1a digestione: salivare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
Il Sistema Digerente.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Stomaco Fegato Pancreas
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
Descrizione a livello elementare mediante immagini e animazione
La digestione (senza immagini).
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
SECREZIONI DIGESTIVE Saliva Succo gastrico Succo pancreatico
L’alimentazione: la composizione dei cibi
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
L’apparato digerente Presti Marika 3D
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
SISTEMA DIGERENTE.
Che fine fa il cibo ingerito?
APPARATO DIGERENTE.
Digestione e apparato digerente
è costituito dai seguenti elementi:
Digestione degli alimenti
I processi fondamentali che permettono allorganismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento:
Apparato digerente fisiologia
Pancreas esocrino struttura e funzioni
APPARATO DIGERENTE.
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
L’apparato digerente Composto da vari organi
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
SISTEMA DIGERENTE 1.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Il labirinto dell’alimentazione
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
13/11/
Apparato Digerente Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di
Nutrienti Major nutrients Carboidrati, proteine, grassi Minor nutrients Vitamine e minerali.
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Il Sistema Digerente.
Alba Gainotti Alessandra Modelli
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
13/11/
I CARBOIDRATI.
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
Digestive Physiology of Farm Animals
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

1a digestione: salivare La digestione inizia nella bocca con la masticazione e l’insalivazione. Fase questa importantissima, perché permette alla saliva e agli enzimi di mescolarsi. La saliva contiene: - Ptialina (enzima detto anche amilasi) che trasforma carboidrati, amidi, zuccheri complessi in zuccheri semplici (glucosio). - Lisozima che è una sostanza antibatterica. In bocca avviene la digestione degli amidi.

1a digestione: salivare Fase I, l’amido diventa maltosio: { amido + amilasi (ptialina)  maltosio } Fase II, il maltosio diventa zucchero semplice:

Ptialina salivare La ptialina lavora in ambiente leggermente basico (pH 7 – 7,5). Un eccesso di acidi può disattivarla (es. frutta acida, se in eccesso può ostacolare la digestione degli amidi).

I succhi gastrici contengono i seguenti enzimi: - PEPSINA enzima che scinde le proteine; - LIPASI enzima che scinde i grassi; - RENINA enzima che coagula il latte. Fase I, La Proteina diventa Polipeptide: { Proteina + Pepsina Polipeptide } La TRIPSINA dell’intestino tenue non può agire nelle proteine complesse, ma solo nei polipeptidi, quindi senza l’azione preliminare della pepsina non è in grado di digerire le proteine!!!

2a digestione: gastrica La pepsina lavora in ambiente leggermente acido. Bevande o cibi ghiacciati (gelati, sorbetti, ecc.) possono ritardare e/o sospendere l’azione dell’enzima. Un eccesso di alcol può far precipitare la pepsina e distruggerne l’effetto.

2a digestione: gastrica Nello stomaco la digestione avviene a strati. Verdura cruda 1 ora e mezza Frutta cruda 30 minuti - 1 ora Piatti cucinati (cereali, proteine animali) sostano nello stomaco dalle 3 alle 6 ore.

2a digestione: gastrica Nello stomaco la digestione avviene a strati. Verdura cruda 1 ora e mezza Frutta cruda 30 minuti - 1 ora Piatti cucinati (cereali, proteine animali) sostano nello stomaco dalle 3 alle 6 ore.

3a digestione: intestinale Nell’intestino tenue avvengono le ultime e importantissime trasformazioni. I grassi ritardano la digestione da 1 a 2 ore.

3a digestione: intestinale La digestione intestinale trasforma: Amidi  Zuccheri semplici; Grassi  Acidi Grassi e Glicerina; Proteine  Aminoacidi. L’acqua e i sali minerali rimangono tali e quali, gli scarti vengono spinti verso il colon e poi espulsi dal corpo (da 10-12 h, fino a 24-40-50 h) .

3a digestione: intestinale Fase I, i Polipeptidi diventano Aminoacidi: { Polipeptidi + Tripsina Aminoacidi } Fase II, i Grassi diventano Acidi Grassi e Glicerina: { Grassi + Lipasi  Acidi Grassi e Glicerina } Fase II, gli Zuccheri diventano Zuccheri semplici: { Maltosio + Maltasi  Glucosio } { Saccarosio + Saccarasi  Glucosio + Fruttosio}

3a digestione: intestinale CARBOIDRATI: Maltosio (maltasi, saccarasi, lattasi, invertasi) Glucosio, Levulosio, Galattosio, ecc.; PROTEINE: Polipeptidi (Tripsina, chimotripsina) Polipeptidi più corti, Aminoacidi; GRASSI: Sali biliari emulsionano le goccioline di grasso + Lipasi  Acidi grassi e glicerina.

3a digestione: intestinale CARBOIDRATI: Tutti gli zuccheri vengono trasformati in glucosio e questo assorbito nei capillari a livello di villi e inviato al fegato. PROTEINE: Gli enzimi (pepsina, tripsina) scindono le proteine in aminoacidi. Questi entrano nella corrente sanguigna grazie ai villi. GRASSI: La lipasi trasforma i grassi in acidi grassi e glicerolo, questi vengono assorbiti dai villi.