La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino"— Transcript della presentazione:

1 La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino
prima bozza 1 La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino IRC30

2 Scelta dell’IRC in Trentino decennio per decennio

3 Scelta dell’IRC in Trentino 1993-2014 a confronto con resto d’Italia e regioni del Nord

4 Studenti non italiani in Trentino e scelta dell’IRC 2010-15

5 Scelta dell’IRC in Trentino per decennio
a confronto con studenti solo italiani IRC30

6 Scelta dell’IRC in Trentino 2014-15 per collocazione geografica e inurbamento

7 Scelta dell’IRC in Trentino 2014-15 per collocazione geografica e inurbamento

8 Scelta dell’IRC in Trentino Scuola Primaria a confronto con dati studenti non italiani e inurbamento

9 Scelta dell’IRC in Trentino Scuola secondaria di Primo grado a confronto con dati studenti non italiani e inurbamento

10 Scelta dell’IRC in Trentino per indirizzi Scuole superiori e qualifiche Form. Prof a confronto con dati studenti non italiani e inurbamento

11 Scelta dell’IRC in Trentino Scuola Secondaria di Secondo Grado a confronto con dati studenti non italiani,inurbamento e indirizzo

12 Scelta dell’IRC in Trentino Istituti e Centri di formazione professionale a confronto con dati studenti non italiani,inurbamento e qualifica

13 In sintesi L’IRC a trent’anni dalla sua introduzione nella scuola anche del Trentino mantiene una presenza ancora di assoluta importanza: il calo del dato degli studenti avvalentisi si può considerare complessivamente di circa lo 0,50 per cento annuo, nonostante le imponenti trasformazioni e cambiamenti che hanno caratterizzato questa epoca di passaggio. Il dato complessivo risulta la sommatoria di situazioni anche profondamente diverse, con istituti che mantengono ancora una percentuale quasi totale di avvalentisi dell’IRC e istituti invece con una percentuale intorno al 60%; Gli aspetti che incidono maggiormente sulla scelta di non avvalersi dell’IRC, statisticamente, riguardano istituti, nell’ordine: - con alta presenza di alunni con cittadinanza non italiana; - collocati in realtà urbane; - del Secondo Ciclo, in particolare della formazione professionale IRC30

14 In sintesi/2 Rispetto alla trasformazione sociale va considerato che: - gli avvalentisi dell’IRC di cittadinanza italiana, del primo ciclo, lo scelgono con una percentuale quasi analoga a 20 anni fa (per il secondo ciclo il calo della scelta è più marcato); - gli avvalentisi dell’IRC di cittadinanza non italiana, lo scelgono per circa il 40%, in relazione anche alla loro provenienza; - nella scuola primaria,dopo il 2000, gli avvalentisi dell’IRC sono in numero maggiore di tutti gli studenti con cittadinanza italiana. A confronto con la situazione nel resto d’Italia l’IRC in Trentino assume le stesse dinamiche del Nord Italia, mantenendo comunque un dato di frequenza all’IRC più positivo delle altre regioni dell’Italia settentrionale, e quindi maggiormente simile alla media nazionale. IRC30


Scaricare ppt "La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino"

Presentazioni simili


Annunci Google