CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Seconda Guerra Mondiale 1
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il dopoguerra (lez. 22) II SEMESTRE A.A
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
Lo stalinismo e il nazismo
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
5. Un fenomeno fascista?.
L’eredità della Grande guerra
6. L’età dei totalitarismi
La costruzione di un equilibrio bipolare
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mondo post bellico.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
GUERRA IN JUGOSLAVIA
Le rivoluzioni politiche del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Verso la seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Mondo Diviso.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il dopoguerra (lez. 22) II SEMESTRE A.A. 2016-2017 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

22.1 Definizione delle frontiere nazionali Grande problema, specialmente per l’est europeo (groviglio di nazionalità) Scontri Corpi franchi tedeschi (Polonia + paesi baltici) Popolazioni germaniche / slave Tedeschi / polacchi Colpo di Stato militare in Turchia (Mustafà Kemal al potere) Rifiuta il suo smembramento (previsto dal trattato di Sèvres) Sconfigge la Grecia (1922)

Altre tensioni Spedizione di Fiume (D’Annunzio, settembre 1919) 22.2 Guerra tra Polonia ed Urss Guerra civile in Urss (1918-1920) Altre tensioni Italia contro Yugoslavia per la Dalmazia Rivolta in Irlanda (1916) Alla fine della guerra viene proclamata l’indipendenza dal Sinnfein Spedizione di Fiume (D’Annunzio, settembre 1919) 1919-1923: insurrezione contro G.B. Intervento dell’esercito italiano e risoluzione nel novembre del 1920

Contrasti tra i paesi vincitori Torna a NEUTRALITA’ ED ISOLAZIONISMO 22.3 Contrasti tra i paesi vincitori In U.S.A. Torna a NEUTRALITA’ ED ISOLAZIONISMO Leggi sull’emigrazione molto restrittive + proibizionismo + gangsterismo

Contrasto Francia / G.B. sulla Germania 22.4 Contrasti tra i paesi vincitori Contrasto Francia / G.B. sulla Germania La Francia esige una punizione severa La G.B. vuole contenere la supremazia francese Occupazione della Ruhr Resistenza passiva tedesca: negoziato nel 1923

3/1919: IIIª Internazionale 22.5 Impatto della Rivoluzione Sovietica Tutti temono insurrezioni interne Paesi confinanti temono l’Urss URSS fomenta rivolte + settori masse operaie europee = delusi dai partiti socialisti 3/1919: IIIª Internazionale

In Germania: impatto maggiore 22.6 In Germania: impatto maggiore Abdicazione del Kaiser Repubblica + socialisti al governo Rivoluzione spartachista Fine 1918 / inizi 1919: Giornate rivoluzionarie di Berlino + Rep. dei consigli in Baviera Repressione

Ambiguo equilibrio tra Presidente e Parlamento 22.7 Repubblica di Weimar (agosto 1919) Democratizzazione Ma Repubblica federale Cancelliere responsabile verso il Parlamento Presidente della Repubblica con ampi poteri Capo supremo del governo Legifera in emergenza scavalcando il Parlamento Ambiguo equilibrio tra Presidente e Parlamento (sindrome di Weimar)

Governo comunista con Bela Kun (primavera del 1919) 22.8 Ungheria Sconfitta e mutilata Governo comunista con Bela Kun (primavera del 1919) Intervento rumeno e regime autoritario Horty Francia, G.B. e Italia = mov. rivoluzionari non si traducono in tentativi di conquista del potere Sinistra divisa tra riformisti e rivoluzionari Alla fine del 1920 i movimenti rivoluzionari rifluiscono

Primi anni ‘20: Urss vittoriosa SOCIALISMO IN UN SOLO PAESE 22.9 Primi anni ‘20: Urss vittoriosa Nasce la politica del “cordone sanitario” L’Urss abbandona la politica d’espansione (vittoria di Stalin su Trotskij) SOCIALISMO IN UN SOLO PAESE

22.10 Finisce la guerra tra Grecia e Turchia 1923: accordo tra irlandesi ed inglesi (Ulster) Riconoscimento dell’Urss e periodo di distensione internazionale Terrorismo dai settori più intransigenti In Francia governo di sinistra Rinuncia alle rivendicazioni sulla Germania + a favore di un disarmo generalizzato

Ridotti gli effettivi degli eserciti e la durata del servizio militare 22.11 Patto di Locarno (1925) La Germania accetta liberamente le condizioni di pace e nel 1926 aderisce alla Società delle Nazioni 1928: Patto Briand- Kellog Ridotti gli effettivi degli eserciti e la durata del servizio militare

fino a metà del decennio: situazione drammatica Germania 22.12 fino a metà del decennio: situazione drammatica Ripresa del terrorismo di estrema destra (Putsch di Hitler a Monaco) 1925 = compimento della ricostruzione + maresciallo Hindenburg = Presidente della Repubblica Gran Bretagna Suffragio universale + ascesa del Partito laburista = scompaginato l’assetto bipartitico

Sembra trionfo della Democrazia Crisi della democrazia 22.13 Ripresa economica in Gran Bretagna, Francia e Germania; l’Europa sembra essere tornata al centro del mondo, anche grazie all’isolamento di Usa ed Urss; Sembra trionfo della Democrazia in realtà Crisi della democrazia

Nelle nuove democrazie manca una cultura politica adeguata 22.14 Nelle nuove democrazie manca una cultura politica adeguata Crollano rapidamente Polonia con Pilsudsky Turchia: Mustafa Kemal Grecia: dittatura di Metaxas Yugoslavia: dittatura di Alessandro I Romania: re Carol Ungheria: regime autoritario dell’ammiraglio Horty Austria: regime autoritario che si ispira alla dottrina sociale della Chiesa (corporativismo)

Contagio autoritario anche fuori da queste aree 22.15 Contagio autoritario anche fuori da queste aree Italia Spagna (con Primo de Rivera) nel 1923 1931: abdicazione del Re e proclamazione della Repubblica 5 anni di agitazioni Guerra civile 1936-1939 e poi 40 anni di dittatura franchista Portogallo : avvento di Salazar al potere per 50 anni Regimi autoritari in Urss, America latina, Giappone

Attrazione dei regimi autoritari (Mussolini) 22.16 I paesi di vecchia democrazia (paesi scandinavi, Paesi Bassi, Belgio, Francia e G.B.) sfuggono al contagio autoritario MA Attrazione dei regimi autoritari (Mussolini) Antiparlamentarismo di sinistra (Urss) La democrazia appare comunque una forma politica superata Da democrazia dei notabili a DEMOCRAZIA DI MASSA

Diversa da tutte le crisi precedenti 22.17 Fattore dirompente: CRISI DEL 1929 Inversione di tendenza inattesa e brutale rispetto agli anni precedenti Diversa da tutte le crisi precedenti