LE CLASSI ASTRATTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unit à B2 Gli oggetti: concetti avanzati.
Unified Modeling Language
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
Programmazione object oriented in C++
29 febbraio 2008 Progettare tipi di dato astratti.
Si consideri il seguente programma: class Up extends Object { public static int x; public int y; public static void metodo(Up o) {Up w=o.metodo1(x); o.y=w.y+6;}
SISSIS MODULO DI JAVA PER LA CLASSE IV DELL’ITI
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Specifiche senza JML: uso delle asserzioni. 2 Asserzioni in Java Dal jdk 1.4 (da Febbraio 2002) cè meccanismo per gestire asserzioni Asserzione: espressione.
Overriding.
Formule dirette e inverse
Dichiarazione di classi Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Lezione IX Laboratorio di Programmazione. Le Classi Una classe C++ è definita come segue: class Nomeclasse { private: // metodi e attrib. visibili solo.
Lezione XI Laboratorio di Programmazione. Ereditarieta Fondamentale proprieta dei linguaggi OO. Permette di specificare un nuova classe derivata da unaltra.
Java base IV: Java e la programmazione O.O.
CLASSI ASTRATTE L’ereditarietà porta riflettere sul
Programmazione in Java (8)
I POLIGONI.
Triangoli e Poligoni al PC
Alla scoperta dei poligoni
Alla scoperta dei poligoni
L’area dei poligoni regolari
Esercizi.
Le variabili in Java Nella programmazione tradizionale, una variabile è una porzione di memoria in cui è immagazzinato un certo tipo di dato. Per esempio.
Esercitazione Ereditarietà Polimorfismo. Entita’ Geometrica PuntoCerchioPoligono TriangoloQuadrilatero Rettangolo Quadrato.
Triangoli Di Mattia Zagallo.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Appunti a cura di Giovanni Cantone, con la collaborazione di Anna Lomartire e la partecipazione di Giuseppe Calavaro 1 06/06/2006UNIROMA2-ING OOP Programmazione.
Primo Compitino Primo esercizio Identificare gli errori segnalati dal compilatore Verifica statica del codice Regole di binding per i nomi (quelle.
1 Progettazione dettagliata di un Tipo di Dato Astratto: l’ambiente di metodi.
1 Gerarchie e polimorfismo: liste. 2 Generalizzare le liste di interi  List 4 lista di oggetti –non modificabile 4 vorremo poi definire un sottotipo.
Ese 3 (del 3 Aprile 2003). Testo Progettare la specifica e l’implementazione del tipo di dato astratto modificabile Stack, supponendo che gli elementi.
Metodologie di Programmazione Esercizi sulla semantica di Java.
Esercizio 2. Si mostri l’evoluzione dello stato (ambiente di classi, heap, pila) durante la valutazione delle seguenti dichiarazioni di classe nei punti.
LIP: 2 Maggio 2008 Classi Astratte. Cos’e’ una Classe Astratta una classe astratta e’ un particolare tipo di classe permette di fornire una implementazione.
Esercitazione. Problema Vogliamo definire in modo gerachico un tipo di dato che definisce Tabelle multi-dimensionali con un numero di righe variabili.
Primo Compitino Terzo Esercizio Implementare il tipo di dato astratto Table un oggetto di tipo Table ha due colonne e un numero variabile di righe.
Ese 1 e 3 (del 6 Aprile 2005). Primo Ese Si identifichino gli errori che il compilatore segnalerebbe per il seguente programma Tipi Legami tra dichiarazioni.
LIP: 11 Maggio 2007 Classi Astratte. Cos’e’ una Classe Astratta una classe astratta e’ un particolare tipo di classe permette di fornire una implementazione.
Calcolo delle Aree Area del Cerchio Il calcolo dell’area è molto più complesso in quanto non è possibile scomporre il cerchio in triangoli. E’ possibile.
I Triangoli.
L'ALTEZZA... 1.
Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio Richiami di Java – parte II.
L’area dei poligoni regolari
La similitudine.
Introduzione all’Ereditarietà Pietro Palladino. Richiami UML Classe: descrizione di un insieme di oggetti software con caratteristiche simili Definisce.
Ereditarietà Uno dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP) è il riuso Le classi dovrebbero essere progettate come componenti riutilizzabili.
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
Esercizi.
Piramide.
L'area delle figure piane
Piramide.
7 PICCOLE FIGURE GEOMETRICHE “le 7 pietre della saggezza”
Tempistica: CLASSE QUARTA.
ASSONOMETRIA CAVALIERA
Introduzione alla geometria
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
Apprendimento visuale: Il Calcolo letterale
L'area delle figure piane
ASSONOMETRIA CAVALIERA
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
AREE DEI POLIGONI clic clic quadrato rettangolo triangolo
Apprendimento visuale
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
Java Costruttore di copia e GetStatus.
Ese 2 (del 31 Marzo 2004).
Esercizio 2.
Una presentazione di Enzo Mardegan
Transcript della presentazione:

LE CLASSI ASTRATTE

abstract class poligono {public $altezza; public $larghezza; function __construct($altezza, $larghezza) { $this->altezza=$altezza; $this->larghezza=$larghezza; } abstract function area(); abstract function perimetro(); La classe poligono è una classe astratta che contiene gli attributi, il costruttore di base e le definizioni astratte dei metodi

class triangolo extends poligono {public $ipo; function __construct($altezza, $larghezza) { $this->altezza=$altezza; $this->larghezza=$larghezza; $ipo=sqrt(($this->altezza*$this->altezza)+ ($this->larghezza*$this->larghezza)); } function area() {return(($this->altezza * $this->larghezza)/2); function perimetro() {return ($this->altezza + $this->larghezza +$ipo);

N.B. Peso= pesoSpecifico*volume VolumeCubo= lato*lata*lato Volumesfera=4/3∏R3