EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Citocromo P450.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
°I danni del fumo° Danni causati dal fumo Che la sigaretta possa far male è noto a tutti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il tabacco.
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
Cosa indica Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Dove.
DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA PRIMARIA DI BIOPOLIMERI.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Corso di “Farmacologia”
Farmaci antiulcera gastrica
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
All'interno delle cellule i sistemi enzimatici. possono essere liberi nel citosol o contenuti in organuli quali mitocondri e microsomi In.
1.
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
La proteina nella chimica analitica
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
PILLOLE DI GENETICA parte 1
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
Pazienti pediatrici: - deceduti dopo la prima notte a casa;
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
Bersagli molecolari dei farmaci
Bersagli molecolari dei farmaci
conversioni di composti lipofili ad idrosolubili
13/11/
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Farmacodinamica.
Meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Enzimi Sono proteine con il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. Essi si sono evoluti con la funzione di.
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
IL SANGUE.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
AA TECOLOGIA E ECOTOSSICOLOGIA (CFU 8)
All'interno delle cellule i sistemi enzimatici. possono essere liberi nel citosol o contenuti in organuli quali mitocondri e microsomi In.
TOSSICODINAMICA Meccanismi di tossicità
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
L’operone lac I P O Z Y A Geni strutturali lacZ: b-galattosidasi
Il metabolismo Per metabolismo degli xenobioti, intendiamo le trasformazioni (chimiche) a cui vanno incontro, una volta assorbiti, ad opera di enzimi appartenenti.
UNITA’ DI MISURA, DOSE, DILUIZIONI
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
Vitamina C: funzioni metaboliche
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Unità 1 - Le molecole della vita
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
La regolazione genica negli eucarioti
PILLOLE DI GENETICA parte 1
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Idrocarburi aromatici
Corso di Genetica -Lezione 10- Cenci
Le Proteine.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
TOSSICODINAMICA Meccanismi di tossicità
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Antagonismo recettoriale
Idrocarburi aromatici
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
13/11/
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO ) C= CYP1A1 nel ratto D= UDPGT II nel ratto

Citocromo P450, induttori Il metabolismo puo’ essere la principale clearance di alcuni farmaci e quindi determinarne la durata di azione; il metabolita, inoltre, puo’ avere effetti farmacologici diversi dalla sostanza da cui e’ derivato. Eventuali variazioni dei livelli degli enzimi metabolizzanti possono determinare variazioni quantitative e qualitative dell’effetto dei farmaci. I citocromi P450 possono subire un incremento di sintesi e quindi di attivita’ per somministrazione ad animali e all’uomo di molte sostanze farmacologiche e di xenobiotici. Il pretrattamento con pentobarbital riduce l’effetto, sonno, dell’animale, facendo diminuire piu’ rapidamente (aumento della Ke) la concentrazione ematica del farmaco; questa diminuzione e’ dovuta ad un aumento dell’attivita’ metabolizzante (induzione enzimatica) dei citocromi P450 (CitP450).

Il fenobarbital che produce anch’esso un aumento di CIP450, riduce la concentrazione ematica e l’effetto farmacologico della bis-idros-sicumarina (anticoagulante). Anche per il benzo(a)pirene, uno dei principali idrocarburi aromatici policiclici, e’ un induttore enzimatico e fu proprio mediante l’uso di questo xenobiotico che fu fatta una prima suddivisione dei CIT450 in due grandi famiglie discriminando fra i citocromi indotti da fenobarbital e quelli indotti dagli idrocarburi aromatici policiclici, anche se erano evidenti reazioni metaboliche indotte da ambedue. Un numero sempre crescente di induttori e’ stato scoperto ed in base a induttori e substrati specifici sono state definite famiglie e sottofamiglie, sono state poi isolate e sequenziate le varie proteine e mediante anticorpi specifici individuati i vari citocromi ed i geni relativi. Gli idrocarburi aromatici policiclici e le diossine inducono la sintesi di citocromi interagendo con un recettore citosolico denominato Ah

Locus ed il complesso migra nel nucleo determinando la derepressione di un gene che codifica anche altre proteine. Esistono animali recessivi per l’Ah locus; dominanza e recessivita’ si trasmettono secondo le leggi di Mendel. Dal momento che il metabolismo microsomiale, oltre a trasformare il farmaco in una forma inattiva, puo’ trasformarlo anche in una forma attiva o generare prodotti tossici o mutageni, l’induzione enzimatica deve essere tenuta in considerazione sia in farmacologia che in tossicologia, inoltre la dieta stessa puo’ contenere contaminanti ambientali con proprieta’ di induttori enzimatici.

INDUZIONE ENZIMATICA IN VIVO NEL RATTO

INDUZIONE ENZIMATICA IN VIVO SUL RATTO

Inibitori Esistono sostanze che inizialmente formano un complesso con i CitP450, ma per la loro struttura chimica, durante la reazione catalitica generano dei legami covalenti con la proteina, determinan-done l’inattivazione della sua attivita’ catalitica. Tali sostanze sono detti inibitori o substrati suicidi, alcuni sono reversibili.