Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

PROGETTO AIOM: FARMACI AD ALTO COSTO
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Q. Tozzi Appropriatezza delle prestazioni e sicurezza del paziente
Difendiamo il cuore Prato 23 febbraio 2008 Hotel Datini Lutilizzo delle statine nella pratica clinica alla luce delle nuove direttive regionali Dott. Mauro.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
"La sfida della tutela della salute tra nuove esigenze del sistema sanitario e obiettivi di finanza pubblica" Giangiuseppe Console – Presidente SiNaFO.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO L’EPILESSIA
Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni.

ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
INQUADRAMENTO NORMATIVO
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
SCENARIO DELLA TRATTATIVA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
IL CONTESTO Con delibera 2169 del 2/8/2005, tutte le ULSS e Aziende Ospedaliere (AO) del Veneto hanno l'obbligo di rispettare le procedure d'asta centralizzate.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Prof.ssa Paola Minghetti
Giugno 2013 Sondaggio regionale Sicilia, online su 66 campioni validi.
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
Appropriatezza prescrittiva
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009 PIANO DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
Settembre 2013 Sondaggio regionale Piemonte/Valle d’Aosta, online su 72 campioni validi.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
- 1 - Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Anna Campi Ottobre 2012 DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.)
Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
«Avere i nuovi farmaci al momento giusto» I tempi del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi in 10 Regioni italiane La ricerca Censis.
Transcript della presentazione:

Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E PIANO DI RIENTRO Emanuela Pieroni Sezione Monitoraggio Spesa sanitaria Catania – 23 gennaio 2014

Esperienza di AGENAS Progetto di ricerca finalizzata nel 2003 dal titolo «Appropriatezza delle prescrizioni farmaceutiche» Le difficoltà incontrare proprio in quell’occasione sono state: Mancanza di letteratura a livello nazionale ed europeo La costituzione di protocolli sia per la trasmissione dei dati che per la verifica Reclutare dei medici disposti a mettersi in gioco e verificare i propri errori

Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica Ricognizione normativa inserita all’interno del Rapporto OSMED 2012

In ambito territoriale Promozione dell’uso e della prescrizione di medicinali a brevetto scaduto Monitoraggio appropriatezza prescrittiva Iniziative di promozione e potenziamento della distribuzione diretta e per conto Sviluppo linee guida di indirizzo dell’attività prescrittiva Iniziative di Efficientamento organizzativo del monitoraggio della spesa e dei consumi farmaceutici Iniziative di Efficientamento organizzativo della distribuzione dei medicinali Misure di compartecipazione a carico del cittadino sulla spesa farmaceutica

In ambito ospedaliero Attività di revisione/aggiornamento del Prontuario Terapeutico Regionale Individuazione/aggiornamento dei centri di riferimento abilitati alla prescrizione di medicinali autorizzati dall’AIFA con tale vincolo Sviluppo linee guida di indirizzo dell’attività prescrittiva Iniziative di centralizzazione e/o efficientamento dell’acquisto di medicinali Razionalizzazione della prescrizione e dell’utilizzazione di medicinali biosimilari, oncologici ed oncoematologici ad alto costo Monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva nello specifico di medicinali autorizzati dall’AIFA in combinazione con procedure di pay-by-result, risk-sharing, cost-sharing e rispetto dei vincoli da parte dei centri prescrittori.

Appropriatezza prescrittiva provvedimenti in ambito territoriale Promozione dell’uso e della prescrizione di medicinali a brevetto scaduto Monitoraggio appropriatezza prescrittiva Iniziative di promozione e potenziamento della distribuzione diretta e per conto Sviluppo linee guida di indirizzo dell’attività prescrittiva Iniziative di Efficientamento organizzativo del monitoraggio della spesa e dei consumi farmaceutici Iniziative di Efficientamento organizzativo della distribuzione dei medicinali Misure di compartecipazione a carico del cittadino sulla spesa farmaceutica PIEMONTE   1 LAZIO 2 ABRUZZO 3 MOLISE CAMPANIA PUGLIA CALABRIA SICILIA

