Complemento: Derivate ed integrali semplici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Advertisements

MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Legge o relazione della Proporzionalità diretta e inversa
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
“La cassetta degli arnesi”
(I) Ricerca massimi e minimi
9. Studio di funzioni (I) Asintoti.
(II) Concavità e flessi
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Integrali indefiniti.
Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Lo studio di una funzione z Il campo di esistenza z Le simmetrie z I punti di intersezione con gli assi z Il segno della funzione z Il comportamento agli.
Punto di massimo, minimo relativo e assoluto
x : variabile indipendente
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Endogenous restricted participation
Derivata delle funzioni di una variabile
Appunti sull’ Integrale Indefinito e Definito
Studio di funzioni Guida base.
La parabola e la sua equazione
I teoremi sulle funzioni derivabili
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Funzioni crescenti e decrescenti
Studio di funzione.
Definizione di logaritmo
Le disequazioni in due variabili
L’integrale indefinito
x : variabile indipendente
Le primitive di una funzione
PROPORZIONALITÀ.
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
Il concetto di derivata
I massimi, i minimi e i flessi
I teoremi delle funzioni derivabili
Il concetto di derivata
x : variabile indipendente
Equazioni differenziali
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Lo studio completo di una funzione
22) Funzioni (prima parte)
Limiti e funzioni continue
Le trasformazioni nel piano cartesiano
COME DEDURRE IL GRAFO DI F’(X) DA QUELLO DI F(X)
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Fisica: lezioni e problemi
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Limite di una funzione appunti.
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Derivate parziali di f(x,y)
LA RETTA.
Le primitive di una funzione
Cominciamo a parlare di tangenti.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Integrale Definito Integrale Indefinito Integrale Definito
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Limite di una funzione appunti.
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Le funzioni Definizione Immagine e controimmagine Dominio e codominio
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Complemento: Derivate ed integrali semplici Fisica Generale I Fabio Garufi

Derivata Si definisce derivata di una funzione della variabile x f(x), il limite del rapporto incrementale per l’incremento della variabile che tende a 0: 𝑑𝑓(𝑥) 𝑑𝑥 = 𝑓 ′ 𝑥 = lim 𝑥 2 → 𝑥 1 𝑓 𝑥 2 −𝑓( 𝑥 1 ) 𝑥 2 − 𝑥 1 = lim ∆𝑥→0 ∆𝑓(𝑥) ∆𝑥 Se rappresentiamo la funzione f(x) in funzione di x, su un grafico cartesiano, la derivata è la pendenza della tangente alla curva nel punto 𝑥 1 . Dalla definizione segue immediatamente che la derivata di una costante è nulla e la derivata di una retta parallela all’asse y è ∞. y 𝑓(𝑥 2 ) 𝑓(𝑥 1 ) 𝑥 1 𝑥 2 x

Derivate di funzioni semplici 𝑑 𝑥 𝑛 𝑑𝑥 =𝑛 𝑥 𝑛−1 𝑑 𝑒 𝑥 𝑑𝑥 = 𝑒 𝑥 𝑑𝑓(𝑔 𝑥 ) 𝑑𝑥 = 𝑑𝑓(𝑔(𝑥)) 𝑑𝑔(𝑥) 𝑑𝑔(𝑥) 𝑑𝑥 Per es: 𝑑 𝑒 − 𝑥 2 𝑑𝑥 =−2𝑥 𝑒 − 𝑥 2 𝑑𝑓 𝑥 𝑔(𝑥) 𝑑𝑥 = 𝑑𝑓 𝑥 𝑑𝑥 𝑔 𝑥 + 𝑑𝑔 𝑥 𝑑𝑥 𝑓 𝑥 𝑑 𝑓 𝑥 𝑔(𝑥) 𝑑𝑥 = 𝑓 ′ 𝑥 𝑔 𝑥 −𝑓 𝑥 𝑔 ′ 𝑥 𝑔(𝑥) 2 𝑑 ln 𝑥 𝑑𝑥 = 1 𝑥 𝑓 𝑥 = sin 𝑥 ⇒ 𝑓 ′ 𝑥 = cos 𝑥 𝑓 𝑥 = cos 𝑥 ⇒ 𝑓 ′ 𝑥 =− 𝑠𝑖𝑛 𝑥 𝑓 𝑥 = tg 𝑥 ⇒ 𝑓 ′ 𝑥 = 1 𝑐𝑜𝑠 2 𝑥 𝑓 𝑥 = arcsin 𝑥 ⇒ 𝑓 ′ 𝑥 = 1 1− 𝑥 2 𝑓 𝑥 = arc𝑐𝑜𝑠 𝑥 ⇒ 𝑓 ′ 𝑥 =− 1 1− 𝑥 2

