Genesi editoriale della Gerusalemme liberata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TORQUATO TASSO (Sorrento Roma 1595)
Advertisements

Ludovico Ariosto e Torquato Tasso DUE MONDI A CONFRONTO.
Nobiltà e Merito, scalone
L’evoluzione del poema epico- cavalleresco
TORQUATO TASSO.
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
“GERUSALEMME LIBERATA” LE FIGURE FEMMINILI
I DIPINTI LEONARDO dA VINCI Realizzato da Filella Claudia e
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Torquato.
TORQUATO TASSO L’evoluzione del poema epico-cavalleresco 18/04/2017
APPROFONDIMENTO LA GERUSALEMME LIBERATA ALLEGORIA DEL NOSTRO TEMPO
TORQUATO TASSO (Sorrento Roma 1595)
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
Torquato Tasso "Istinto è dell’umane genti / che ciò che più si vieta, uom più desia" Torquato Tasso.
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
La vita ● Appartenente a una nobile famiglia ● Nascita: Firenze, inizio anni '20 ● Attiva partecipazione alla vita politica.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
TORQUATO TASSO SORRENTO 1544 – ROMA 1595
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Classe Terza
I caratteri del Settecento: il Rococò
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Il Romanzo di formazione e psicologico
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
Orlando Furioso.
I canti di Cacciaguida Pd XV – XVI – XVII.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
La Gerusalemme liberata
Dal sito malpighi.altervista.org/mferroni/
Hanno detto.
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
Ludovico Ariosto.
Caratteri dell’umanesimo
Letteratura italiana del Cinquecento
LA PRIMA CROCIATA ( ).
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
CLASSE TERZA ITALIANO.
Arte e follia al tempo di Giordano Bruno
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Letteratura italiana del Cinquecento
Torquato Tasso
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Rinascimento.
Contesto Storico - Culturale
Le forme della letteratura nell’età cortese
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
LA POESIA DI TASSO: TEMATICHE E «NODI» ISPIRATORI
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
LA PRIMA CROCIATA ( ).
Torquato Tasso ( ) A cura del prof. Luigi O. Rintallo
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
L’uomo non uccida l’uomo!
Didattica della letteratura italiana modulo a (3cfu)
Pietà.
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

Genesi editoriale della Gerusalemme liberata 1559 Il Gierusalemme (opera giovanile, incompiuta, poema in ottave sulla prima crociata dedicato a Guidubaldo II della Rovere, duca di Urbino) 1562 Rinaldo (poema cavalleresco in ottave) 1565-1575 Gottifredo (ripresa del poema sulla prima crociata)  continui ripensamenti e tormenti 1580 Celio Malespini, editore veneziano, pubblica senza il consenso di Tasso i primi 14 canti, col titolo di Goffredo 1581 Angelo Ingegneri, letterato e cortigiano, pubblica un’altra edizione pirata in 20 canti col titolo di Gerusalemme liberata (PRIMA EDIZIONE INTEGRALE); contemporaneamente Tasso affida all’amico Febo Bonnà l’edizione del poema, che poi viene ristampato nel 1582 1584 altra edizione in 20 canti con revisioni e tagli a opera di Scipione Gonzaga 1593 edizione completamente rielaborata in 24 canti col titolo di Gerusalemme conquistata

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLA GERUSALEMME LIBERATA Poema in ottave diviso in 20 canti Unità d’azione e continuità narrativa  poema più ordinato, perde la suspense ariostesca ma acquista rigore ideologico e compattezza del racconto Trama: vicende storiche della conquista di Gerusalemme durante la prima crociata condotta dal duca della Bassa Lorena Goffredo di Buglione (1099) Errore dei cavalieri / errare della tradizione cavalleresco-romanzesca Storia / finzione, vero / verosimile  «meraviglioso verisimile» secondo il precetto oraziano del «mescolare l’utile e il piacevole» Armi vs amori  l’amore è tema scomodo in tempi di censura inquisitoriale, dunque nel poema esso non è mai esplicitamente e serenamente affrontato, ma si muove tra desiderio e paura

Principio delle coppie oppositive: cielo/terra, città/selva, campo cristiano/campo pagano, Cielo/Inferno (corte celeste/corte infernale) Mondo del bene = UNITA’ / mondo del male = MOLTEPLICITA’  DIO = UNO / DIAVOLI = MOLTI SCENA DEL POEMA = TEATRO, spazio drammatico nel quale agiscono forze contrastanti Modelli: Trissino, L’Italia liberata dai Goti («di Omero volle imitare l’oro e colse lo sterco») Ariosto, Orlando furioso (atteggiamento sempre ambiguo tra omaggio e rimozione) Bernardo Tasso, Amadigi (superamento) Guglielmo di Tiro (1130-1186 ca), Storia fedele della Guerra Santa (cronaca della prima crociata) Iliade, Eneide, Lucrezio, Lucano, Boiardo, Poliziano, Petrarca (Canzoniere e Secretum) e Dante (modelli linguistici e tematici)

Stile: Figure retoriche della contraddizione: antitesi, chiasmo, ossimoro  inquietudine e tormento Attenzione quasi maniacale agli effetti musicali dei versi Frequenza degli enjambements  continuità / frattura DISSIMULAZIONE : far finta di non fingere, nascondere VS SIMULARE = fingere  ciò che si vede non basta, ma rimanda a qualcos’altro

N. Poussin (1594-1659) Rinaldo e Armida (Dulwich College, Londra)

C. Dandini, Rinaldo impedisce il suicidio di Armida (Firenze, Galleria degli Uffizi))

Il Battesimo di Clorinda da un ciclo di dipinti ispirati alla Gerusalemme Liberata realizzato dal fiammingo Ambroise Dubois per l'appartamento di Maria de' Medici nel castello di Fontainebleau.

Nicola Poussin, Rinaldo e Armida, 1628-1630, Londra, Dulwich Picture Gallery Il dipinto rappresenta l’episodio in cui la maga Armida si accinge a uccidere Rinaldo addormentato, ma rimane invaghita della sua bellezza e non attua il suo piano. Il cavaliere è inerme. Il volto della maga esprime il rapido passaggio dall’odio alla tenerezza. Cupido ferma il braccio armato di Armida: simboleggia la vittoria dell’amore.

Giovan Battista Tiepolo, Rinaldo abbandona Armida, 1757, Villa Valmarana, Vicenza

Luca Giordano e bottega (Napoli 1634-1705) ERMINIA RITROVA TANCREDI FERITO

Paolo Finoglio (Napoli 1590-Conversano 1645) - Castello di Conversano (Bari), Ciclo della Gerusalemme Liberata Pittore italiano fortemente influenzato dal Caravaggio, come si evince dai dipinti realizzati a Conversano presso la corte di Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona (detto il Guercio delle Puglie): il famoso ciclo delle Scene della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Si tratta del ciclo più importante del Seicento italiano dedicato al famoso poema di Tasso, nel quale si mettono in primo piano i protagonisti della riconquista di Gerusalemme, i loro duelli, i loro amori.

Clorinda si scontra con Tancredi

Tancredi dà il battesimo a Clorinda

Rinaldo e Armida nel giardino incantato

Armida cerca di trattenere Rinaldo

Rinaldo abbandona l'Isola Incantata