SPORA Particolare forma di cellula modificata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Advertisements

Metabolismo microbico
Le spore batteriche.
IPOTESI SULL’ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
CURVA DI CRESCITA.
Cianobatteri Anacystis Anabaena Nodularia Nodularia Lyngbya.
La cellula procariotica
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Metabolismo energetico
Il ciclo della materia in natura
CELLULA CELLULE MEMBRANA CELLULARE NUCLEO ORAGANELLI DNA e Cromosomi
1. Panoramica del tessuto muscolare
Divisione batterica.
Gli organismi viventi:
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
ENERGETICA MUSCOLARE.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
Colture batteriche spore bacilli sporigeni
I CORALLI VALERIA DE LOS SANTOS, MARTINA MARTORANA.
Metabolismo cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
GLI ESSERI VIVENTI OPERANO TRASDUZIONI ENERGETICHE
Avviene nei Batteri Gram positivi
Progetto DIOR Progetto Pilota di Didattica orientativa in ambito scientifico Seminario di Microbiologia predittiva Dott. Antonio Bevilacqua-ricercatore.
24 Maggio 2011 Docente: Dott. Antonio Bevilacqua II L – II F Liceo Classico V.Lanza Progetto DIOR Facoltà di Agraria.
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
CRESCITA MICROBICA.
Insilamento  Sistema di conservazione dei foraggi basato su processi biochimici legati a specifiche fermentazioni.  La tecnica mira a creare condizioni.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
Condizioni redox dei suoli Le condizioni redox nei suoli areati sono eterogenee e variano notevolmente a breve distanza Le condizioni redox nei suoli areati.
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
Endospore Microscopia elettronica
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
Capsula, biofilm, flagelli, pili, e sporulazione
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi
CRESCITA BATTERICA I batteri crescono, al di fuori delle cellule,
ESAME MICROSCOPICO Dopo colorazione A fresco
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
13/11/
Parete Batterica Componente fondamentale.Tutti i procarioti eccetto i Mycoplasmi Conferisce la forma Determina le proprietà tintoriali Protegge da ipertonicità.
Il legame metallico.
Tassonomia È la scienza che studia e mette in evidenza le relazioni naturali tra microrganismi: la tassonomia si occupa della caratterizzazione, nomenclatura.
Introduzione alla Biologia
Metabolismo e crescita batterica
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Unità 1 - Le molecole della vita
13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/
RIMOZIONE BIOLOGICA DEPURAZIONE BATTERICA
Introduzione alla biologia della cellula
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/
LE PROTEINE.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Transcript della presentazione:

SPORA Particolare forma di cellula modificata prodotta da alcune specie batteriche in condizioni avverse, caratterizzata da resistenza a fattori fisici e chimici e da dormienza biologica

Particolare forma di Cellula modificata….

….prodotta da alcune specie batteriche……… Batteri sporigeni: Genere Bacillus (aerobi) Genere Clostridium (anaerobi) … caratterizzata da resistenza…….. La spora resiste a: calore essicamento pH estremi radiazioni Assenza sostanze nutritive …. e da dormienza biologica

Condizioni avverse Condizioni favorevoli Sporulazione Cellula vegetativa SPORA germinazione Cellula vegetativa Attivazione

Cortex: peptidoglicano Modificato + dipicolinato Di Calcio Coats: proteine cheratinosimili Ricche di legami S-S

Cortex Disidratazione TERMORESISTENZA Dipicolinato di Calcio IMPERMEABILITA’ RESISTENZA AI CHIMICI Coats SASP* RESISTENZA ALLE RADIAZIONI Small Acid Soluble Proteins. Si legano al DNA proteggendolo. Fonte di carbonio ed energia per l’inizio della germinazione

SPORULAZIONE

Condizioni avverse Condizioni favorevoli Sporulazione Cellula vegetativa SPORA germinazione Cellula vegetativa Attivazione

ATTIVAZIONE Calore Riduzione dei legami Condizioni riducenti S-S nelle proteine Cheratino-simili Dei Coats Condizioni riducenti Acidi e basi forti Invecchiamento Parziale perdita di IMPERMEABILITA