GLI SHEN “Anime Emozionali”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elaborato da Monica Mezzadri
Advertisements

LA VITA E LA MORTE LA VITA E’ LA LUCE DEL SOLE LA MORTE CI INTRODUCE NELLA LUCE DI DIO.
dall’innamoramento all’amore
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Quando è nata la religione?
Lezioni di PSICOPATOLOGIA
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
VIAGGIO AL CUORE DEL LAGO IL PARADISO DEGLI DEI
9.00.
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
Comunicare come e perché
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 5.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
È il respiro di Dio È l’amore tra il Padre e il Figlio
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Parola di Vita Ottobre 2017.
Genitori responsabili e altruisti
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LA FRAGANZA DI DIO IL SUO SPIRITO SANTO
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
perché il regno dei cieli
Le meraviglie della vita
Il pensiero tradizionale cinese
FORNISCE L’ENERGIA DEL SOSTENTAMENTO FISICO,MENTALE E SPIRITUALE NABHI CHAKRA LA PORTA DEL DHARMA FORNISCE L’ENERGIA DEL SOSTENTAMENTO FISICO,MENTALE.
TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a.
Inno dei Figli del Divin Volere
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Alla scoperta della psicologia
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
L’Atomo e le Molecole.
Antonella Arioli Università Cattolica del Sacro Cuore
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Fenomenologia dello spirito
Avanzamento manuale DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO/C
IL SOGNO AMERICANO.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
don Manuel Marciello Beltrami
Natural Breathing Trainer
La doppia circolazione
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
L’Atomo e le Molecole.
ORIENTAMENTE.
Un breve giro nelle tradizioni
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
E ’n sua volontate è nostra pace
Elementi della relazione
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

GLI SHEN “Anime Emozionali” “Vegetative” David Hirsch

Lo Shen è lo spirito che riunisce ed integra i singoli aspetti psichici di ciascun organo e di tutto l'essere, ma nell' uomo esiste anche un livello psichico paritetico situato a livello di ciascun organo nei quali dimorano le cinque anime vegetative o emozionali, ciascuna dotata di propria individualità e valore

“ Hun, shen, po, yi e zhi prendono shen come loro sovrano, perciò sono chiamati shen” [Neijing Suwen].

Shen, Hun, Po, Yi e Zhi  sono gli aspetti psichici specifici, le anime vegetative dei singoli organi: - il cuore conserva lo shen - il polmone il po - il fegato lo hun - la milza lo yi - il rene lo zhi” [Suwen, cap.23].

SHEN cap. 8 del Ling Shu: "Quando si tratta un individuo è necessario prima di ogni cosa avere bene in mente lo Shen". "Lo Shen dimora nel Cuore (Xin)" (So Wen cap.23).

Gli spiriti sono divinità che esercitano la loro influenza sugli esseri umani, ma anche su tutta la natura con potere meraviglioso, prodigioso, miracoloso, ma invisibile. Gli spiriti rendono possibile le relazioni non condizionate dal tempo e dallo spazio, come l’amore per un’ideale, o per qualcuno vissuto nel passato.

Shen ci permette di sondare noi stessi, e la consapevolezza di sé evolve in saggezza. Animazione celeste di ogni essere e ordine sacro di ogni fenomeno

Guidano la vita di ogni essere per la strada del proprio destino Guidano la vita di ogni essere per la strada del proprio destino. Inoltre danno la possibilità di comprendere nell’intimo anche l’altro.

Shen nell'individuo rappresenta la consapevolezza, intesa come capacità di conoscere (ed accettare) le cose direttamente per quello che sono, mantenendo un'atteggiamento di calma e lucidità mentale, cioè di equanimità verso i casi della vita.

se l'imperatore è disorientato da passioni o emozioni eccessive o fuorvianti, proposito e volere si dissociano e disorganizzano e si è preda di turbamenti e squilibri psico-emotivi.

Hun e Po gli Hun rappresentano gli aspetti del Cielo, i Po quelli della Terra. Gli Hun, o Anime Spirituali, che hanno la loro dimora nel fegato, sono entità sottili, leggere, yang, permettono nell’uomo l’espressione dell’energia spirituale eterea del Cielo ed alla sua morte, lì fanno ritorno;

i Po, o Anime Corporee, che alloggiano nel polmone, coordinano gli aspetti psichici della vita vegetativa, le emozioni più istintive ed automatiche, i riflessi vitali istintivi, sono legati alla Terra, quindi yin, dove, dopo la morte, lì si dissolvono.

Gli ideogrammi di Hun e Po sono costituiti da un radicale destro uguale ad entrambi: Gui, che significa spirito, fantasma; il pittogramma Hun ha inoltre, a sinistra, un altro radicale che rappresenta le nubi e quindi ne indica l’aspetto etereo legato al cielo mentre il radicale di sinistra di Po significa bianco, il colore legato alle ossa ed al movimento Metallo quindi espressioni yin, strettamente legate alla Terra.

Po è legato all’aspetto materiale corporeo ed il suo equilibrio permette di mantenere buone condizioni di salute e forza dell’organismo; è la “coscienza corporea” che  permette l’espressione delle funzioni vitali.

Hun è espressione yang, ed è definito come la “luce, la fiamma “ di Po che ne è la sua radice. Po è identificabile con l’intelligenza corporea,  Hun corrisponde all’immaginazione, all’aspetto onirico.

Yi e Zhi sono rispettivamente collegati alla milza ed al rene che li ospitano. Yi si può tradurre come proposito, intenzione, aspirazione; Zhi indica la  volontà, la determinazione a portare a termine i progetti.

L'ideogramma che definisce Yi è formato nella parte inferiore dal segno del cuore mentre la parte soprastante rappresenta una nota musicale volendo così rappresentare l’armonica espressione del cuore che si manifesta in pensieri, aspirazioni, azioni armoniosamente coordinati da un  responsabile direttore d’orchestra.

L’ideogramma di Zhi infatti è costituito sempre dal segno  del cuore inferiormente e nella parte superiore da un radicale che indica una pianta che inizia al elevarsi dal suolo ad indicare qualcosa che cresce “appoggiandosi” ad un’attività del cuore, dello Shen, che avvalendosi dell’energia innata conservata nel rene, si concretizza verso un fine. Così l’intenzione, consolidata dalla riflessione e realizzata dalla volontà, può arrivare all’agire.

Lo Yi alloggia nella milza che corrisponde all’elemento Terra, elabora e trasforma anche i pensieri, le emozioni che così elaborate divengono riflessioni indispensabili al cuore per formulare i propri propositi ed intenzioni.

Perché il proposito si realizzi è necessario l’intervento di Zhi, della volontà, espressione dello shen di rene, ovvero la capacità dell’uomo di realizzare quanto ha progettato. Zhi identifica la forza di carattere, la determinazione, la fermezza nel realizzare i propri intenti.