Appropriatezza prescrittiva provvedimenti in ambito ospedaliero Attività di revisione/aggiornamento del Prontuario Terapeutico Regionale Individuazione/aggiornamento dei centri di riferimento abilitati alla prescrizione di medicinali autorizzati dall’AIFA con tale vincolo Sviluppo linee guida di indirizzo dell’attività prescrittiva Iniziative di centralizzazione e/o efficientamento dell’acquisto di medicinali Razionalizzazione della prescrizione e dell’utilizzazione di medicinali biosimilari, oncologici ed oncoematologici ad alto costo Monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva nello specifico di medicinali autorizzati dall’AIFA in combinazione con procedure di pay-by-result, risk-sharing, cost-sharing e rispetto dei vincoli da parte dei centri prescrittori. PIEMONTE 1   LAZIO 2 ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA 3 CALABRIA SICILIA

Come si sono organizzate le regioni Sono stati attivati dei tavoli, formati da referenti aziendali sia medici che farmacisti I controlli sono stati sia di tipo qualitativo che quantitativo Controlli ad hoc su alcuni farmaci in particolare come ad esempio le statine, le insuline…

I risultati raggiunti La spesa è diminuita Cresciuta la consapevolezza dei medici Aumentata la consapevolezza dei pazienti

Spesa farmaceutica convenzionata LORDA differenza % 2007-2012 -9,7

Le azioni messe in atto dalla regione Siciliana per migliorare l’appropriatezza prescrittiva Dal luglio 2012 ha costituito un gruppo di lavoro per l’appropriatezza prescrittiva, formato da referenti aziendali, sia medici che farmacisti, con i quali sono stati svolti numerosi incontri e selezioni gli ambiti di intervento; sono stati fatti controlli su questi ambiti con l’ausilio dei MMG che hanno chiesto delucidazioni ai prescrittori e in caso di inappropriatezza sono state addebitate le ricette agli stessi; hanno imposto ai MMG per alcune prescrizioni, di inviare all’ASP di residenza del paziente l’avvio della terapia con quel farmaco, attestando di aver fatto tutti i controlli per escludere alcuni rischi. Nel caso specifico il consumo di quel farmaco è crollato;

… segue è stato appena costituito un altro tavolo MMG e PLS per individuare aree di intervento e fornire documenti di indirizzo per la prescrizione di alcuni farmaci , da divulgare a tutti i prescrittori, al fine anche di facilitare e mirare i controlli da parte delle ASP; la dematerializzazione della ricetta, che consente di eliminare alcuni errori quali ad esempio la mancanza della nota AIFA nei casi in cui è richiesta; è stato potenziato e fornito alle ASP il sistema informativo, alimentato con le ricette inviate a Sogei (art.50) che permette rapide eleborazioni, anche on demand per il monitoraggio delle prescrizioni; ha svolto attività formativa ai referenti aziendali.

Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica Riflessioni insieme a coloro che sono in prima linea

Alcune criticità sottolineate dalle regioni (1) Appropriatezza nell’uso dei farmaci ma inappropriatezza nella cura?

Alcune criticità sottolineate dalle regioni (2) Monitoraggio sì, ma mancano i soldati per un controllo continuo. (es. controllo sulla corretta applicazione delle note Aifa)

Alcune criticità sottolineate dalle regioni (3) MMG e Clinici (l’obbligo da parte dello specialista di mettere on line il piano terapeutico che deve essere inviato al MMG) MMG come vede il Clinico MMG e la mobilità sanitaria MMG e i pazienti un nuovo rapporto di fiducia

Alcune criticità sottolineate dalle regioni (5) Dalla iperprescrizione alla prescrizione difensiva

Alcune criticità sottolineate dalle regioni (5) La decontestualizzazione della spesa farmaceutica

Tutte le regioni concordano che si deve puntare Sulla formazione continua di tutti gli attori; Costituzione dei tavoli di confronto Sul controllo continuo delle manovre messe in atto; Sull’informatizzazione al fine di avere risultati tempestivi.

Conclusioni Oggi grazie alla corretta applicazione, della normativa preesistente e di quella nuove, delle Note AIFA… L’apppropriatezza prescrittiva è diventata un valido strumento per tutte le regioni ma soprattutto per quelle sotto piano di rientro per governare l’efficacia, l’efficienza e contenere i costi della sanità in generale.

Grazie per l’attenzione pieroni@agenas.it