La sessualità umana ha inizio:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Advertisements

Diffusione dell’infezione
È causata dal germe chlamydia trachomatis
Quando si diventa sieropositivi? Cos'è il periodo finestra?
Adolescenza e sessualita’
Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse?
GIORNATA MONDIALE DI LOTTA ALL’AIDS
GLORIA AND GRETA 3D ANNO SCOLASTICO 2004/2005
Consultorio familiare
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Obiettivi di ANLAIDS  Ricerca  Prevenzione  Sostegno : Anlaids Marche.
Società Italiana di Andrologia PROGETTO EDUCAZIONALE MST
1. 2 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia.
La vita umana prima meraviglia Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Imagine dal menu Ierisci Individuare il file con il logo.
LA RIPRODUZIONE. L’apparato riproduttore maschile è costituito da: 2 testicoli, contenuti nello scroto, 2 epididimi, 2 dotti deferenti, l’uretra, il pene.
Come si effettua il test: ● per fare il test bisogna: ● -recarsi in ospedale ● -contattare una ditta specializzata (online) ATTENZIONE ALLE BUFALE.
Fate clic per aggiungere del testo Coscienza contraccettiva fra minori Dott. Cristian Garbin Psicologo - Psicoterapeuta.
La conoscenza dell’infezione da HIV e delle sue modalità di trasmissione Indagine KAPB su un campione di studenti dell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro.
Irene BEATRICE SIGNORINO
La prevenzione andrologica nelle scuole
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
LA RIPRODUZIONE.
L'apparato riproduttore femminile
La riproduzione.
OFFERTA IVG FARMACOLOGICA DALLA CERTIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La riproduzione.
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO.
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
Appunti per ostetriche e non solo
13/11/
W il mare.
Elettricità e sicurezza
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Quello che le donne non dicono !!
REGOLAZIONE NATURALE DELLA FERTILITÀ Dott.ssa Cleonice Battista
IL PAPILLOMA risposte a tante domande …
Ginecologa e consulente in sessuologia Dr. Del Bravo Barbara
O P Come R un G I D.
Indicazioni e strategie
UN CORPO CHE DIALOGA.
La contraccezione di emergenza Appunti per ostetriche e non solo
1.
Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Gianluigi Pilu Corso di laurea in Infermieristica SCIENZE CLINICHE DELL'AREA MATERNO INFANTILE (C.I.) OSTETRICIA.
PREVENZIONE TEST HIV GRATUITO
Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
MACERATA “MATTEO RICCI” OSIMO
Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo
IL CONSULTORIO GENETICO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Condizione fisica ed esercizi di mantenimento
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Sessualità e contraccezione
La catena dell’infezione
LA TRASMISSIONE DELLA VITA
Cosa fare in caso di… sexting?
Regolamento di Istituto
PREVENZIONE TEST HIV GRATUITO
ROSOLIA.
Transcript della presentazione:

La sessualità umana ha inizio: Alla nascita Nell’adolescenza Con i primi rapporti sessuali Con la prima masturbazione

Movimento delle braccia Linguaggio Le funzioni del corpo che sono controllate volontariamente: Battito cardiaco Movimento delle braccia Erezione Linguaggio Lubrificazione vaginale

Durante il periodo mestruale che cosa si deve evitare: Lavarsi Toccare le piante Fare il bagno in mare o in piscina Fare ginnastica Avere rapporti sessuali Prendere il sole Fare un dolce Guidare l’auto o il motorino Fare un viaggio Eseguire un lavoro che richiede concentrazione

Eiaculazioni durante il sonno Le polluzioni notturne sono: Sogni erotici Eiaculazioni durante il sonno Rapporti sessuali notturni Lubrificazioni vaginali notturne

La membrana che chiude parzialmente l’apertura vaginale L’imene è: La punta del pene La membrana che chiude parzialmente l’apertura vaginale Il periodo mestruale La sacca in cui sono contenuti i testicoli  

La pelle che ricopre la punta del pene Il prepuzio è: Il bottone di tessuto nella parte anteriore della vulva La pelle che ricopre la punta del pene Un ormone sessuale maschile Il serbatoio dove si raccolgono gli spermatozoi

