11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

SOLUZIONI.
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Reazioni chimiche.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
13/11/
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
SOLUBILITA’ DEI COMPOSTI IONICI
alla chimica del carbonio
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
13/11/
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Il nuovo Invito alla biologia.blu
REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti
alla chimica del carbonio
Chimica organica: gli idrocarburi
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Le sostanze Chimiche a.s
Le reazioni di ossido-riduzione
7 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Reazioni chimiche.
Chimica organica: gli idrocarburi
Le idee della chimica Seconda edizione
Unità 1 - Le molecole della vita
Le idee della chimica Seconda edizione
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
Capitolo 4 Le principali classi di reazioni chimiche.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Le Reazioni Chimiche.
Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
alla chimica del carbonio
Valitutti, Falasca, Amadio
29/02/16 I vari tipi di reazione
Valitutti, Tifi, Gentile
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LE SOSTANZE.
Le reazioni chimiche.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Copertina 1.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1.
1.
1.
1.
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Transcript della presentazione:

11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice 1. Le reazioni e le equazioni chimiche 2. Come si classificano le reazioni chimiche 3. Solubilità di composti ionici in acqua 4. Dissociazione ionica 5. Equazioni ioniche nette 1

Le reazioni e le equazioni chimiche 1 CAPITOLO 11. LE REAZIONI CHIMICHE Le reazioni e le equazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una o più sostanze (reagenti) si trasformano in una o più nuove sostanze (prodotti). Un’equazione chimica, invece, è la rappresentazione simbolica di una reazione. I simboli e le formule dei reagenti sono scritti a sinistra di una freccia e i simboli e le formule dei prodotti a destra. La freccia () rappresenta la reazione Reagenti Prodotti 2

Le reazioni e le equazioni chimiche 1 CAPITOLO 11. LE REAZIONI CHIMICHE Le reazioni e le equazioni chimiche Per scrivere in modo corretto una equazione chimica è necessario bilanciare la reazione, in modo che lo stesso numero di atomi figuri nei reagenti e nei prodotti. 2 Mg(s) + O2(g)  2 MgO(s) I numeri scritti davanti ai simboli e alle formule sono chiamati coefficienti e permettono il bilanciamento dell’equazione. 3

Come si classificano le reazioni chimiche 2 CAPITOLO 11. LE REAZIONI CHIMICHE Come si classificano le reazioni chimiche I chimici hanno classificato le reazioni chimiche in cinque gruppi tenendo conto del tipo di sostanze che reagiscono. Reazioni di combinazione o di sintesi Nelle reazioni di combinazione due o più reagenti formano un unico prodotto. 4

Come si classificano le reazioni chimiche 2 CAPITOLO 11. LE REAZIONI CHIMICHE Come si classificano le reazioni chimiche Reazioni di decomposizione In una reazione di decomposizione un composto si scinde per formare due o più prodotti. 5

Come si classificano le reazioni chimiche 2 CAPITOLO 11. LE REAZIONI CHIMICHE Come si classificano le reazioni chimiche Reazioni di scambio semplice (o di spostamento) Le reazioni di scambio semplice (o di spostamento) sono quelle in cui un elemento sposta un altro elemento da un composto. 6

Come si classificano le reazioni chimiche 2 CAPITOLO 11. LE REAZIONI CHIMICHE Come si classificano le reazioni chimiche Reazioni di scambio doppio Una reazione di scambio doppio avviene quando, in soluzione acquosa, due composti si scambiano il partner. 7

Come si classificano le reazioni chimiche 2 CAPITOLO 11. LE REAZIONI CHIMICHE Come si classificano le reazioni chimiche Reazioni di combustione Combustione del metano con l’ossigeno in un Bunsen. In una combustione una sostanza brucia con l’ossigeno producendo una notevole quantità di calore e, di solito, una fiamma visibile. CH4(g) + 2 O2(g)  CO2(g) + 2 H2O(g) metano 8

Solubilità di composti ionici in acqua 3 CAPITOLO 11. LE REAZIONI CHIMICHE Solubilità di composti ionici in acqua Per prevedere quali composti ionici sono solubili in acqua si utilizzano alcune regole guida. Eccezioni Composti solubili alogenuri di Ag+, Hg2+2, Pb2+ idrossidi di Ca2+, Sr2+ (poco solubili) Ca2+, Ba2+, Sr2+, Pb2+ Sali di nitrato, acetato, clorato Sali di cloruro, bromuro, ioduro Idrossidi dei metalli alcalini, dello ione ammonio e dello ione Ba2+ - Sali di solfato Composti insolubili Sali di carbonato, fosfato, cromato, ossalato, solfuro - Ossidi e idrossidi di metalli pesanti Sali di NH+4 e degli ioni dei metalli alcalini 9

Dissociazione ionica di Na2CO3 in acqua 4 CAPITOLO 11. LE REAZIONI CHIMICHE Dissociazione ionica Dissociazione ionica di Na2CO3 in acqua Se un composto ionico viene disciolto in acqua, gli ioni che lo costituiscono si separano l’uno dall’altro: il fenomeno è detto dissociazione ionica. 10

Equazioni ioniche nette 5 CAPITOLO 11. LE REAZIONI CHIMICHE Equazioni ioniche nette Una equazione ionica netta dà tutte le informazioni sulla trasformazione chimica che realmente si verifica in soluzione quando alla reazione partecipano composti ionici. Ag+(aq) + Cl(aq)  AgCl(s)   Reazione di precipitazione del cloruro di argento AgCl In una equazione ionica netta bilanciata si ha conservazione sia degli atomi che della carica. Gli ioni spettatori, presenti in soluzione, non prendono parte alla reazione chimica. 11