LE VIE DEL PELLEGRINAGGIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La via Francigena e i pellegrini
Advertisements

Presentazione alla stampa Roma 29 settembre 2009.
IL PELLEGRINAGGIO.
La via Francigena.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
LE CROCIATE. COSA SONO I PELLEGRINAGGI? VIAGGI VERSO SANTUARI E LUOGHI SACRI SPARSI IN EUROPA PER CHIEDERE PERDONO O AIUTO E PER RINGRAZIOARE DIO ROMA,
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
Lazio. Situazione ● Il Lazio, è una regione di oltre cinque milioni di abitanti, nel centro dell' Italia. ● La cultura e l'architettura del Lazio è basata.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Partenza da Lanzara Siamo partiti da Lanzara alle ore 7:30.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Le crociate Le Crociate durano quasi 2 secoli, dal 1096 al 1272
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
Il romanticismo.
PONTE PIETRA Isacchini Fulgenzio Burati.
In cammino sulla VIA DEI ROMEI Inglese: Antologia: Canterbury
Il Cristianesimo.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
La rinascita delle città
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
La Via Francigena: Verso l'anno 1000 si sviluppa la Via Francigena, cioè la strada che collegava Roma ai paesi dell'Europa Centro-Settentrionale. Occorre.
La Via Francigena e i pellegrini
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
TURISMO RELIGIOSO Nel mondo oltre 300 milioni di persone l'anno
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
Il Cammino di Santiago Raccontato da Paolo
L’ICONOCLASTIA.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
L’arte gotica Ana Knežević.
TATOO Defizione di tatuaggio Significato della “farfalla”
L’alto medioevo in europa
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
IL PELLEGRINAGGIO MEDIEVALE:
I Cammini nelle Marche Dopo l’anno dei Cammini del 2016 e la pubblicazione dell’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia lo scorso Novembre, la Regione Marche.
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Turismo in Italia.
L’ICONOCLASTIA.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
LA POESIA RELIGIOSA.
Alla conquista di Gerusalemme
IL NEOCLASSICISMO.
Tipologie di turismo e Target turisti
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
INTRODUZIONE Il Medioevo.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Medioevo latino e origini delle lingue volgari
La storia di Grosseto Grosseto è nata nel Medioevo e fu citata per la prima volta nell'803. Dopo la nascita dei comuni, nel 1204 venne scritta la carta.
Il mondo con l'Esperanto
LA VIA BURDIGALENSE L’ itinerario Burdigalense
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
Transcript della presentazione:

LE VIE DEL PELLEGRINAGGIO CLASSE II D ANNO SCOLASTICO 2007-2008 LE VIE DEL PELLEGRINAGGIO VIA FRANCIGENA

La Via Francigena, anticamente chiamata Introduzione La Via Francigena, anticamente chiamata Via Francesca o Romea e detta talvolta anche Franchigena, è il percorso di un pellegrinaggio che da Canterbury portava a Roma e costituiva una delle più importanti vie di comunicazione europee in epoca medioevale.

Percorso della Via Francigena ieri Il pellegrinaggio a Roma, in visita alla tomba dell'apostolo Pietro era nel medioevo una delle tre “peregrinationes maiores” insieme alla Terra Santa e a Santiago di Compostela. L' Italia per questo era percorsa continuamente da pellegrini da ogni parte d'Europa diretti a Roma. Nella maggior parte dei casi i pellegrini seguivano le Strade consolari romane. I pellegrini provenienti soprattutto dalla Francia cominciarono ad entrare in Italia dal passo del Monginevro, dando così alla strada, che da lì arrivava a Roma, il nome di Francigena , cioè dei francesi.

Percorso della via Francigena oggi A partire dal 1994 la Via Francigena è stata considerata Itinerario Culturale del Consiglio d' Europa assumendo, alla pari del Cammino di Santiago di Compostela, una dignità sovranazionale. Si sviluppa su di un percorso di 1600 km. Le città attraversate dall' itinerario originale sono 33. Parte da Canterbury e arriva a Dover per attraversare la Manica; da Calais passando per Reims, Besancon e Losanna si arriva alle Alpi che vengono passate al colle del Gran San Bernardo. Dalla Valle d' Aosta si scende a Vercelli, Pavia e si attraversano gli Appennini tra le province di Piacenza e Parma. Da Pontremoli si prosegue per Lucca, Porcari, AltoPascio, S.Giminiano. Colle di Val d' Elsa , Poggibonsi , Siena , Viterbo per terminare a Roma.

Storia della Via Francigena I ROMANI E I LONGOBARDI La Via Francigena ebbe origine dalle antiche strade romane. Nata sui resti di queste strade,in parte decadute dopo la fine dell'Impero e le invasioni barbariche, fu completata dai Longobardi che, evitando le zone controllate dai Bizantini, collegarono il regno di Pavia con la Tuscia, realizzando la cosiddetta via di Monte Bardone. Era quella strada che da Parma, attraversando l'Appennino nei pressi dell'odierno passo della Cisa, (Mons Longobardorum) discendeva in val di Magra, raggiungendo così, attraverso Lucca, Fucecchio, Siena e la valle d'Orcia i territori della Tuscia.

