Workshop La tutela dei Rapaci in Italia e in Europa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
LSB L O M B A R D Y SEED BANK PR JECT
Biodiversità in Emilia Romagna
La rondine la viaggiatrice dei cieli
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Forum Agenda 21 Locale Provincia di Bologna Le future fasi del processo di Agenda 21 della Provincia di Bologna Sala Bolognese 16 luglio 2003.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Dott. Agr. Paolo Ugo Braggio Dott. Fot. Moreno Dalle Pezze
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
L’équipe partecipazione informa
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Modelli.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale 1 Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Un’analisi dei dati del triennio
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Introduzione a rural 4 teens
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Stato di avanzamento dei lavori
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
IL BILANCIO SOCIALE PER RENDERE CONTO AI CITTADINI DELLE SCELTE E DEI RISULTATI LA SPERIMENTAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE IN UN’AMMINISTRAZIONE REGIONALE.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA L’idea progettuale del presente.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Transcript della presentazione:

Workshop La tutela dei Rapaci in Italia e in Europa Esperienze a confronto Foggia, 25 Marzo 2011 Interventi per l’avifauna di interesse comunitario nei siti della rete Natura 2000 della bassa pianura parmense (LIFE 07 NAT/IT/000499) Emanuele Fior - Provincia di Parma Foto: Michele Mendi, Emanuele Fior

Il Progetto LIFE “Pianura parmense” (2009-2012) si focalizza sulle Azioni di conservazione di alcune specie di uccelli di interesse comunitario, tra cui: Falco cuculo Falco vespertinus (SPEC 3) Grillaio Falco naumanni (SPEC 1) Localizzazione dell’area di progetto Area di studio: 58.066 ha

L’importanza delle specie target nell’area di progetto Falco cuculo: Nidifica in Italia dal 1995 l’80-90% della popolazione italiana nidifica in provincia di Parma incremento, seppure fluttuante, della popolazione Grillaio: Nidifica nell’area di progetto dal 1996 fino al 2005 il 100% della popolazione del nord Italia nidificava in provincia di Parma incremento, seppure fluttuante, della popolazione

L’habitat tipico delle specie target nell’area di progetto Prati stabili Colture agricole tradizionali non intensive

Siti di nidificazione delle specie target nell’area di progetto Falco cuculo: nidi di corvidi non coloniali (Gazza Pica pica e Cornacchia grigia Corvus cornix) Grillaio: sotto le tegole dei tetti di vecchi edifici rurali, principalmente quelli abbandonati

Nel 2009 è stato realizzato uno specifico Piano di Monitoraggio (Gustin & Ferrari 2009), applicato a partire dal 2010, i cui principali obiettivi sono: l’individuazione dei siti riproduttivi la raccolta di dati sulla fenologia e sul successo riproduttivi l’analisi delle caratteristiche ambientali nell’intorno dei nidi Nel 2009 e 2010 i dati sono stati raccolti in collaborazione tra la Provincia di Parma ed il Gruppo Locale di Conservazione della LIPU di Parma

Risultati 2009-2010: Falco cuculo   2009 2010 delta n° nidi 25 21 -16% n° pulli 48 18 -62,5% successo riproduttivo 1,92 0,85 -55,7% nidi abbandonati 0  11 (52,4%) tipologia nido gazza 76% 28,6% cornacchia grigia 20% 33,3% cavità albero 4% 4,8% cassetta nido - specie arborea pioppo nero 60% 71,4% farnia 16% 19% olmo platano 9% robinia

Risultati 2009-2010: Grillaio GRILLAIO 2009 2010 delta n° nidi 16 12   2009 2010 delta n° nidi 16 12 -25% n° pulli 34 35 +2,9% successo riproduttivo 2,47 2,91 +15,1% nidi abbandonati tipologia nido coppi/sottotetti di edifici 100% n° colonie 2 3 +50% n° sub-colonie 1 +100% numero di coppie anno

Principali minacce nell’area di progetto Perdita di habitat dovuta a urbanizzazione e a realizzazione di nuove infrastrutture viarie Perdita di prati stabili e di colture agricole tradizionali Uso massiccio di pesticidi Distruzione dei siti di nidificazione (vecchi edifici rurali, alberi isolati e filari) Eccessivo disturbo presso i siti riproduttivi Traffico veicolare (investimenti stradali)

