D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sicurezza nella scuola
Advertisements

Dispositivi di protezione individuale
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Dispositivi di Protezione Individuale.
Dispositivi di Protezione Individuale D.P.I.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
Autoprotezione a cura di Mario Scurti.
COMPITI DEL PERSONALE DOCENTE IN MERITO ALLA SICUREZZA NELLA SCUOLA
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI LAVORATRI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
Dipartimento Prevenzione - ASL Lodi
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
D.Lgs. 81/08 SICUREZZA NEI CANTIERI. ART.90 DEL D.LGS 81/08.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione Bologna 10 Luglio 2013 Sezione di Bologna.
Alderighi Impianti s.r.l. Via Livornese, 104/d Lastra a Signa (FI) - T F P.IVA Cap. Soc. € ,00.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio alto 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza degli Uffici del Dipartimento di P.S. di Firenze e provincia SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO: IL.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
POSIZIONI DI GARANZIA FINO AL 1996
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
Dispositivi di protezione individuali
Implementazione di un processo di BBS
COMPARTO EDILE Introduzione
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
DPI di terza categoria Lavori in quota
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Sicurezza nel montaggio e smontaggio
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
La sicurezza sul lavoro 14 dicembre 2016.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI
Dispositivi di Protezione Individuale
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
misure di prevenzione e dispositivi di protezione
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
I principali compiti del datore di lavoro
Il preposto.
La movimentazione manuale dei carichi
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
Protezione individuale
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
Sicurezza nella scuola
Formazione docenti ex L. 107/2015
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
Transcript della presentazione:

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA

I RISCHI VANNO EVITATI O RIDOTTI CON:

MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA ESEMPIO MACCHINE O ATTREZZATURE PIU’ SICURE O MENO RUMOROSE

MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA ESEMPIO SCHERMATURA INSONORIZZANTE DI UN REPARTO DI LAVORAZIONE CON UNA MACCHINAMOLTO RUMOROSA

OVE IMPOSSIBILE ELIMINARE COMPLETAMENTE I RISCHI

E’ NECESSARIO UTILIZZARE I D.P.I.

SE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NE EVIDENZIA LA NECESSITA’

IL DATORE DI LAVORO LI DEVE FORNIRE AI LAVORATORI

I LAVORATORI HANNO L’OBBLIGO DI UTILIZZARLI

DPI DI PRIMA CATEGORIA

ALCUNI ESEMPI DI DPI

MASCHERINE

GUANTI

GUANTI PER PROTEZIONE: - MECCANICHE -DA AGENTI CLIMICI - ECC.

OCCHIALI

VISIERE

MASCHERE PER SALDATURA

CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO D.P.I. CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO

IMBRAGATURE

PROTEZIONE DELL’UDITO RISCHIO RUMORE PROTEZIONE DELL’UDITO

LIVELLO ESPOSIZIONE PERSONALE AL RUMORE Lex LIVELLO ESPOSIZIONE PERSONALE AL RUMORE

NESSUN OBBLIGO DI FORNITURA E UTILIZZO DEI Lex < 80dB(A) NESSUN OBBLIGO DI FORNITURA E UTILIZZO DEI DPI-u

80 ≤ Lex < 85 dB(A) - i DPI-u devono essere forniti ai lavoratori - i lavoratori possono decidere se utilizzarli o no

- i DPI-u devono essere forniti ai lavoratori che hanno l’obbligo di usarli

PER PROTEZIONE DELL’UDITO ESEMPI D.P.I. PER PROTEZIONE DELL’UDITO

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE D.P.I. PROTEZIONE DEI PIEDI SCARPE ANTINFORTUNISTICHE

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE - PROTEZIONE DA CADUTA OGGETTI - ANTISCIVOLAMENTO - PROTEZIONE DA FORATURE

CASCHI ED ELMETTI PROTEZIONE DEL CAPO

COLORI DEL CASCO NON CODIFICATI DALLA NORMATIVA

NEI GRANDI CANTIERI CI POSSONO ESSERE REGOLE SPECIFICHE

PREPOSTO AI LAVORI: ROSSO

OPERATORE ABILITATO: GIALLO

PERSONALE AUSILIARIO: BIANCO

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ….