SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
Advertisements

Udine 26/11/2010 Il Marchio Collettivo Piemontese per la Qualità e l’Eccellenza della scuola S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Convegno nazionale AICQ Education BOLOGNA 30 NOVEMBRE 2013
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Nodi e trame di eccellenza in rete
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Formazione docenti neoassunti a.s
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Piano Lauree Scientifiche
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
MONITORAGGIO POF
Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Centro di documentazione Qualita’ Eccellenza Marchio SAPERI USR Piemonte CONVEGNO SU ETICA E RESPONSABILITA’ SOCIALE NELLE SCUOLE DEL CAMBIAMENTO.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Il modello Puntoedu.
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
come supporto alla professione di PM
CONFERENZA DEI SERVIZI
Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Il piano per la formazione docenti in breve
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Il Piano per la formazione docenti
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Come cambia il nuovo esame di stato
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
I.C. “ANTONIO UGO”.
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Maria Schirò
Esame di Stato La normativa.
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
Il Piano per la Formazione dei docenti è quadro di riferimento “rinnovato” indirizza la progettualità delle scuole e dei docenti rende coerenti.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza VI FORUM DI STRESA ITINERARI DI MIGLIORAMENTO 29-30 Agosto 2016 Prof.sse VIRGINIA VERGNANO, CATERINA BOCCHINO

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza CENTRALITA’ PERSONALE SCOLASTICO EROGARE FORMAZIONE FARE ATTIVITA’ RICERCA SUPPORTARE MIGLIORAMENTO SUPPORTARE VALUTAZIONE I/E DIFFONDERE CULTURA QUALITA’

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza SIRQ PONE L’ATTENZIONE VALUTAZIONE PROCESSI EDUCATIVI ORGANIZZATIVI ISTITUTI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza MARCHIO SAPERI Valutazione interna Valutazione esterna Relazione presentazione Rapporto valutazione Check list i-SAPERI Autovalutazione docenti

STRUTTURA del MARCHIO SAPERI Processi speciali standard INTEGRAZIONE RICERCA ETICA PARI OPPORTUNITA’ APPRENDIMENTI SERVIZI

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza LA MAPPA IL PUNTEGGIO

ELEMENTI FONDANTI del MARCHIO SAPERI VALUTAZIONEFORMATIVA APPRENDI MENTO RECIPROCO RICONOSCIMENTO MERITO TRASPARENZA PEER REVIEW

Ispirato stessi principi Marchio SAPERI – SNV Coerente art.6 DPR 80/13 Complementare SNV Ispirato stessi principi SAPERI trasparenza dialogo miglioramento

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza i-SAPERI autovalutazione dei docenti peer review schema concettuale per migliorare il processo di insegnamento/apprendimento

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza Per la SIRQ la formazione è Finalità L’Associazione si propone di organizzare corsi di aggiornamento e formazione, seminari, convegni inerenti l’autovalutazione, l’innovazione metodologica e didattica e la qualità. ( dallo Statuto dell’Associazione) Obiettivo prioritario e centrale

Migliorare l’organizzazione I° FASE 2000-06 Formazione e supporto alle scuole per gestire i processi interni in ottica qualità: Certificazione ISO 9001 OBIETTIVO: Migliorare l’organizzazione MODELLI RIFERIMENTO ISO9001, 9004 EFQM DOCUMENTAZIONE SIRQ : MANUALE Q. PROCEDURE OPERATIVE RISULTATO 2001: 9 SCUOLE CERTIFICATE

Creare modello per la scuola II° FASE 2006-08 Ricerca di un modello rispondente alle esigenze della scuola : Marchio SAPERI OBIETTIVO: Creare modello per la scuola MODELLI RIFERIMENTO ISO 9001,9004 EFQM,CAF DOCUMENTAZIONE SIRQ : DICIPLINARE TECNICO LINEE GUIDA REGOLAMENTO RISULTATO ad oggi: 90 SCUOLE CERTIFICATE

Formazione degli Auditor SAPERI Iscrizione ALBO AUDITOR Corso Auditor SAPERI Corso ISO Corso EFQM CAF AFFIANCAMENTO al team degli auditor ESAME (SCRITTO e ORALE) per Auditor SAPERI

ALICE nel paese della QUALITA’ II° FASE Ricerche correlate con il supporto di Docenti Universitari e la validazione delle scuole Strumenti operativi per insegnare la qualità in classe Video Opuscolo-quality test Laboratori didattici Racconto fantasy Ipertesto ALICE nel paese della QUALITA’ Progetto per migliorare l’I/A passando dal macro dell’Istituto al micro dell’aula e viceversa Kit materiali NELL’AULA LA SCUOLA

III° FASE 2013-16 Riflessione e confronto su cambiamento e miglioramento delle scuole nel nuovo quadro legislativo: Forum di Stresa OBIETTIVO: Migliorare insegnamento apprendimento NORMATIVA RIFERIMENTO D.P.R 80/13 D.M 11/14 Circ.47/14 L.107/15 DOCUMENTAZIONE SIRQ : OPUSCOLO-Le scuole come cambiano REGISTRO MONITORAGGI E RIESAME RISULTATO: 100 PARTECIPANTI ai FORUM

La SIRQ è ENTE ACCREDITATO per la formazione (Direttiva 90/03) DIDATTICA NUOVE TECNOLOGIE QUALITA’ VALUTAZIONE AMBITI della FORMAZIONE LEZIONI FRONTALI LAVORI di GRUPPO SIMULAZIONI FAD ( sito e app) METODOLOGIE ESPERTI DOCENTI UNIVERSITARI AICQ DOCENTI

LA SIRQ per la formazione utilizza una strategia globale attraverso COINVOLGIMENTO IMPARARE FACENDO DIFFUSIONE BUONE PRATICHE INTERVENTI INTEGRATI

Con l’avvio del SNV la SIRQ ha organizzato CORSI di FORMAZIONE WORK SHOP TUTORAGGIO Commissioni autovalutazione MATERIALE STRUTTURATO ALBO ESPERTI

SIRQ CONCLUDENDO ha una GOVERNANCE ha una MISSION Insegna alle scuole a camminare da sole Opera coinvolgendo Agisce nella continuità

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza sito: www.sirq.it indirizzo: scuolesirq@gmail.com