Lezione del 23 marzo 2017 Struttura e caratteristiche del DNA, duplicazione del DNA, reazione di PCR, elettroforesi del DNA su gel di agarosio, analisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA
Advertisements

Cromosomi, Mitosi e Meiosi
Corso integrato di Scienze Biologiche e Genetiche
Ciclo Cellulare S.Beninati.
CICLO CELLULARE °°°°°°°°°°°°°°° MITOSI/MEIOSI.
Divisione cellulare Negli organismi unicellulari (sia eucarioti che procarioti) la cellula va incontro periodicamente a divisione cellulare che serve a.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
RIPRODUZIONE ASESSUATA SESSUATA PARTENOGENETICA.
La trasmissione dell’informazione genetica
Compattamento del DNA nei cromosomi
Funzione, struttura e replicazione del DNA
Tutte le informazioni per “COSTRUIRE” un individuo (cioè tutto il materiale genetico) sono contenute nel DNA Negli Eucarioti compare una nuova struttura.
Il Ciclo Cellulare Il ciclo cellulare conduce alla formazione di due nuove cellule figlie, dalla unica cella madre iniziale. Questo processo di divisione.
1 La citocalasina B è un composto chimico che impedisce la formazione dei microtubuli. Ciò ha conseguenza su: A la formazione del complesso mRNA-ribosoma.
CICLO CELLULARE e CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE
Crossing over: rottura e scambio di parti di cromatidi e loro successiva ricongiunzione.
CICLO CELLULARE e CONTROLLO della PROLIFERAZIONE CELLULARE
di una cellula Il ciclo vitale
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Copyright © 2009 Zanichelli editore Helena Curtis N. Sue Barnes.
Deve essere capace di REPLICAZIONE AUTONOMA
Ricombinazione somatica
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Cromosomi umani condensati
Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuata e asessuata Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata.
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
La divisione cellulare (duplicazione)
Helena Curtis N. Sue Barnes
8b-Mitosi e Meiosi.
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
13/11/
Siti di sostituzione e siti silenti
Le basi molecolari dell’eredità:
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
La riproduzione sessuata
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Il DNA contiene l’informazione genetica
Ciclo cellulare e mitosi
Varie Teorie - Biologiche - Sociologiche - Psicologiche - Mediche - Infermieristiche.
DIVISIONI CELLULARI.
Il nucleo S. Beninati.
13/11/
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
LA MITOSI.
1.
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
IL CICLO CELLULARE INIZIO Fase GAP
La Meiosi.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
La regolazione genica negli eucarioti
13/11/
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
MEIOSI.
La scienza dell’ereditarietà
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
13/11/
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
La meiosi S. Beninati Crossing-over cromatidi APLOIDI APLOIDI APLOIDI
Acidi nucleici.
Transcript della presentazione:

Lezione del 23 marzo 2017 Struttura e caratteristiche del DNA, duplicazione del DNA, reazione di PCR, elettroforesi del DNA su gel di agarosio, analisi del DNA mediante Real Time PCR Divisione cellulare nei procarioti e negli eucariori, ciclo cellulare, mitosi, citodieresi, regolazione del ciclo cellulare Riproduzione sessuata, cellule aploidi e diploidi, meiosi, crossing over, meiosi e variabilità genetica, confronto fra mitosi e meiosi

IL DNA ED I CROMOSOMI DNA a doppia elica. Cromatina (DNA con istoni). Cromatina durante l’interfase. E’ visibile il centromero Cromatina durante la profase. Duplicazione avvenuta. Cromosoma durante metafase.

The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2009 Elizabeth H. Blackburn, Carol W. Greider and Jack W. Szostak for the discovery of how chromosomes are protected by telomeres and the enzyme telomerase The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2006 Andrew Z. Fire and Craig C. Mello for their discovery of RNA interference - gene silencing by double-stranded RNA The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2004 Richard Axel and Linda B. Buck for their discoveries of odorant receptors and the organization of the olfactory system The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1983 Barbara McClintock for her discovery of mobile genetic elements The Nobel Prize in Chemistry 1993 Kary B. Mullis for his invention of the polymerase chain reaction (PCR) method The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1962 Francis Harry Compton Crick, James Dewey Watson and Maurice Hugh Frederick Wilkins for their discoveries concerning the molecular structure of nucleic acids

Struttura dei cromosomi Centromeri: sono le costrizioni primarie, le regioni di associazione tra i cromatidi fratelli essenziali per la segregazione dei cromosomi durante la divisione cellulare (i frammenti acentrici vengono persi) il cinetocore e’ il complesso proteico ponte tra centromero e microtubuli del fuso mitotico le sequenze centromeriche sono sequenze di DNA ripetitivo, nei mammiferi uno dei componenti principali dei centromeri e’ il DNA α-satellite esistono proteine che sono in grado di associarsi in maniera specifica alle sequenze del DNA centromerico, quali CENP-B le differenze nel DNA centromerico sono all’origine della separazione di specie emergenti

Struttura dei cromosomi Telomeri: regioni terminali dei cromosomi, composte di DNA altamente ripetuto, non codificante. Strutture specializzate costituite da DNA e proteine che “incappucciano” le estremità dei cromosomi eucariotici. Hanno diverse funzioni: Mantenimento dell’integrità strutturale; Assicurare la replicazione dell’intero DNA; Preservare l’architettura 3D del nucleo. Nell'uomo ad ogni replicazione, i telomeri si accorciano di un certo numero di paia di basi. Le telomerasi sono attive nelle cellule germinali; il continuo accorciarsi dei telomeri e’ in relazione con la senescenza delle cellule somatiche e con la prevenzione del cancro. Tutti i telomeri di una determinata specie presentano sequenze comuni.

L’enzima telomerasi 6

American Journal of Clinical Nutrition 104(2), pp. 397-405