La ragazza ha sempre perdite di sangue durante il primo rapporto sessuale: Vero Falso

La grandezza del pene è il fattore più importante per il soddisfacimento sessuale: Vero Falso

Durante i primi rapporti sessuali, l’ansia e la tensione possono incidere negativamente sulla soddisfazione del rapporto stesso? Vero Falso

il periodo mestruale L’ovulazione è: l’incontro dello spermatozoo e dell’ovulo l’espulsione dell’ovulo dall’ovaio l’impianto dell’embrione in utero

Il periodo in cui la ragazza ha maggiori probabilità di rimanere incinta è: il periodo mestruale il periodo ovulatorio cinque giorni dopo l’ovulazione il periodo premestruale

Con un’analisi dell’urina Come si può sapere se una ragazza è incinta? Con un’analisi del sangue Con un’analisi dell’urina Se ha un ritardo mestruale di oltre 20 giorni Se ha le nausee

Per i minorenni è necessario il consenso dei genitori per fare uso di contraccettivi: Vero Falso

Solo se ha compiuto 14 anni Un’adolescente può rivolgersi a un consultorio o a un medico di fiducia per la contraccezione: Solo se accompagnato da un genitore Solo se ha compiuto 14 anni Su semplice richiesta dell’interessato Solo con la richiesta del medico di base

Bloccando l’ovulazione La pillola anticoncezionale funziona: Provocando un aborto precoce Bloccando l’ovulazione Impedendo agli spermatozoi di entrare in utero

Impedendo l’eventuale impianto dell’ovulo fecondato in utero La spirale funziona: Impedendo l’eventuale impianto dell’ovulo fecondato in utero Bloccando le mestruazioni Bloccando gli spermatozoi

Impedendo l’incontro degli spermatozoi con l’ovulo Il preservativo funziona: Impedendo la penetrazione del pene in vagina Impedendo l’incontro degli spermatozoi con l’ovulo Immobilizzando gli spermatozoi

La fuoriuscita del pene dalla vagina prima dell’eiaculazione Il coito interrotto è: Un rapporto sessuale senza penetrazione La fuoriuscita del pene dalla vagina prima dell’eiaculazione Il calcolo dei giorni fecondi

La pillola del giorno è un metodo: contraccettivo abortivo

Profilattico, preservativo, condom Quale metodo contraccettivo serve anche come protezione per le malattie sessualmente trasmesse? Profilattico, preservativo, condom 

Il preservativo è sicuro solo se inserito prima della penetrazione: Vero Falso  

Esiste in Italia una legge che permette alla donna di interrompere la gravidanza? Vero Falso  

Se una minorenne vuole fare un’interruzione di gravidanza deve: Avere il consenso di almeno uno dei genitori Avere solo il consenso di un medico Rivolgersi direttamente in ospedale Avere il consenso di entrambi i genitori o l’assenso del giudice tutelare

Sifilide Gonorrea Papilloma virus Clamidia Elenca almeno tre malattie a trasmissione sessuale:   Sifilide Gonorrea Papilloma virus Clamidia

Avere rapporti sessuali non protetti Quali sono le possibili modalità di contagio delle malattie sessualmente trasmesse? Abbraccio prolungato con uno sconosciuto Bere nel bicchiere di un’altra persona Usare senza precauzione i bagni pubblici Avere rapporti sessuali non protetti Avere una scarsa igiene intima Puntura di zanzara Fumare marijuana Tosse e starnuti Coabitare con un sieropositivo  

Quando nella coppia un partner ha una malattia a trasmissione sessuale entrambi i partner devono farsi visitare e curare: Vero Falso

Evitare rapporti sessuali di qualsiasi tipo non protetti Quali sono le precauzioni da utilizzare per prevenire l’AIDS? (possibili più risposte) Non toccare un sieropositivo Evitare rapporti sessuali di qualsiasi tipo non protetti Non donare sangue Non scambiarsi siringhe Non usare rasoi in comune con un sieropositivo Usare correttamente il profilattico

Gli omosessuali e i tossicodipendenti sono le uniche persone a rischio per l’infezione HIV (Virus dell’AIDS): Vero Falso