FUTURISMO P. 216.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Poesia futurista P o e s i a f u t u r i s t a.
FUTURISMO E METAFISICA
I DIRITTI DI LIBERTA'.
Il Futurismo Rifiuto dei valori tradizionali del passato e fede nel futuro e nel progresso tecnologico.
Il futurismo f. meneghetti 2010.
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
Innovazioni del Novecento
Il Futurismo.
Torino come la residenza della rivoluzione culinaria
IL RUMORE COME CONFRATELLO DI PARI LIVELLO DELLA MUSICA
“A SCUOLA DI GUGGENHEIM “
Di Eleonora Farina V A Socio Psico PedagogicoEsami di Stato, A.S. 2009/2010.
Thomas Mann, Pensieri di guerra (1914)
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
L’Italia dal neutralismo all’intervento (2 agosto maggio 1915)
Due movimenti culturali del millenovecento
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
FUTURISMO.
Russolo, Carrà, Marinetti, Boccioni e Severini a Parigi per l'inaugurazione della prima mostra del 1912 IL FUTURISMO A cura della Prof.ssa Maria Isaura.
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
La poesia del Novecento: permanenza e innovazioni
Il futurismo
LE AVANGUARDIE STORICHE
VELOCI VERSO IL FUTURO come la scienza e la tecnologia hanno cambiato il mondo facendo del '900 il “secolo breve” di Paolo Cencioni classe III C Scuola.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
IL FUTURISMO di Marinetti esalta la guerra, ”sola igiene del mondo”
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
linguistico-artistico-espressiva
ALDO CAPITINI.
La prima guerra mondiale - seconda parte -
IL CREPUSCOLARISMO P. 212.
Il Positivismo Caratteri generali.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
L’ERMETISMO P. 222.
IL MOVIMENTO GIOVANILE SALESIANO.
Il futurismo italiano.
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Il Positivismo Caratteri generali.
GRAFFITI Il graffitismo è una manifestazione sociale, culturale e artistica diffusa in tutto il mondo, basata sull'espressione della propria creatività.
5. La guerra “totale”.
Nasce ad Alessandria D’Egitto
Edoardo Cuppini VB CONNUBIO TRA ARTE E AUTOMOBILE
Il positivismo 13/11/2018.
Il futurismo Il futurismo è un movimento artistico e culturale che sorge in Italia nei primi anni del 900’. Esaltano gli ideali della velocità, del dinamismo,
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
La Restaurazione impossibile
Il Museo Atelier fino ad oggi
Uscita didattica Sabato 1 dicembre 2018
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Le avanguardie storiche
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
FUTURISMO.
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Quando nasce un bambino
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

FUTURISMO P. 216

IL FUTURISMO E’ un movimento artistico e culturale Nasce in Italia Primi anni del 1900 È un movimento rivoluzionario, che rifiuta i valori tradizionali

CARATTERISTICHE PRINCIPALI Fede nel futuro e nel progresso tecnologico Esaltazione degli ideali di velocità, dinamismo, violenza, guerra concepita come sol “igiene del mondo” Sostengono le “parole in libertà” cioè svincolate dalle regole sintattiche e grammaticale tradizionale Filippo Tommaso Marinetti è il fondatore e scrive il Manifesto del Futurismo (1909)

PRINCIPALI ESPONENTI: Filippo Tommaso Marinetti Aldo Palazzeschi Corrado Govoni