Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Advertisements

Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
AMBIENTE E SALUTE DEI CITTADINI Comuni uniti per la sostenibilità ambientale GIOVEDI’ 29 GENNAIO 2015 SALA CONSILIARE COMUNE DI MONTICHIARI Ing. Giuseppe.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
QUALITA’ DELL’ARIA PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE 24 ottobre 2016.
Alessandra Fino, Mauro Rotatori, Silvia Mosca Convegno Progetto SELVA
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
National Contact Point MED
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
PREDIAGNOSI ENERGETICA
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
MOBILITÀ ELETTRICA.
Le parole chiave della nuova legge
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
18 novembre Centro Congressi FI
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Servizio progetto speciale Annuario e Statistiche ambientali
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
LA QUALITA’ DELL’ARIA IN TRENTINO
EFFETTO SERRA.
Tipologia d’intervento
Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Devis Panont - Claudia Tarricone
MOBILITÀ ELETTRICA.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
Caratterizzazione dell’inquinamento atmosferico a Milano
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
LA COMBUSTIONE.
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Commissione Ambiente e Green Economy
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Lo stato dell’inquinamento da agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici ing. Marta Frittella Comune di Terni Dipartimento Qualità Urbana e del.
Cabina di Regia Protocollo ARIA Aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria Milano 9 marzo 2017.
Inquinamento atmosferico:
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Dr. Bruno Simini Presidente ARPA Lombardia
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Report Integrato Ambiente, Sicurezza, Salute nel comparto ceramico
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
diritto della comunicazione pubblica
Settimana Europea della Mobilità 2019
Transcript della presentazione:

Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Normativa di riferimento Il D.Lgs. 155/2010 “Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa” in materia di gestione e tutela della qualità dell'aria per i seguenti inquinanti: biossido di zolfo (SO2), biossido di azoto (NO2), benzene (C6H6), monossido di carbonio (CO), particolato con diametro inferiore a 10 micron (PM10) e diametro inferiore a 2,5 micron (PM2.5), ozono (O3), metalli pesanti (Pb, As, Cd, Ni) e Benzo(a)Pirene. Legge regionale 25 novembre 2016, n. 23 “Approvazione dell'aggiornamento del Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell'aria per il novennio 2016/2024 ”. Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Il Piano aria regionale 2016/2024 E’ stato suddiviso in due parti: il quadro conoscitivo, contenente tutte le informazioni necessarie per la valutazione dello stato della qualità dell’aria e per la definizione degli ambiti in cui intervenire per il miglioramento e mantenimento della qualità dell’aria; il quadro attuativo, in cui vengono elencate le azioni di piano ed il monitoraggio delle stesse. Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Obiettivi del Piano 2016/2024 generale miglioramento della qualità dell’aria su tutto il territorio regionale; raggiungimento dei valori limite proposti dall’O.M.S., in particolare, per quanto concerne il particolato, 20 μg/m3 per il PM10 e 10 μg/m3 per il PM2.5 sulla concentrazione media annua; riduzione della presenza dei metalli pesanti, proseguendo con azioni mirate nell’ambito delle A.I.A. per ogni specifica attività produttiva e industriale; diminuzione delle concentrazioni di B(a)P, prodotto dalla combustione di biomassa legnosa (impianti di riscaldamento domestico e da abbruciamento di residui agricoli) attraverso azioni mirate in questi ambiti. Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Quadro conoscitivo Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Come si valuta la qualità dell’aria Misure delle concentrazioni di inquinanti tramite le stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria; Modellistica di dispersione degli inquinanti in atmosfera; Inventario regionale delle emissioni in atmosfera. Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

La rete regionale di monitoraggio (2017) Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Come è cambiata la qualità dell’aria dal 2005 al 2016 PM10: diminuisce in tutti i siti di misura ed è ormai ampiamente al di sotto dei limiti normativi Valore limite per la media annua 40 µg/m3 Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Come è cambiata la qualità dell’aria dal 2005 al 2016 PM10: diminuisce in tutti i siti di misura ed è ormai ampiamente al di sotto dei limiti normativi Valore limite per il numero di superamenti del valore medio giornaliero di 50 µg/m3: 35 giorni/anno Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Come è cambiata la qualità dell’aria dal 2005 al 2016 NO2: al di sotto dei limiti normativi in tutte le stazioni di misura Valore limite per la media annua 40 µg/m3 Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Come è cambiata la qualità dell’aria dal 2005 al 2016 Benzo(a)pirene: superamento del limite Sito di misura 2013 2015 2016 2017 (I semestre) Charvensod 1 Verrès 1.2 Cogne 0.6 Aosta Via Roma Lillianes 0.9 Saint-Marcel Antey-Saint-André Valore limite per la media annua 1 ng/m3 Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Quadro attuativo Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Azioni di Piano suddivise per settori di intervento Trasporti Energia - Attività produttive - Comunicazione - Valutazione della qualità dell’aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Settore trasporti parcheggi di attestamento; mobilità dolce; transito gratuito tangenziale; carte transports; trasporto pubblico; mobilità elettrica; car sharing e car pooling; trasporto merci nel centro di Aosta Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Settore energia linee guida per elaborazione piani energetici dei Comuni; monitoraggio e promozione reti gas; attivazione di mutui per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici; promozione fonti rinnovabili; interventi di riqualificazione energetica edifici pubblici; Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Settore attività produttive In occasione del rilascio delle autorizzazioni alle emissioni o AIA prevedere, se tecnicamente possibile, limiti più restrittivi; Linee guida per gli abbruciamenti dei residui vegetali; Linee guida per specifici impianti produttivi falegnamerie, carrozzerie, impianti di verniciatura, lavorazione inerti ecc… Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Settore comunicazione Campagne di informazione su tematiche connesse al risparmio energetico e all’inquinamento atmosferico; Incontri con la popolazione per dati QA e misure previste; Corsi di formazione su tematiche energetiche Campagna di informazione sulle emissioni derivanti dalla combustione di biomasse legnose e abbruciamento residui vegetali Promuovere la divulgazione dei dati relativi alla qualità dell’aria ambiente Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Settore valutazione della QA Riguarda tutte le attività svolte da ARPA per il miglioramento delle conoscenze relative alla QA ambiente; valutare l’impatto di sorgenti specifiche con utilizzo del laboratorio mobile o mediante simulazioni modellistiche. Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Monitoraggio e revisione del piano Attività eseguite con la collaborazione dei diversi Enti coinvolti nell’attuazione del Piano, mediante: rapporti di monitoraggio annuali; revisione di alcune azioni di Piano, nel caso in cui le stesse non consentano il raggiungimento degli obiettivi di Piano Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024

Grazie per l’attenzione! Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria 2016-2024