DIGiannone una nuova “cultura”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONOSCIAMO… IL PIO LA TORRE A cura della 1^ BT. DESCRIZIONE L’ITET Pio La Torre, situato in via Nina Siciliana n° 22, è suddiviso in 35 classi occupate.
Advertisements

Data E in-fine… tornare alla vita. Tutti, chi prima e chi dopo … È un mercato sempre in vita.
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
DIARIO DI BORDO II°B LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto industriamoci aiuta i ragazzi a scegliere con consapevolezza la strada per il loro futuro.
Dopo il Rinascimento, cioè dopo Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Galileo, la cultura italiana forse non ha parlato molto al mondo. Pittori, letterati,
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
LA DIDATTICA ALTERNATIVA a.s Proposta dei Rappresentanti degli Studenti Marialaura Cao, Enrico Chiogna, Rosa Maria Currò e Andrea Tasin In collaborazione.
Click to add text ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAIRO MONTENOTTE SCUOLA PRIMARIA.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Presentazione del progetto
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Scuola.
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
V D T S O E U I M.
Don Pino Puglisi Padre Pino Puglisi nacque a Palermo il 15 Settembre nel quartiere di Brancaccio da una famiglia modesta. È beato dal 15 Maggio.
Alternanza scuola/lavoro
Piani di Studi Internazionali - Facoltativi
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MAJORANA”
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Dinamicità Dinamicità. La base del cambiamento per una scuola capace non solo di soddisfare, ma di totalizzare le necessità funzionali e psichiche degli.
Anche sul giornale abbiamo trovato articoli sulla tecnologia …
InClass App iOS per organizzare le lezioni, annotare impegni, inserire e consultare appunti, tenere una rubrica.
Organizzazione: Ha senso che uno studente che ha frequentato la scuola torni l’anno successivo ? No - La scuola è finalizzata a creare una solida cultura.
CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Da Freinet a Freinet Nuovi ambienti di apprendimento e organizzazione della didattica Pier Cesare Rivoltella, UCSC.
TRATTO DAL LIBRO:Preistoria e civilta delle Americhe
Progetto A3-FESRPON-CA
Convitto Nazionale Statale «T. Tasso» di Salerno
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Classe 3 E enogastronomia
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Salvare porzioni di mappa off line con
Classe 4 E enogastronomia
Eugenia Costanzo – Classe 5 E enogastronomia
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Marchelli Carlo Classe 3F anno scolastico 2016/2017 Catalogazione documenti archivio universitario Alternanza Scuola-Lavoro Università degli Studi di Genova.
Come si calcolano i secoli?
+.
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
UNIVERSITÀ: ECE INSEEC
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
MIUR I nuovi Licei.
SCUOLA EDILE PADOVA – CPT
Apri PowerPoint – presentazione vuota – layout solo titolo
 .
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
Progetto 2018.
MIUR I nuovi Licei.
Reportage fotografico (quarta parte) Laura Properzi
La mia scuola ideale.
Cosa ti proponiamo nelle tre ore di ministage?
Restituzione risultati
IX CONCORSO GRAFICO E LETTERARIO
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Reportage fotografico (quarta parte) Laura Properzi
Scrutini a.s Analisi dei risultati
+ Per maggiori info potete contattare:
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
I QUESTIONARI PRIMA / DOPO
Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon
Direzione didattica 5° circolo “E. De Amicis”, Livorno
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
DETTAGLIO PROGRAMMA 10 C.F. – TUTTO IL TESTO CON ESCLUSIONE DELLE PARTI DI CUI ALLA SLIDE SUCCESSIVA (+ SLIDE) 8 C.F. – COME SOPRA CON ESCLUSIONE DEL.
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Transcript della presentazione:

DIGiannone una nuova “cultura” I.C. “Pietro Giannone” classe: III sez.: F Progetto Scuola Digitale

Scuola Giannone di Caserta

Come nasce il giannone? Nel 1868 il ginnasio fu intitolato al filosofo meridionale Pietro Giannone, successivamente fu intitolata nel 1871 anche la via in cui sorgeva. Nello stesso anno venne deliberata l'istituzione del triennio di liceo, completando così il ciclo di studi superiore. Due anni dopo, nel 1873, iniziò le lezioni la prima classe del nuovo ciclo di studi, seguita nei due anni successivi dalle altre due classi.

La Scuola Giannone di Caserta è qui da secoli e ospita centinaia di studenti che vogliono studiare e imparare come veri giannoniani.

Dove fu costruita? La scuola Giannone di Caserta fu costruita a via Giannone una bellissima strada che si trova al centro di Caserta e arriva fino alla maestosa Piazza Vanvitelli

Ogni aula ha la sua storia!

un segno speciale nella scuola Ogni studente lascia un segno speciale nella scuola

Come è fatta? La nostra scuola è suddivisa in diverse aule tra cui l’aula Magna che è la più rappresentativa. Tutte le aule sono dotate delle apposite attrezzature scolastiche: lavagna multimediale, computer, banchi e sedie.

Ogni professore lascia un suo segno in tutti gli studenti

La nostra scuola è speciale e nessuno studente la potrà dimenticare

Studenti impegnati nel lavoro Classe 3°F Cantiello Mauro; De Matteis Enrico; Di Fuccia Aristide.