L’ UNZIONE DEGLI INFERMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L A SFIDA EDUCATIVA OGGI Siracusa, 6 marzo 2015 Don Bosco modello di educatore Educare oggi.
Advertisements

Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
IL BATTESIMO.
Ogni giorno una Parola Novembre 2016.
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
Lavoro della classe IV Scuola Vincenza Altamura
8.00.
11.00.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
misericordie del Signore”
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Eucarestia Il Pane che da la Vita.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
LA RICONCILIAZIONE.
11.00.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
P a d r e.
Credo la CHIESA.
TRANSIZIONE MANUALE I SANTI E LA SANTA MESSA.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
IL PELLEGRINAGGIO.
Musica: Preghiera ebraica
11.00.
11.00.
14.00.
I Nomi della messa.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Essa è costituita da tre parti.
I Nomi della messa.
15.00.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Credo in Dio Padre.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
La bellezza del celebrare
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
9.00.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
LA Confermazione.
Essa è costituita da tre parti.
Avvento, attesa del Signore
I SACRAMENTI 17/01/2019.
Corpus Domini.
Cristiani non si nasce, ma si diventa!
Parrocchia San Maurizio – Vedano Olona
10.00.
Perfetti Nell’UNITà.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Quaresima Benedetto XVI.
dalle Lettere Diocesane
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
Eucarestia: “Dono ricevuto e riconsegnato”
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
credo nello spirito santo
Sacramento del Perdono
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

L’ UNZIONE DEGLI INFERMI Questo sacramento per molto tempo è stato chiamato «estrema unzione» in considerazione del fatto che veniva richiesto in prossimità della morte, quindi quella unzione con l’olio degli infermi, diventava l’ultima unzione prima della morte.

Con il tempo si è cambiato di concezione quindi l’unzione degli infermi è un sacramento la cui celebrazione si può ripetere più volte se il malato guarisce e poi ritorna ad aggravarsi. Si può riceverlo anche prima di un intervento chirurgico rischioso. In genera lo si celebra in casa dell’infermo ma è anche raccomandato di fare delle celebrazioni comunitarie soprattutto se inserite nella celebrazione eucaristica. Quando le condizioni dell’ ammalato o dell’ anziano lo permettono si reca ad essi anche la santa Eucarestia come viatico, aiuto e sostegno della loro condizione.

Più volte il Vangelo ci presenta Gesù attento ai bisogni dei malati, delle loro infermità; li guarisce, ma soprattutto li salva. Nessuno si è mai incontrato con Lui che non abbia ricevuto un doppio beneficio: la guarigione del corpo e la salvezza dell’ anima. La malattia e la sofferenza sono parti non separabili dalla vita umana.

La materia di questo sacramento è l'olio degli infermi benedetto. La formula è: "Per questa santa unzione e per la sua piissima misericordia ti aiuti il Signore con la grazia dello Spirito Santo, e liberandoti dai peccati, ti salvi e nella sua bontà ti sollevi" I ministri di questo sacramento sono solo i vescovi e i presbiteri(sacerdote).