L’evapotraspirazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
PROPRIETA’ DELL’ACQUA molecola asimmetricadipolo il lato positivo è attratto da cariche negative carattere bipolare dell’acqua il lato negativo è attratto.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
BASINS 4.0: Better Assessment Science Integrating Point and Nonpoint Sources Corso di modellistica e simulazione Lorenzo Rosa.
Il ciclo dell’acqua Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75: 2016/2017.
Progettazione di un Sistema Irriguo
11 – Il ciclo idrologico Corso di “Geografia fisica”
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
L’energia in natura Stefania Papa
04 – Insolazione e temperatura
Progettazione di un Sistema Irriguo
Elementi di Agronomia Marco Mazzoncini -
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
02 – La radiazione elettromagnetica
Progettazione di un Sistema Irriguo
IDROSFERA CONTINENTALE
13/11/
Il ciclo naturale dell’acqua
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
I fattori che influenzano il clima
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Nino Pasquale, Vanino Silvia
RADIAZIONI.
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Il ciclo dell’acqua LM-75: 2017/2018
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Il ciclo dell'acqua
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Temperatura dell’aria
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
Capitolo 1D L’interno della Terra
13/11/
Spring 2004 Fonti rinnovabili- I GCM Lecture X.
L’acqua nell’atmosfera
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Il ciclo dell’acqua.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Risorsa insostituibile
Il clima I fattori che influenzano il clima.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Modelli politropici.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Fonti Rinnovabili di Energia A.A
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
1.
Composizione AMBIENTE ATMOSFERICO composizione Caratterizzato da clima
1.
I liquidi e loro proprietà
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

L’evapotraspirazione LM-75: 2017/2018 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO L’evapotraspirazione Prof. Micòl Mastrocicco E-mail: micol.mastrocicco@unicampania.it Skype: micolmastrocicco Tel: 0823 274609 Cell: 349 3649354

I deflussi: l’evapotraspitazione Evaporazione (Es): avviene nell'atmosfera già nel corso delle precipitazioni, sulla superficie degli specchi d'acqua (laghi, fiumi, mari, oceani) nonché sul suolo stesso; si tratta di un fenomeno fisico Traspirazione: processo per il quale l’acqua è trasferita dalla terra all’atmosfera attraverso le piante; si tratta di un fenomeno biologico Evapotraspirazione (ET): combinazione di evaporazione e traspirazione che sono difficili da valutare separatamente e quindi vengono preferibilmente valutati in combinazione Equazione del bilancio idrologico   P = precipitazione, Qin e Qout = volumi di deflusso superficiale che entrano ed escono dal bacino, rispettivamente, Qg = deflusso sotterraneo drenato dalla rete idrografica del bacino, Es evaporazione da specchi liquidi, ET= evapotraspirazione, I = infiltrazione, δSs = volume immagazzinato in superficie

Evaporazione da specchi liquidi: Es L’energia richiesta per l’evaporazione (passaggio dallo stato liquido allo stato di vapore) è detta calore latente di evaporazione λ (MJ/kg) e dipende dalla temperatura: L’energia necessaria per l’evaporazione proviene in gran parte dalla radiazione solare netta Rn (MJ/m2d) dove Sn è la radiazione netta a onde corte provenienti dal sole e Ln quella a onde lunghe proveniente dalla superficie terrestre Per calcolare l’altezza d’acqua evaporabile (mm/d) si utilizza:      

Evapotraspirazione reale e potenziale Il termine ET potenziale (o di riferimento Er) fu introdotto da Thornthwaite che la definì: “l’altezza della lama d’acqua che evaporerebbe e traspirerebbe da un bacino se l’acqua disponibile nel terreno fosse illimitata”. L’ET potenziale (PET) rappresenta quindi il limite superiore dell’ET. Tenendo conto che spesso non vi è acqua sufficiente nel suolo per soddisfare l’ET potenziale, il termine ET reale è usato per descrivere l’ET che realmente ha luogo L’ET reale (AET) è valutata potendo stimare la quantità massima di acqua immagazzinabile dal suolo per raggiungere la saturazione; tale quantità varia in genere tra da 50 a 800 mm/a in base a natura, composizione litologica e spessore del suolo, clima, profondità della falda, copertura vegetale, etc.

Strumenti di misura di PET Esistono diversi tipi di evaporimetri. Gli atmometri misurano l'evaporazione da una superficie porosa mantenuta costantemente umida, mentre gli evaporimetri misurano l'abbassamento del livello di uno specchio d'acqua contenuto in un recipiente di fattura e dimensioni standard (es: evaporimetro di classe A: 1220 mm di diametro e 254 mm di altezza, posto a 150 mm da p.c.). La variabile rilevata è l'evaporato, espresso in millimetri e riferito all'unità di tempo (ora, giorno).

Stime di PET L’evapotraspirazione potenziale (PET o Er o ET0) si stima sulla base di modelli che considerano le variabili climatiche come temperatura, copertura del suolo, vento, umidità relativa, la radiazione solare, ecc. La PET valutata in riferimento alla quantità massima di acqua immagazzinabile dal suolo, che varia in genere da 500 a oltre 2000 mm/a in funzione di natura, composizione litologica e spessore del suolo, clima, profondità della falda, copertura vegetale, etc. I metodi più utilizzati si basano su: Misura della temperatura Misura della radiazione Misure combinate di temperatura e radiazione Thornthwaite Hargreaves Penman – Monteith FAO

Thornthwaite (1948) Il metodo usa la temperatura dell’aria come indice dell’energia disponibile per l’evapotraspirazione potenziale, assumendo che tale energia sia divisa in proporzioni fisse tra il riscaldamento dell’atmosfera e la PET. Si tratta di un approccio indiretto (formula empirica) adatto alle condizioni climatiche italiane dove i = indice di calore mensile, I = indice di calore annuale, Epi = PET mensile (mm), Tpi = temperatura media mensile dell’aria (°C),

Penman - Monteith (1963) >>> FAO (1998): ET0 per prato erboso (turf grass)

PET per altre colture Etc = ET0  Kc CWR = Σ Etc Si utilizzano coefficienti correttivi (Kc = crop coefficient), che variano al variare del tipo di coltura considerata e al variare dello stadio di sviluppo della stessa. Ciò permette di calcolare anche la necessità idrica per l’intero periodo di crescita della coltura (CWR = crop water requirement in m3/ha) Etc = ET0  Kc CWR = Σ Etc Valori di Kc su: www.fao.org/docrep/x0490e/x0490e0b.htm

PET stimata con Penman - Monteith per il 2014

Stime di AET: Turc (1954) Er = evapotraspirazione reale media annua (mm) P = precipitazione media annua (mm) T = temperatura annuale media dell’aria (°C) Il confronto tra misure reali e valori calcolati con la formula di Turc da risultati soddisfacenti per il territorio italiano. La conoscenza dell’entità dell’AET è un dato importante per: pianificazione dell’uso delle risorse idriche (es: energia idroelettrica) pratiche agricole (irrigazione e scelta delle colture) comprensione del funzionamento degli ecosistemi valutazione dell’impatto dei cambiamenti climatici

Perchè le 2 curve si dividono?