Derivate di ordine superiore La derivata della derivata di una funzione è la derivata seconda e si indica con: 𝑓 ′′ x = 𝑑 2 𝑓(𝑥) 𝑑 𝑥 2 In generale si indica la derivata di ordine n con 𝑓 (𝑛) x = 𝑑 𝑛 𝑦 𝑑 𝑥 𝑛 Le derivate rispetto al tempo si indicano con uno o più punti su simbolo della funzione: 𝑓 𝑡 = 𝑑 2 𝑓(𝑡) 𝑑 𝑡 2

Formula di Taylor Sia y=f(x) una funzione che abbia le derivate fino all’ordine n in un intervallo contenente un punto di ascissa x=a; Nell’intorno del punto x=a, la funzione y può essere sviluppata in una somma di potenze di (x-a) con coefficienti proporzionali alle corrispondenti derivate: y=𝑓 𝑎 + 𝑥−𝑎 𝑓 ′ 𝑥=𝑎 + + 1 2! 𝑓 ′′ 𝑥=𝑎 𝑥−𝑎 2 +…+ 1 𝑛! 𝑓 𝑛 𝑥=𝑎 𝑥−𝑎 𝑛 = = 𝑘=0 𝑛 1 𝑘! 𝑓 𝑘 𝑥 𝑥=𝑎 (𝑥−𝑎) 𝑘 La formula di Taylor, per a=0 si chiama formula di Taylor/McLaurin

Le derivate nello studio delle funzioni Una funzione è crescente se 𝑓 𝑥+ℎ −𝑓 𝑥 >0 𝑝𝑒𝑟 ℎ> 0; e decrescente se <0, sempre per h>0; Dunque, visto che h>0, se 𝑓 𝑥+ℎ −𝑓 𝑥 ℎ >0, la funzione è crescente. Il limite per ℎ→0 del rapporto, è proprio la derivata f’(x) di f(x); dunque il segno della derivata in un punto, indica se in quel punto la funzione è crescente o decrescente Se f(x) è una funzione continua e derivabile, nei punti di massimo e minimo (gli estremi), anche relativi, della funzione, la derivata si annulla. Anche nei punti di flesso orizzontale la derivata si annulla, la condizione dunque è necessaria ma non sufficiente.

La derivata seconda nello studio delle funzioni L’annullarsi della derivata prima non è sufficiente a determinare se si tratta di un massimo un minimo o un flesso orizzontale. Al passaggio di un estremo, la derivata prima cambia segno: se passa da positiva a negativa è un massimo, al contrario, un minimo, se non cambia segno dopo essere passata da 0, è un flesso. La variazione relativa della derivata prima è la derivata seconda, dunque il segno della derivata seconda mi dice come varia: positiva=> minimo, negativa, massimo, nulla punto di flesso.

Integrale L’integrale indefinito è l’operazione inversa della derivata; L’integrale fra i punti 𝑥 1 e 𝑥 2 si dice definito ed è l’area sottesa dalla curva f(x) e l’asse delle x; La funzione F(x) la cui derivata è f(x) si chiama primitiva di f(x): F’(x)=f(x) Poiché la derivata di una costante è nulla anche F(x)+c è una primitiva fi f(x), per qualunque valore di c indipendente da x. Si scrive, dunque: 𝑓 𝑥 𝑑𝑥 = 𝐹 𝑥 +𝑐 L’integrale definito tra i punti 𝑥 1 e 𝑥 2 vale: 𝑥 1 𝑥 2 𝑓 𝑥 𝑑𝑥=𝐹 𝑥 2 −𝐹( 𝑥 1 ) y 𝑦(𝑥 2 ) 𝑦(𝑥 1 ) 𝑥 1 𝑥 2 x

Tabella integrali notevoli

Integrazione per parti Se nell’espressione integranda riconosciamo che un fattore è la derivata di una funzione: 𝑢(𝑥) 𝑑𝑣(𝑥) 𝑑𝑥 𝑑𝑥, allora dalla regola di derivazione dei prodotti, discende direttamente: 𝑢 𝑑𝑣=𝑢𝑣 − 𝑣 𝑑𝑢 Per es ln 𝑥 𝑑𝑥 ;𝑢= ln 𝑥 ;𝑑𝑣=𝑑𝑥;𝑣=𝑥;𝑑𝑢= 𝑑𝑥 𝑥 ⇒ ln 𝑥 𝑑𝑥 =𝑥 ln 𝑥 − 𝑥 𝑑𝑥 𝑥 =𝑥 ln 𝑥 −𝑥+𝑐