APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STATISTICA DESCRITTIVA
Advertisements

STATISTICA DESCRITTIVA
5) IL CAMPIONE CASUALE SEMPLICE CON RIPETIZIONE
Fondamenti della Misurazione
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati attraverso.
Introduzione alla Statistica Corso di Misure Meccaniche e Termiche Prof. Ing. David Vetturi.
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Variabili casuali a più dimensioni
Qualità dei dati Fabio Murena.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
GLI STRUMENTI AUSILIARI
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°12 Regressione Logistica: Le ipotesi del modello, la stima del modello.
Confronto fra 2 popolazioni
La dimensione del campione
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
x : variabile indipendente
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Equazioni differenziali
La statistica A cura di: Manuela Mangione.
Alcuni modelli probabilistici
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Relazione sulla statistica
IL CAMPIONAMENTO NELLA
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Alcuni richiami e definizioni (1)
La dimensione del campione
Rapporti e proporzioni
La probabilità matematica
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Momenti e valori attesi
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Mario Scarpino - Francesco Sgaramella
Statistica.
La distribuzione campionaria: principi generali
Intervalli di confidenza
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Statistica descrittiva bivariata
Corso di Laurea Magistrale in Economia e Professioni
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello.
ANALISI DI REGRESSIONE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello.
G. Filatrella: Corso di Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali 1 Stima dei parametri di una distribuzione Giovanni Filatrella (
Statistica inferenziale
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Associazione tra due variabili
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Test per campioni indipendenti
La dimensione del campione
Associazione tra variabili qualitative
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
Transcript della presentazione:

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

PREREQUISITI VARIABILE ALEATORIA (QUANTITATIVA): è una funzione che associa un numero reale ad ogni possibile esito di un esperimento aleatorio. DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA’ DI UNA VARIABILE ALEATORIA: è una funzione che ad ogni valore della variabile aleatoria associa la rispettiva probabilità. PARAMETRI DI UNA V. A.: numeri che caratterizzano la distribuzione: VALORE ATTESO (MEDIA) VARIANZA SCARTO QUADRATICO MEDIO VARIABILE DISCRETA: assume valori in N (i valori sono esiti di un conteggio) VARIABILE CONTINUA: assume valori in Q (i valori sono esiti di una misurazione)

Campionamento Stime Alcuni fondamenti teorici

POPOLAZIONE CAMPIONE INFERENZA STATISTICA PROBABILITA’ Si occupa di determinare un campione “rappresentativo” dell’intera popolazione si occupa di estendere all’intera popolazione i risultati statistici ottenuti su un campione

CAMPIONAMENTO Un CAMPIONE STATISTICO è un sottoinsieme della popolazione statistica, opportunamente scelto

Perché un campione? costi tempi misure distruttive mancanza di variabilità non reperibilità di tutte le unità

Metodi di campionamento Campione casuale semplice Campione sistematico Campione stratificato …….

Campione casuale semplice Dalla popolazione di N unità si estraggono a caso n elementi, con n <N. Ogni unità ha la stessa probabilità di essere estratta. Ogni campione ha la stessa probabilità di essere formato L’estrazione delle unità per formare il campione è CASUALE: Estrazione di palline da un’urna, dove ogni pallina rappresenta una unità della popolazione Generazione di numeri casuali, dopo aver numerato progressivamente tutte le unità della popolazione

ESTRAZIONE CON RIPETIZIONE (BERNOULLIANA): dopo ognuna delle n estrazioni l’unità estratta viene reimmessa nella popolazione, e può tornare a far parte dello stesso campione Numero dei campioni: (disposizioni con ripetizione) ESTRAZIONE SENZA RIPETIZIONE: le unità estratte ad una ad una non vengono reinserite Numero dei campioni: (disposizioni semplici) ESTRAZIONE IN BLOCCO: le n unità vengono estratte tutte insieme Numero dei campioni: (combinazioni semplici)

SPAZIO CAMPIONARIO di dimensione n L’insieme di tutti i possibili campioni formati da n unità si chiama SPAZIO CAMPIONARIO di dimensione n ed è diverso a seconda del tipo di campionamento. Si chiama TASSO DI CAMPIONAMENTO il rapporto GRANDI CAMPIONI: n >= 30

PARAMETRI E STIME Sia i pararametri calcolati sull’intera popolazione che le stime calcolate su un campione sono dati statistici.

VARIABILE CASUALE “MEDIA CAMPIONARIA”

ESEMPIO. N=4, n=2 VARIABILI CAMPIONARIE VARIABILE MEDIA CAMPIONARIA

la VARIABILE CASUALE MEDIA CAMPIONARIA Consideriamo lo spazio campionario, e per ogni campione estratto calcoliamo la media : Medie: Costruiamo così una variabile casuale avente come valori le medie dei campioni: la VARIABILE CASUALE MEDIA CAMPIONARIA La variabile media campionaria è uno STIMATORE del parametro media della popolazione, in quanto permette, come vedremo, di effettuare una STIMA della media di tutta la popolazione

PROPRIETA’ DELLA VARIABILE CASUALE “MEDIA CAMPIONARIA” La media E( ) della variabile media campionaria è uguale alla media della popolazione, comunque venga costruito lo spazio campionario ………… Per questo motivo si dice che: lo stimatore MEDIA CAMPIONARIA è uno STIMATORE CORRETTO della media della popolazione

La varianza var ( ) della variabile media campionaria è legata alla varianza della popolazione dalle seguenti formule: nel caso di estrazione bernoulliana nel caso di estrazione in blocco e varia a seconda della numerosità della popolazione e del campione

TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE Ma soprattutto: TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE Data una popolazione di distribuzione qualsiasi, la distribuzione della media campionaria, al crescere della dimensione n del campione, tende a una distribuzione normale, avente media uguale a quella della popolazione e varianza espressa dalle formule precedenti. Questo significa che, anche se non sappiamo nulla della distribuzione della popolazione da cui si estraggono i campioni, la distribuzione della media campionaria, per n abbastanza grande (n > =30) è nota.

Quindi, pur non conoscendo media e varianza della popolazione, e neanche media e varianza della media campionaria, possiamo però misurare con quale probabilità , scelto a caso un campione, la sua media è “vicina” alla media della popolazione (ricordiamo che la media della popolazione e la media della media campionaria coincidono) Infatti, per tute le distribuzioni normali, vale che:

VARIABILE CASUALE “VARIANZA CAMPIONARIA”

Varianza della popolazione Media della variabile VARIANZA CAMPIONARIA

La variabile casuale VARIANZA CAMPIONARIA (indicata con ) non è uno stimatore corretto della varianza della popolazione, perché la sua media non è uguale alla varianza della popolazione Per avere uno stimatore corretto si definisce una nuova variabile casuale VARIANZA CORRETTA , indicata con , che si ottiene moltiplicando le varianze di tutti i campioni per un coefficiente: Estrazione bernoulliana: Estrazione in blocco:

Con questa correzione, la media della variabile varianza campionaria coincide con la varianza della popolazione, e dunque la varianza campionaria diventa uno stimatore corretto della varianza della popolazione. Media della varianza corretta