I Franchi Alla dominazione longobarda successe quella dei Franchi che prolungarono questa strada verso la Francia, sino al Mare del Nord, da qui appunto il nome Francigena. La Via Francigena divenne così una delle vie di comunicazione e di commercio più importanti del medioevo che collegava il Mediterraneo con i territori d'Oltralpe.

Cammino di spiritualità e purificazione Col rifiorire della spiritualità, la via francigena divenne in breve tempo una delle strade su cui passavano i numerosi pellegrini diretti a Roma e a Gerusalemme e, in senso inverso, quelli che si recavano a Santiago di Compostela. Il pellegrinaggio,in quel tempo, rappresentava per molti una grande aspirazione. Inteso come cammino di purificazione, accomunava le diverse classi sociali: il ricco e il povero, il mercante al cavaliere, l'uomo di chiesa e il comune pellegrino.

Il pellegrino Sigerico Su queste strade di grandi pellegrinaggi sorsero diversi ospizi, abbazie, oratori dove i viandanti poterono trovare ristoro alle fatiche del viaggio. È grazie a un pellegrino di quel periodo, il vescovo Sigerico, che oggi è possibile ricostruire con una certa precisione il tracciato Via Francigena. Questi era l'arcivescovo di Canterbury che nel 990 d.C. si recò a Roma dal Papa, per ricevere l'investitura, il pallium e, durante il viaggio di ritorno, scrisse un diario in cui annotò, giorno dopo giorno, la cronaca del suo viaggio con tutte le tappe percorse per raggiungere Canterbury .

Ciò che si formò in seguito Successivamente dall' itinerario antico si formarono, per ragioni sociali ed economiche, diverse diramazioni, fino a giungere ai nostri giorni in cui non sempre è possibile ripercorrere l' intero tragitto di Sigerico. La Via Francigena costituì un eccezionale passaggio di segni, emblemi, culture e linguaggi dell'Occidente Cristiano, un passaggio continuo che ha permesso alle diverse culture europee di comunicare e di venire in contatto, forgiando la base culturale, artistica, economica e politica dell' Europa Moderna; è nota la frase del poeta Goethe secondo cui la coscienza d' Europa è nata sulle vie di pellegrinaggio

Simboli Il pellegrino non viaggiava solo, ma in gruppo e portava con sé i simboli del pellegrinaggio: la conchiglia per Santiago di Compostela, la croce per Gerusalemme, la chiave per S. Pietro a Roma.

Scopo / Motivazioni I pellegrini che volontariamente decidevano di intraprendere questo cammino erano sostanzialmente spinti da tre motivazioni : * ricercare la purificazione spirituale per ottenere un posto in Paradiso. * sciogliere un Voto. * Adempiere all'imposizione di una penitenza ed espiare le proprie colpe e peccati.

La via Francigena oggi Dopo la riscoperta avvenuta negli anni Settanta del cammino di Santiago ci si rese conto che anche in Italia esisteva un simile percorso di pellegrinaggio, la via Francigena. Come era successo per il cammino spagnolo anche il percorso della Francigena giaceva quasi interamente sotto l'asfalto delle autostrade e delle statali che, col tempo, avevano ricalcato il tracciato di quelle che già erano state le strade principali del Medioevo e dell'età Romana.

L'interesse, da prima limitato agli studiosi e poi estesosi a molti, ha fatto nascere una rete di amanti della Francigena. Con vernice e pennello, i nuovi pellegrini hanno cominciato a seminare sentieri e percorsi, e cercato di recuperare il tracciato originario, anche se a volte sono stati costretti a deviare dal percorso di origine.

Curiosità Un viaggio di questo tipo, svolto soprattutto a piedi, facilita il contatto con la natura e con le persone, richiamo straordinario e ben conosciuto dai pellegrini. Nel pellegrinaggio infatti il viaggio è importante come la meta; ci si ferma per meditare, per scoprire, per capire l'arte, la storia, la cultura, la natura, la religiosità del luogo. Ripercorrere oggi questi antichi cammini può contribuire a mettere a confronto, far dialogare e unire i popoli, favorendo la trasmissione di valori,di cultura e di conoscenza.

Per percorrere questo percorso ci vogliono 5 giorni andando alla velocità di 30 km orari. In genere una velocità di marcia di 30 km al giorno è considerata un ritmo eccellente che richiede un allenamento precedente. Non è il caso di esagerare con le precauzioni: le raccomandazioni sono qui le stesse di una marcia o di un percorso di trekking, con l'unica possibile differenza della maggiore durata nel tempo e nello spazio.

Assistenza e accoglienza L'altro fatto importante da conoscere l’ospitalità e la disponibilità: in tutta l'Italia si possono trovare alberghi pensioni e agriturismi. Gli indirizzi sono facilmente reperibili sulle guide turistiche d'Italia e su internet nei vari siti dedicati al turismo. Per chi invece compie il suo cammino con lo spirito tradizionale del pellegrino, vi sono luoghi di ospitalità più consoni alla dimensione che ci si appresta a vivere.

Anche la Francigena, come il cammino di Santiago, è un tesoro dal punto di vista turistico che ha portato le amministrazioni pubbliche a prendere coscienza dell'importanza del fenomeno oltre che a suscitare gli interessi di alcuni “approfittatori, ad esempio deviando il percorso pur di farlo passare nei pressi di qualche bar o di qualche ristorante.

Simbolo storico dei pellegrini della Via Francigena

Percorso della Via Francigena