Facoltà di Scienze Motorie Verona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Advertisements

Partenze e virate Giulio Signorini
Tecnica e Didattica del Nuoto
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
RANA Facoltà di Scienze Motorie
Il quinto stile Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie
Delfino Andrea Campara
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
Facoltà Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
CRAWL Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Il linguaggio dell’insegnante
Corso di 1° livello - allievi
La funzione della battuta gambe crawl Scienze Motorie Corso di laurea magistrale Scienze dello Sport e della prestazione fisica Verona 23 marzo 2015 Andrea.
Tecnica e didattica dell’attività motoria in acqua
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Il galleggiamento verticale
LANCI.
Panasonic EP1270: la nuova poltrona massaggiante
DIDATTICA E SVILUPPO DEL SERVIZIO
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
Programma Università degli studi di Verona Scienze Motorie
Riepilogo didattica scuola nuoto
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
NUOTO PINNATO.
RANA Università degli studi di Verona Scienze Motorie
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Università degli studi di Verona
RESPIRAZIONE ADDOMINALE.
DORSO Università degli studi di Verona
Tecnica e Didattica del Nuoto
Università degli studi di Verona
Riunione Tecnica Nazionale ROMA gennaio 2018
Il linguaggio dell’insegnante
DORSO Facoltà di Scienze Motorie
Tecnica e Didattica del Nuoto
I FONDAMENTALI PER I MINIARBITRI
Cenni di Meccanica Rotazionale
Tennis da tavolo Storia
La funzione della battuta gambe crawl
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Università degli studi di Verona
Il galleggiamento verticale
RANA Università degli studi di Verona Scienze Motorie
Programma Università degli studi di Verona Scienze Motorie
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Tecnica e Didattica del Nuoto
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Primo principio della dinamica
Scienze Motorie Crawl Tecnica e Didattica del Nuoto
Università degli studi di Verona
Tecnica e Didattica del Nuoto
La funzione della battuta gambe crawl
Tecnica e Didattica del Nuoto
DORSO Università degli studi di Verona Scienze Motorie Andrea Campara
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
MECCANICA DI LANCIO Rolando cretis
Transcript della presentazione:

Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Didattica applicata alle Attività Sportive Attività con acqua DORSO Andrea Campara Verona 17 febbraio 2009

Regolamento I concorrenti dovranno rimanere sempre sul dorso tranne che nell’esecuzione delle virate. Nel terminare la gara il concorrente deve toccare la parete rimanendo sul dorso

La posizione del corpo Allineamento orizzontale Allineamento laterale Andrea Campara

La posizione del corpo: IL ROLLIO Che cos’è il rollio? Il rollio è una rotazione di 45° del corpo attorno all’asse longitudinale E’ il movimento portante del dorso E’ la naturale continuazione dei movimenti delle braccia Andrea Campara

La posizione del corpo: IL ROLLIO A Cosa serve il rollio? Per aumentare l’ idrodinamicità Per migliorare l’affondamento delle braccia Per migliorare la resa della bracciata Andrea Campara

Bracciata e Gambata nel dorso Nel dorso la propulsione è data: Per il 15-20% dalle gambe Per l’80-85% dalle braccia Andrea Campara

La bracciata Le fasi della bracciata sono: Palmo in giù 1 Palmo in su 1 Palmo in giù 2 Palmo in su 2 Rilascio, recupero, entrata Andrea Campara

Palmo in giù 1 Il braccio entra in acqua disteso col palmo della mano ruotato verso l’esterno Il braccio si allunga verso il basso e verso l’esterno, fino a che il lato inferiore del braccio e il palmo della mano sono rivolti all’indietro Andrea Campara

Palmo in su 1 Primo movimento propulsivo La mano si muove verso l’alto e verso dietro con un movimento circolare Il braccio continua a flettersi Il palmo ruota dal basso verso l’alto, alla fine guarda in alto verso l’interno Andrea Campara

Palmo in giù 2 Il braccio si muove verso il basso all’indietro fino a che non è disteso sotto le cosce La mano ruota verso il basso e verso l’esterno Alla fine del movimento il palmo è rivolto verso il basso Andrea Campara

Palmo in su 2 La mano si muove verso l’alto Il palmo è rivolto verso l’alto indietro con le dita che guardano il fondo della piscina Il braccio rimanendo esteso sale fino all’altezza della parte posteriore della coscia

Recupero La spalla guida la fase aerea, restando alta, il braccio resta esteso Il palmo ruota verso l’esterno: Esce il pollice entra il mignolo Il rollio è fondamentale per l’uscita della spalla Andrea Campara

La Gambata 1 - Fase ascendente (propulsiva) 2 - Fase discendente (recupero) Andrea Campara

La Coordinazione La coordinazione tra le braccia: Deve assicurare continuità alla propulsione; il braccio entra in acqua mentre l’altro completa la spinta a palmo in giù 2 La coordinazione braccia-gambe: sei gambate per ogni ciclo Andrea Campara

La progressione didattica (1) Dopo aver consolidato scivolamenti e posizione del corpo Si comincia insegnando la battuta di gambe in situazione semplificata Si rende più difficile l’esecuzione della battuta di gambe Andrea Campara

La progressione didattica (2) Si inserisce la bracciata doppia Si comincia a curare il rollio Andrea Campara

La progressione didattica (3) Si imposta poi la bracciata alternata Si cura ora il rapporto fra le braccia Infine si cura la bracciata subacquea Andrea Campara

Le Sette metafore di John Naber Il girarrosto La banda laterale del costume La canna del fucile Andrea Campara

Le sette metafore di John Naber Il mignolo Braccio di ferro Shot Put (piccolo colpo conclusivo nel golf) Acqua bollente Andrea Campara