Costruzioni: il turn around è in corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Italcementi CSES - Italcementi Group Milano - Osservatorio Congiunturale GEI – 17 Marzo Costruzioni: la recessione acquista velocità Centro Studi.
Advertisements

Italcementi CSES - Italcementi Group GEI – 22 marzo Costruzioni: ancora incerta la ripartenza Centro Studi Economici e Sociali Osservatorio congiunturale.
Costruzioni e cemento: la recessione continua Centro Studi Economici e Sociali Osservatorio Congiunturale GEI - Bologna, 16 novembre 2011 Federico Giovannini.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
Italcementi Group GEI – 13 giugno Costruzioni: caduta in attenuazione Osservatorio congiunturale GEI Bologna, 21 novembre 2013 Claudio Fortuna.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
L’onda lunga delle crisi bancarie Enrico Bigli venerdì Varese - spazio scopricoop.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Disoccupazione e Crisi
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Rapporto sul mercato del lavoro
Luci ed ombre del quadro economico italiano
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Osservatorio Congiunturale
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
ASSESTAMENTO AL BILANCIO
La produzione aggregata
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Il credito in Toscana I trimestre 2017
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
VII edizione del Workshop
Osservatorio congiunturale
Analisi congiunturale della domanda elettrica
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Il costo dei deficit logistici
ANALISI CONGIUNTURALE DELLE COSTRUZIONI
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Servizio Stabilità Finanziaria
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Un esempio nel settore commerciale
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Il debito pubblico: aste e spread
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Numeri indice di prezzi e quantità
Formazione e Mercati del lavoro 2019
Principali rischi di un investimento obbligazionario
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Alcuni appunti sul post brexit
Transcript della presentazione:

Costruzioni: il turn around è in corso Centro Studi Economici e Sociali Costruzioni: il turn around è in corso Osservatorio congiunturale GEI Milano, 13 marzo 2008 Claudio Fortuna Costruzioni: il turn around è in corso - Milano, 13.03.2008

La spinta del residenziale si va esaurendo… In area euro, il paese più vivace resta la Francia In Spagna sembra essersi esaurita la straordinaria corsa iniziata oltre dieci anni fa (-0,1% nel IV/07) Vi è un rischio che si produca anche in Europa una caduta del residenziale di tipo statunitense? Costruzioni: il turn around è in corso - Milano, 13.03.2008

…con prezzi delle abitazioni in rallentamento… I cicli sono sfasati, ma la decelerazione è ora generalizzata (fa eccezione l’UK) Caso tedesco a parte, l’Italia mostra la dinamica più moderata Costruzioni: il turn around è in corso - Milano, 13.03.2008

…tassi d’interesse che cominciano a “stringere”… La restrizione ha riguardato più intensamente i mutui a tasso variabile (la stragrande maggioranza in Spagna e in Italia) In Spagna l’incremento sembra incorporare anche un accresciuto fattore di rischio, che potrebbe ancora aumentare nei prossimi mesi In generale, sembrano però implausibili “scalate” dei tassi quali quelle osservate negli anni ottanta (in Italia i tassi in termini reali salirono di circa 10 punti), all’origine dei crolli del residenziale di quel periodo Costruzioni: il turn around è in corso - Milano, 13.03.2008

…e conseguente decelerazione dei mutui La tendenza alla decelerazione era evidente dal 2006/inizio 2007 sulla maggioranza dei mercati Non vi è stato però un crollo dopo l’agosto 2007 L’indebitamento/reddito è in crescita ma raggiunge livelli critici solo in UK e US (e, in parte, in Spagna) In Italia il debito resta assai contenuto Costruzioni: il turn around è in corso - Milano, 13.03.2008

In Italia, difficoltà nell’interpretazione della fase ciclica delle costruzioni… Dal 2005 il consumo di cemento ha smesso di crescere Dallo stesso anno si accentua la divaricazione tra produzione e investimenti (bastano le manutenzioni ordinarie a spiegare il mismatch?) Costruzioni: il turn around è in corso - Milano, 13.03.2008

…confermate dai primi consuntivi rispetto alle stime I dati del terzo trimestre hanno indotto molti istituti a rivedere al rialzo le loro stime sul 2007, accentuando l’errore previsionale Il consuntivo 2007 (2,2%) imporrà verosibilmente anche un downgrading del 2008 Le difficoltà interpretative originano dagli eccezionali IV/06 e I/07 Costruzioni: il turn around è in corso - Milano, 13.03.2008

Opere pubbliche: bassa attività nel breve periodo… I cicli elettorali delle OOPP sembrano un retaggio del passato La “LO” non ha pienamente corrisposto alle aspettative ed anche le realizzazioni della legislatura appena conclusa sono state modeste Vi sarà comunque un cambio di maggioranza. Questi di norma comportano ampie modifiche nelle: priorità procedure programmi A breve i ritmi di attività potrebbero quindi subire un rallentamento: l’orizzonte del corrente anno non appare perciò favorevole. Costruzioni: il turn around è in corso - Milano, 13.03.2008

…ma prospettive migliori nel medio Crescente sensibilità dell’elettorato per il superamento dei nodi infrastrutturali Un elemento di novità è che si avranno maggioranze comunque più coese (minori contrasti intracoalizionali) Programmi sulla carta molto meno contrapposti che nel passato PdL Alta velocità Pedemontane Lombarda e Veneta Termovalorizzatori Rigassificatori Ponte sullo stretto Energia nucleare Ampi programmi di edilizia Pd TAV/Alta velocità Rigassificatori Trattamento rifiuti Rete idrica Stadi Ampi programmi di edilizia Costruzioni: il turn around è in corso - Milano, 13.03.2008

Per riassumere Nel residenziale, la situazione italiana sembra meno critica che in altri paesi. Un crollo è improbabile, mentre appare plausibile una fase di relativa debolezza In particolare, sia i prezzi immobiliari sia il debito delle famiglie per l’acquisto dell’abitazione risultano meno in squilibrio che in altri paesi europei. Anche il rischio di credit crunch appare contenuto Tuttavia il quadro conoscitivo resta – anche retrospettivamente – piuttosto opaco e si evidenzia un crescente mismatch tra dati di investimento e produzione nelle costruzioni e consumi di cemento La maggior parte dei previsori non sembra aver tenuto conto del fatto che il “cambio di passo” già registrato nelle costruzioni è stato sensibile e che quindi si deve attendere per l’anno in corso una variazione negativa dell’attività Lo scenario dovrebbe migliorare sensibilmente nel medio termine, soprattutto per le OOPP, per le quali potrebbe presto definirsi un quadro di riferimento più favorevole Costruzioni: il turn around è in corso - Milano, 13.03.2008