UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Advertisements

Corso di Fisica - Fluidi (2)
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Trasporto di calore per convezione
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Vibrazioni libere Si consideri il modello rappresentato in fig.1; esso presenta uno smorzatore oleodinamico. Quest’ultimo (v. fig.1,b) è costituito da.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Università degli studi di Genova
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Insegnamento di Oleodinamica B Fluido di lavoro e Tubazioni in AMESim
I GAS.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
Interferenza onde meccaniche
STUDIO DI UNA TURBINA EOLICA INNOVATIVA
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
LA FISICA.
Le idee della chimica Seconda edizione
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Convezione.
F = forza esercitata dall’esterno
Gli elettroni nell’atomo
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Equazione dell’energia termica
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Soluzione di problemi di qdm
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Temperatura dell’aria
Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Fisica: lezioni e problemi
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Natura della temperatura
La teoria della relatività
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Gli elettroni nell’atomo
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
ANALISI DI REGRESSIONE
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Trasporto solido di fondo
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Un'onda è una perturbazione che si
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Elaborato Finale dell’insegnamento Fenomeni di Trasporto Candidati: Aprea Gilberto De Rosa Giulia Frattini Domenico Muccioli Marina Scala Emanuela ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Moto intorno oggetti sommersi Il termine "moto esterno“ o “moto attorno a oggetti sommersi” indica quella parte della fluidodinamica che studia le forze che i corpi ricevono dai fluidi in movimento . Si occupa in pratica di tutti quei casi in cui c’è moto relativo tra un fluido e un corpo.

Moto intorno oggetti sommersi Ogni volta che un oggetto viene posto in un fluido in moto, o si muove attraverso un fluido in quiete, nasce una forza agente nella direzione del moto rispetto all’oggetto stesso. Tale forza è detta Forza di Drag. Questa forza presenta due componenti in relazione a due diversi tipi di sforzi, n e τ. La Forza di Drag viene così espressa:

Moto intorno oggetti sommersi Il campo di velocità attorno al cilindro si può dividere in tre regioni: Lontano dal corpo interessato, il moto è essenzialmente ideale, indisturbato: l’attrito è trascurabile. Vicino al corpo, predomina l’azione della viscosità. Questa seconda regione è lo strato limite, che può essere laminare o turbolento. Di seguito al corpo, la terza regione è comunemente detta scia vorticosa.

Moto intorno oggetti sommersi Per quanto riguarda la pressione, il suo valore dietro l’oggetto (punto C) risulta inferiore a quella di ristagno (punto A), per effetto delle perdite viscose, e pertanto il fluido accusa una perdita di pressione per il superamento dell’ostacolo. Nel tratto B-C, se il gradiente inverso di pressione non è trascurabile, le particelle non hanno energia cinetica sufficiente per avanzare per cui si fermano o addirittura invertono la propria direzione di marcia.

Moto intorno oggetti sommersi Per numeri di Reynolds minori dell'unità (caso a) la corrente non si separa e l’attrito superficiale predomina. All’aumentare del numero di Reynolds si avrà ciclicamente la formazione di vortici di Von Karman (caso b).

Moto intorno oggetti sommersi Un ulteriore aumento di Re darà una scia sempre più distaccata (caso c), con CD praticamente costante. Quando lo strato limite diventa turbolento (caso d), per Reynolds estremamente elevati, il Punto di separazione si sposta con conseguente diminuzione della resistenza totale.

Moto intorno ad un cilindro: Soluzione Teorica Il dominio d’interesse è costituito da un cilindro che si assume abbia lunghezza infinita. Allo scopo di rappresentare tale dominio è possibile assumere una geometria 2D assialsimmetrica. Il diametro del cilindro è D = 0.2 m. Tale cilindro è investito da aria ad un temperatura di 25 °C. Le velocità di ingresso sono: U’∞ = 0.012 m/s e U”∞ = 0.12 m/s.

Moto intorno ad un cilindro: Soluzione Teorica I valori di riferimento per l’aria, a 25°C, usati anche nelle simulazioni, sono: ρ = 1.1687 Kg/m3 Tab. 2-229 Perry μ = 1.8·10-5 Pa·s Fig. 2-32 Perry Si calcola il numero di Reynolds per le due velocità assegnate:

Moto intorno ad un cilindro: Soluzione Teorica Si ha per il cilindro: Re’=155.83 → CD’=1.413 Re’’=1558.3 → CD’’=1.122 Noto il numero di Reynolds, si legge il coefficiente di drag, CD, dalla Fig. 6-57 del Perry

Moto intorno ad un cilindro: Soluzione Teorica Da un bilancio di energia fra due ipotetiche sezioni lontane dal cilindro (in modo da avere moto indisturbato dell’aria) si ottiene: Le uniche perdite viscose sono quelle legate all’attrito col cilindro, e si tratta di perdite concentrate. Dalla definizione di CD si ottiene: Questa uguaglianza deriva da un’analisi di tipo dimensionale. Le perdite di carico sono quindi stimate in:

