Installazione di Active Directory
SEVER RAS.
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
I servizi di Copernico Giuseppe Inserra
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
D. Talia - UNICAL 1. 1 Sistemi Operativi Domenico Talia Facoltà di Ingegneria Università della Calabria.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
A dvanced N etwork T echnologies Lab oratory Infrastrutture e Protocolli per Internet Laboratorio 5 Politecnico di Milano Stefano NapoliAlberto Pollastro.
Introduzione a GNU/Linux. GNU/Linux Caratteristiche Compatibile con UNIX ® Multitasking Multiutente Libero.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
Tor Vergata Tor Vergata Liana Placitelli Implementazione Hardware e Software di un sistema di controllo PWM comandabile da remoto Relatore Prof. Bertazzoni.
PASSATE A LINUX!!! W LINUX!!! COS'È LINUX??? ● Linux è un sistema operativo libero creato da Linus Torvalds,basandosi su unix. In questa presentazione.
Concetti Di Base Informatica
Rete e comunicazione Appunti.
Reti e comunicazione Appunti.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Synapse Gestione e Flussi documentali
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
Rete e comunicazione Appunti.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
ECDL MODULO 1.
Sistema di Analisi e di Acquisizione
La piattaforma di servizi unificati
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del Loop Kilsen
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Reti di comunicazione Appunti.
Condivisione Documentazione Tecnica
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
analizzatore di protocollo
Internet.
La rilevazione delle presenze nelle piccole realtà
CONTROLLO DI UN ROBOT IN REMOTO MEDIANTE SISTEMA DI ACQUISIZIONE AD INFRAROSSI Relatore: Daniele Carnevale Tesista: Giuseppe Ferrò 18/09/2018.
Sistemi di Trasmissione Dati
Il Computer, come funziona e come è fatto
Rete Regionale Veneta per le Casse Edili
MODULO 1 – Computer essentials
IL CALCOLO DEI COSTI PER ATTIVITA’ ACTIVITY BASED COSTING:
Organizzazione di una rete Windows 2000
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Concetti introduttivi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Presentazione della materia Sistemi
Unità D1 Architetture di rete.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
IT SECURITY Sicurezza in rete
modelli classificazione per estensione
Utilizzo dei bus interni ad un computer
RETI.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Amministrazione dei servizi di stampa

Sommario Introduzione ai servizi di stampa Terminologia della stampa Configurazioni di stampa Installazione di una stampante Condivisione di una stampante Amministrazione delle stampanti di rete Gestione dei documenti Configurazione di un pool di stampanti

Introduzione alla stampa di Windows 2000 Windows 2000 è un sistema operativo che permette di gestire facilmente la stampa in rete Inviando da un qualsiasi client un processo di stampa su un server Windows 2000… il server Windows 2000 provvede alla stampa del documento su stampanti locali o di rete

Terminologia Per capire ed implementare il servizio di stampa di Windows 2000, è necessario comprendere la terminologia specifica Client Server ------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------------------ Porta stampante Applicazione Driver di stampa Lavori di stampa Stampante (logica) Periferica di stampa locale Periferica di stampa di rete Rete (TCP/IP, NwLink, AppleTalk)

Terminologia specifica Si intende l’interfaccia software tra il sistema operativo e la periferica di stampa Stampante Contiene: Informazioni sullo stato della stampante La configurazione della porta della stampante del computer collegato La configurazione della connessione della stampante alla rete o della connessione alla rete ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Terminologia specifica Periferica di stampa Si intende la periferica hardware che genera la stampa dei documenti ------------------------------------------------------------------------------------------------ Possono essere di due tipi Periferiche di stampa locali Periferiche di stampa di rete Connesse a una porta fisica sul server di stampa Connesse a un server di stampa mediante la rete LAN LAN

Terminologia specifica Server di stampa Si intende il computer su cui risiedono le stampanti associate alle periferiche di stampa di rete e locali ------------------------------------------------------------------------------------------------ Il server di stampa riceve ed elabora documenti trasmessi dai computer client Il PC1 invia un documento in stampa alla periferica di stampa PRT1 sul server di stampa PC1 PRT1 PC2 PRT2 PC3 Server di Stampa Windows 2000

Configurazioni di stampa Windows 2000 prevede diverse combinazioni di client, server e periferiche di stampa Vengono classificate a seconda che la periferica di stampa è remota oppure locale Combinazioni di stampa: Periferica di stampa locale, non remota Periferica di stampa della rete, non remota Periferica di stampa locale remota Periferica di stampa della rete remota