a.s. 2007/2008 A cura di Gabriella Villa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Advertisements

IPSIASAR Leonardo da Vinci LAquila AREA INTERCULTURA Favorire lintegrazione delle alunne e degli alunni stranieri, valorizzando le diversità e sviluppando.
Allestimento di un germinatoio
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
PROGETTUALITA’ AREA FASCE DEBOLI E INTEGRAZIONE A.S. 2012/2013.
Fare scuola agli alunni immigrati di seconda generazione Pianezza, 30 gennaio 2009 Seconda generazione: per una migliore messa a fuoco Stefano Molina (
Flussi migratori a Firenze Istituto Comprensivo “Rosai”
OPERAZIONE “GRIFO”. OBIETTIVI 1) Contrasto alla presenza irregolare di stranieri 2) Contrasto allo spaccio diffuso di droga 3) Intensificazione del controllo.
PROGETTO STRANIERI A.S. 2013/2014 Rilevazione presenze alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO DI MONCALIERI Coordinatrici: Susanna Buffa.
PROGETTO STRANIERI A.S. 2012/2013 Rilevazione presenze alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO DI MONCALIERI Coordinatrici: Susanna Buffa.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
FIM CISL BERGAMO SEBINO CONSIGLIO GENERALE PROGETTO IMMIGRATI 05/10/2015.
Alunni Primaria Classi 5° Secondaria di I Grado Classi, a campione, 1°e 3° Docenti Infanzia Primaria Secondaria I Grado Genitori Infanzia Primaria Secondaria.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
ALCOL E ASL MILANO Osservatorio Dipartimento delle Dipendenze Milano, 9 novembre 2012.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
RILEVAZIONE DEGLI ESITI DELLE VERIFICHE INIZIALI Scuola Secondaria di I °Grado A.S. 2015/16 A cura della Prof.ssa Vecchione Mariarosaria – F.S. area 2.
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2015 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Progetto Continuità Infanzia-Primaria
Progetto Nuove Tecnologie
ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO a.s – 2016
RILEVAZIONE ALUNNI BES a.s
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN SAVINO Anno scolastico 2016/2017
OPERAZIONE “GRIFO” La prima slide è per caratterizzare il simbolo della città che è anche simbolo dell’operazione.
Intercultura Prof.ssa Anna Fioravanti Relazione finale A.S
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Convegno CSV Brescia , 17 giugno 2017
Analisi dei risultati Esami di Stato
La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino
Un’indagine presso i centri di ascolto
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Statistiche dell’istruzione
COMUNE DI LACCHIARELLA
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
“Open Day” Istituto Comprensivo “Oriani /Diaz succursale”
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
Un’indagine presso i centri di ascolto
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
Lettura dei dati di Istituto
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
“ORAZIO” elaborazione esiti Prove Comuni Disciplinari AUTOVALUTAZIONE
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
ESTRAZIONE BIGLIETTI UOVA AIRC 11 APRILE 2017
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
MONITORAGGIO TEST D’INGRESSO CLASSE 1a SEZ.A SCUOLA PRIMARIA GESUALDO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANGONE - GRIMALDI
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Infanzia S. Maria delle Vigne
Restituzione esiti prove invalsi
Vigevano I. C. S. di Viale Libertà
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
A.S 2015/2016 A CURA DELL’INS MOSCA RITA
MINISTERO dell'ISTRUZIONE, dell'UNIVERSITA'e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE "ANTONIO GRAMSCI“ ALBANO LAZIALE Loc. PAVONA (RM)
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

a.s. 2007/2008 A cura di Gabriella Villa Alunni e alunne con cittadinanza non italiana nella scuola statale dell’ambito territoriale di Treviglio a.s. 2007/2008 A cura di Gabriella Villa

Presenze sul totale degli alunni frequentanti In provincia 14.089 alunni stranieri 124.692 popolazione scolastica 11.29% alunni stranieri Nell’Ambito 1491 alunni stranieri 16.852 popolazione scolastica 8.84% alunni stranieri Banca dati ISMU 2007/08

Presenze per ordine di scuola In provincia 1.517 infanzia = 16.22% 6.394 primaria = 13.18% 3.557 sec. I grado = 12.91% 2.621 sec. II grado = 6.66% Nell’Ambito 260 infanzia = 12.04% 550 primaria = 12.17% 343 sec. I grado = 11.70% 338 sec. II grado = 6.08% Banca dati ISMU 2007/08

Presenze per nazionalità In provincia 22.05% Marocco 13.58% Albania 9.02% Romania 7.09% Bolivia 5.52% India 4.52% Senegal 2.87% Ghana Nell’Ambito 24.51% Albania 24.37% Marocco 8.98% Romania 4.18% Egitto 4.05% Ecuador 3.57% Senegal 2.36% India Mediatori Arabo, albanese, macedone rumeno, urdu Banca dati ISMU 2007/08

Regolarità del percorso scolastico In provincia 78.6% primaria 49.6% secondaria di I grado 34.6% secondaria II grado Nell’ambito 81.22% primaria 57.05% secondaria I grado 39.45% secondaria di II grado I dati positivi che riguardano la regolarità del percorso Banca dati ISMU 2007/08

Scuole di Treviglio presenze 11,08% Infanzia 8,12% Primaria 5,75% Secondaria II grado 5,64% Secondaria II grado In regola 86,67% Primaria 51,28% Secondaria II grado 28,06% Secondaria II grado Banca dati ISMU 2006/07

Presenze per comune Banca dati ISMU 2007/08 ARCENE ARZAGO BRIGNANO GERA D'ADDA CALVENZANO CANONICA CARAVAGGIO CASIRATE D'ADDA CASTEL ROZZONE FARA GERA D'ADDA FORNOVO SAN GIOVANNI LURANO MISANO MOZZANICA PAGAZZANO POGNANO PONTIROLO NUOVO SPIRANO TREVIGLIO Banca dati ISMU 2007/08