Simulazione Box Vuoti – Box 5D

Simulazione Box Vuoti – Box 10D

Distribuzione delle velocità – Box 5D Domenico Distribuzione delle velocità Box 5D per u∞=0.012 m/s

Distribuzione delle velocità – Box 5D Domenico Discretizzazione II ordine per Box 5D e u∞=0.012 m/s

Distribuzione delle velocità – Box 5D Domenico Distribuzione delle velocità Box 5D per u∞= 0.12 m/s

Distribuzione delle velocità – Box 10D Domenico Distribuzione delle velocità Box 10D per u∞=0.012 m/s

Distribuzione delle velocità – Box 10D Domenico Distribuzione delle velocità Box 10D per u∞=0.12 m/s

Alla stessa velocità del fluido circostante Senza perdite di carico Pareti mobili e condizione di “slip” Schermata delle boundary condition Parete mobile Alla stessa velocità del fluido circostante Senza perdite di carico

Condizione di “slip” Box 5D Domenico Campo di moto Box 5D “slip” per u∞= 0.012 m/s

Campo di moto Box 5D slip dettaglio ingresso per u∞= 0.12 m/s Condizione di “slip” Box 5D Campo di moto Box 5D slip dettaglio ingresso per u∞= 0.12 m/s

Condizione di “slip” Box 10D

Condizione di “no slip” Bluff 10D Distribuzione delle velocità Bluff 10D per u∞= 0.12 m/s

Simulazione Bluff Body: Bluff 5D

Simulazione Bluff Body: Bluff 10D

Condizione “slip”: Bluff 5D Distribuzione delle velocità Bluff 10D slip per u∞= 0.012 m/s

Condizione “slip”: Bluff 5D Distribuzione delle velocità Bluff 5D slip per u∞= 0.12 m/s

Simulazione del “Vortex shedding” “Turbolence was, andi still is, one of the great unsolved mysteries of science and it intrigued some of the best scientific minds of the day” Theodore Von Karman 1967 Theodore Von Karman

Simulazione del “Vortex shedding” Per valori superiori al valore critico, si verifica l’instabilità di tale flusso e da una situazione perfettamente simmetrica e stazionaria si passa ad una condizione non stazionaria caratterizzata da un distacco alternato di vortici

Simulazione del “Vortex shedding” A causa di questo fenomeno il corpo è soggetto a forze di portanza e resistenza variabili nel tempo proporzionalmente alla frequenza di distacco dei vortici adimensionalizzata, o numero di Strouhal, data da: Velocità (u) 0.012 0.12 Numero di Reynolds (Re) 155.83 1558.3 Numero di Strouhal (St) 0.173 0.195 Frequenza di distacco (fs) 0.0104 Tempo caratteristico (T) 96.4 8.5 Time Step Size 1 0.085 In tal modo si è potuto valutare un tempo caratteristico di formazione dei vortici, con l’inverso della frequenza di distacco. I dati ricavati per le due velocità assegnate sono riportati nella tabella affianco

Simulazione del “Vortex shedding” Le condizioni di flusso che tendono a promuovere i fenomeni di separazione sono quelle che riscontrano un incremento di pressione nella direzione del moto (gradiente di pressione avverso) A partire dal punto S si ha la separazione della corrente fluida dalla parete che consiste nel sollevamento dello strato limite rispetto alla parete solida

Simulazione del “Vortex shedding”

Simulazione del “Vortex shedding”

Simulazione del “Vortex shedding”

Simulazione del “Vortex shedding” Filmati del Transitorio: Velocity contours: 0.012 m/s I° ordine Velocity contours: 0.012 m/s II° ordine Velocity contours: 0.12 m/s I° ordine Velocity contours: 0.12 m/s II° ordine

Simulazione del “Vortex shedding” Si nota immediatamente che le perdite di carico sono piuttosto contenute (lavorando con un aeriforme la densità è molto bassa); il massimo si ottiene in prossimità dell’angolo di distacco dello strato limite dalla parete del cilindro, ovvero a 60° per la prima velocità e circa 75° per la seconda (in accordo con la teoria che prevede angoli di distacco inferiori a 90°). Per la semicirconferenza superiore della sezione frontale del cilindro, l’andamento delle perdite di carico è del tutto analogo, con piccole differenze nei valori calcolati, dovute alla non simmetria del fenomeno.

Simulazione del “Vortex shedding” Sono stati valutati anche i coefficienti di attrito intorno all’intero cilindro, in modo da poterli confrontare con i valori teorici ricavati graficamente; nella tabella sono riportati tali confronti: Velocità Cd teorico Cd simulato Var % u1 = 0.012 m/s 1.413 1.761 + 24.6 % u2 = 0.12 m/s 1.122 0.747 - 33.4 %

Questo lavoro vi è stato gentilmente offerto da… Grazie per l’attenzione!!!! Questo lavoro vi è stato gentilmente offerto da… BLOODY MUPPETS