Azioni del Progetto Life “Pianura Parmense”per Falco cuculo e Grillaio Piani di Gestione e di Azione delle specie per il miglioramento della rete ecologica Conservazione ed incremento degli elementi del paesaggio utili alla attività riproduttiva Miglioramento ed allargamento dell’habitat trofico, costituito principalmente dall’agrosistema Interventi a breve termine per la salvaguardia delle attività riproduttive, quali l’installazione di nidi artificiali ed il versamento di indennizzi

Recupero e creazione di habitat Acquisto di terreni coltivati per la realizzazione di prati stabili, siepi e filari agricoli ed ambienti di margine Produzione di semi da specie ed ecotipi di piante erbacee di prati stabili storici

Percorso di condivisione e adozione della rete ecologica Studio e pianificazione degli obiettivi Agenda 21 locale con gli Stakeholder sui siti Natura 2000 e sulla rete ecologica AG21L: 5 workshops (Apr-Giu 2010) Temi: 1. Presentazione del Progetto 2. Trasformazione del territorio 3. Agricoltura 4. Fruizioni ricreative, caccia e pesca 5. Gestione idrica “Conferenza dei Servizi” (Autorità ed Enti locali) Adozione delle Misure di Conservazione nel Piano Provinciale (PTCP)

Stakeholders Servizi dell’Amministrazione Provinciale: Ambiente, Pianificazione Agricoltura e Attività Produttive, Risorse Immobiliari, Parchi e aree Protette Enti Locali: Comune Di Busseto, Comune Di Colorno, Comune Di Fontanellato, Comune Di Mezzani, Comune Di Parma, Comune Di Roccabianca, Comune Di San Secondo P.Se, Comune Di Sissa, Comune Di Soragna, Comune Di Torrile, Comune Di Trecasali, Comune Di Zibello, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura,, ARPA Sezione Provinciale di Parma, AUSL Dipartimento igiene pubblica, Servizio Tecnico degli affluenti di Po, Corpo Forestale dello Stato, Consorzio di Bonifica P.se, Agenzia Territoriale Ambito Organizzazioni Professionali: Unione Parmense degli industriali, A.P.I. Associazione Piccole e medie imprese, APLA Associazione provinciale liberi artigiani, CNA, GIA Gruppo Imprese Artigiane, ASCOM Confcommercio, CONFESERCENTI, Federazione Provinciale Coltivatori diretti, Unione Provinciale Agricoltori, Confederazione Italiana Agricoltori, Associazione provinciale allevatori, Confcooperative, Lega Provinciale Cooperative, Confedilizia, Ordine degli ingegneri, Ordine dei chimici, Ordine degli architetti, Ordine degli agronomi e periti agrari, Collegio dei Geometri Sindacati Confederati: U.I.L., C.G.I.L., C.I.S.L. Organizzazioni Ambientaliste: LIPU, WWF, LEGAMBIENTE, Associazione Donne Ambientaliste, Verdi Ambiente Società, Italia Nostra, Fondo per l’Ambiente Italiano FAI, Guardie ecologiche Volontarie Organizzazioni dei Consumatori: Federconsumatori, Adoc, Adiconsum, Movimento consumatori, Lega Consumatori, Confconsumatori Università, Scuole, Centri di Educazione Ambientale: CIREA, CIDIEP, Università di Parma – Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Rete di scuole “RESPIRA” Foundations: Fondazione Cassa di Risparmio di Parma, Fondazione Monte di Parma

Coinvolgimento della popolazione 12 incontri pubblici, uno per ogni Comune della Bassa Parmense 6 visite guidate, una per ogni sito Rete Natura 2000 Distribuzione di gadget aventi come tema le specie target Forum on-line per lo scambio di dati/osservazioni naturalistici e per la partecipazione a discussioni (www.naturaparma.net)

Grazie per l’attenzione! Staff del Progetto LIFE” Pianura Parmense” Enrico Ottolini, Alessandro Ferrarini, Michele Adorni, Emanuele Fior, Marco Gustin, Cinzia Schianchi, Michele Mendi, Paolo Almansi, Massimiliano Miselli, LIPU Grazie per l’attenzione!