Considerazioni sull'infrastruttura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CLOUD COMPUTING: portabilità o privacy?
Advertisements

Le “nuvole informatiche”
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Il Citizen’s Marketplace 1. Il Citizen’s Marketplace fornisce una nuova area municipale di Mercato Digitale, che consente ai vari fornitori di servizi.
Alessandro Bottaioli Responsabile Progetti InFarma Il gestionale di ultima generazione arriva in Farmacia.
“Vivere insieme” – Lezione 8
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Agenda Chi è Farobit Fondamenti di sicurezza informatica: vulnerabilità, protezione e integrità fisica hardware, protezione e integrità logico-funzionale.
…ORIENTATORE TURISTICO
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Smart HMS: Smart Health Management System
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Synapse Gestione e Flussi documentali
Manpower On-Line: il contratto di lavoro si firma da smartphone.
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
dCache Test effettuati al CNAF
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
lavastoviglie da incasso
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Relazione finale su [nome del progetto]
Microcontrollori e microprocessori
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Attvità Computing – Inverno 08/09
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Credit Information Interattiva
ATLAS PRIN Next Steps Alessandro De Salvo
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Scenario mail in Ateneo
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Economia ed organizzazione aziendale 2
Il trashware (derivato dalla parola inglese trash, spazzatura) è la pratica di recuperare vecchio hardware, mettendo insieme anche pezzi di computer diversi,
Business Plan della Società:
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Ardis e il sistema qualità
Deborah Cerati e Silvia Fagioli
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
MODULO 1 – Computer essentials
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
Ricerca on line degli articoli
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Dottoressa Paola Vinciguerra Presidente.
[Nome progetto] Relazione finale
Smart City.
Gestione Griglie nel Form Designer
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
[Nome progetto] Relazione finale
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
I servizi di backup locale e backup in cloud
Total Protect Servizio di cyber security.
Il registro elettronico e gli archivi cloud
Alma Logistica e Servizi
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Nuova Informatica per le Casse Edili
Il processo produttivo
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Considerazioni sull'infrastruttura LAZIO PULSE

Modello classico Gestione dei processi IT, Gestione dei servizi, trattare i colleghi di altri reparti come clienti, slegato da fornitori esterni, efficienza e efficacia

Modello attuale Modello di business, trattare colleghi come partner, affidarsi a fornitori esteni, nuove tipologie di valore

La differenza è necessaria Goal: Affidabilità <> Agilità Gestione: Pianificata <> Empirica, aggiustamenti continui Cicli di rilascio: Mesi <> Giorni

Partire prima di essere pronti Si parte quando ancora i prodotti hanno bassa maturità e basso valore

Qual è il problema? Confrontarsi con le aziende in questa nuova-new-economy vuol dire poter iniziare subito, con poco investimento ed essere pronti ad eventuali picchi di richiesta anche molto brevi. Un sistema potrebbe partire con 20 CPU e doverne istanziare 20.000 in poche ore per poi tornare a 20 dopo qualche settimana. Il tutto senza alcuna previsione

non-soluzione Utilizzare infrastrutture degli enti non funzionerebbe: Abbiamo bisogno di un largo preavviso per poter fornire servizi Approvvigionamento Hardware Setup Sistemi Organizzazione delle competenze Collaudo della soluzione Modifiche alla quantità di risorse fornite rendono necessario ripercorrere l'iter iniziale Anche peggio sarebbe distribuire i servizi in più enti, ognuno infatti ripercorrerebbe lo stesso iter

non-soluzione Distribuire servizi diversi in enti diversi: Ognuno ripercorrerebbe lo stesso iter di startup Molte competenze sarebbero replicate Aumenterebbero i point of failure Estrema complicazione del troubleshooting Replicare servizi in enti diversi: Aumenterebbe l'affidabilità del sistema Ridurrebbe la capacità di far fronte ai picchi sarebbe necessario aumentare le risorse in ogni sito

Cloud computing Da Wikipedia, l'enciclopedia libera In informatica con il termine inglese cloud computing si indica un paradigma di erogazione di risorse informatiche, come l'archiviazione, l'elaborazione o la trasmissione di dati, caratterizzato dalla disponibilità on demand attraverso Internet a partire da un insieme di risorse preesistenti e configurabili. Le risorse non vengono pienamente configurate e messe in opera dal fornitore apposta per l'utente, ma gli sono assegnate, rapidamente e convenientemente, grazie a procedure automatizzate, a partire da un insieme di risorse condivise con altri utenti lasciando all'utente parte dell'onere della configurazione. Quando l'utente rilascia la risorsa, essa viene similmente riconfigurata nello stato iniziale e rimessa a disposizione nel pool condiviso delle risorse, con altrettanta velocità ed economia per il fornitore.

Soluzione (?) La soluzione quindi è nell'adozione del paradigma cloud, a condizione che il provider: Sia in grado di erogare i servizi senza conoscere in anticipo la quantità di risorse necessarie, perché queste non sono note Abbia una considerevole scorta di risorse da utilizzare oppure Abbia risorse in numeri che siano ordini di grandezza superiori alle necessità del singolo