Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IUH GEOMORFOLOGICO.
Advertisements

Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Tetis  Prodotto da GIMHA (Grupo de Investigación de Modelación Hidrológica y Ambiental) Universitat Politècnica de València Instituto de Ingeniería.
Il ciclo dell’acqua Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75: 2016/2017.
Progettazione di un Sistema Irriguo
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
SICR 6 Settembre 2012.
Progettazione di un Sistema Irriguo
Idrosfera e ciclo dell’acqua
ING. MAURIZIO TORRES MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2016
Il ruscellamento LM-75: 2016/2017
Distribuzioni limite La distribuzione normale
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
Progettazione di un Sistema Irriguo
IDROSFERA CONTINENTALE
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
13/11/
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Sistema acquedottistico di adduzione
Esperimenti di cessione e assorbimento di
Equazioni differenziali
L’evapotraspirazione
Il ciclo dell’acqua LM-75: 2017/2018
L’infiltrazione LM-75: 2017/2018
Alcuni modelli probabilistici
Il ciclo dell'acqua
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Fisica: lezioni e problemi
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
FLUIDI Definizione PRESSIONE
13/11/
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
L’acqua nell’atmosfera
Programmazione Dinamica: tecnica risolutiva che conduce all’ottimo, non fornisce algoritmi risolutivi generali. Stadi: fasi in cui il problema è scomposto.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Esempi e definizioni per modelli di Programmazione Lineare 1a parte marzo /01/2019.
I materiali della Terra solida
LA RETTA.
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Fonti Rinnovabili di Energia A.A
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Sistema acquedottistico di adduzione
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Per bambini scuola elementare
IDROSFERA.
Irrigazione ottimale:
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Capacità elettrica Condensatori.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’ c’

Bilancio a livello del suolo Precipitazione Evapotraspirazione P E q’ Deflusso superficiale (quando la precipitazione eccede la capacità c’) c’ 0÷Cmax D Drenaggio o deflusso ipodermico I Infiltrazione profonda o percolazione

Bilancio a livello del suolo Il bacino può essere consideratro come formato da un insieme di piccoli serbatoi di capacità c’. La capacità c può essere considerta come una variabile casuale con funzione di densità di probabilità f(c) f(c) Cmax c F(c) Cmax c

Bilancio a livello del suolo f(c) 45° c

Bilancio a livello del suolo Studiamo l’evoluzione dinamica del profilo d’acqua nei vari cilindretti che formano nel loro insieme il bacino discretizando l’asse dei tempi in intervalli di durata t. Ammettiamo inoltre che il suolo sia inizialmente asciutto tempo 1t 2t (i-1)t it

Intervallo 1 Nel primo t si manifesta una precipitazione P1 uniformemente distribuita sull’intero bacino. Si ammette che l’acqua possa distribuirsi fra tutti i cilindretti cosicchè in tutti i cilindreti vi è la stessa altezza critica C1* eccetto in quelli con profondità capacità minore di C1* che saranno pieni

Intervallo 1 F(c) 1 45° c

Intervallo 1 Quantità totale di acqua immagazzinata nel suolo: All’istante iniziale: S0=0 Alla fine del primo t la quantità totale di acqua immagazzinata nel suolo S1 può essere calcolata considerando che 45° s effettivo contenuto d’acqua all’interno del generico cilindretto di capacità c c

Intervallo 1

Intervallo 1 F(c) 1 45° c

Intervallo 1 Volume immagazzinato nel bacino Volume d’acqua disponibile alla formazione del deflusso superficiale

Intervallo 2 F(c) 1 45° c

Intervallo 2

Intervallo i

Distribuzione di probabilità della capacità di immagazzinamento del suolo F(c) 1 F(c) 1 c Cmax c

Distribuzione di probabilità della capacità di immagazzinamento del suolo F(c) 1 b>1 b=1 b<1 c Cmax

Distribuzione di probabilità della capacità di immagazzinamento del suolo

Distribuzione di probabilità della capacità di immagazzinamento del suolo Poniamo

Massima capacità di immagazzinamento del bacino Poniamo Inoltre se

Deflusso superficiale prodotto nell’i-esimo intevallo di tempo

Percolazione o Infiltrazione profonda I/Imax 1 Intensità di infiltrazione profonda relativa all’i-esimo intervallo [mm/h] Valore massimo di infiltrazione profonda [mm/h] Contenuto di umidità nel suolo all’inizio dell’i-esimo intervallo di tempo [mm] 1 S/Smax Coefficiente di forma

Deflusso ipodermico o drenaggio D/Dmax 1 Intensità di drenaggio relativa all’i-esimo intervallo [mm/h] Valore massimo di drenaggio [mm/h] Contenuto di umidità nel suolo all’inizio dell’i-esimo intervallo di tempo [mm] 1 S/Smax Coefficiente di forma

Evapotraspirazione reale Ei Evapotraspirazione potenziale

Sequenza di calcoli (1/2) All’inizio dell’i-esimo intervallo di tempo il contenuto Si-1 è noto Calcolo di Calcolo della percolazione profonda Ii Calcolo del dreanggio Di Calcolo dell’evapotraspirato reale Ei

Sequenza di calcoli (2/2) Se i>0 altrimenti

Bilancio idrico a livello del suolo Schema complessivo Precipitazione Evapotraspirazione P E Deflusso superficiale Bilancio idrico a livello del suolo b, Smax Cv1 Df1 Si Deflusso ipodermico Dmax, , Smax Deflusso totale Imax, α, Smax Cv2 Df2 Percolazione Deflusso di base Falda K

Deflusso di base I Percolazione Deflusso di base Falda K Volume immagazzinato alla fine dell’i-esimo intervallo di tempo [mm] Deflusso di basae relativo all’i-esimo intervallo di tempo [mm/h] Costante del serbatoio lineare [h]