Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Advertisements

Lo Stato Popolo Territorio Sovranità Cittadinanza
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
LO STATO.
RELAZIONI TRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO
Forme di stato Sciulli Antonella; Nerone Daniele;
FORME DI GOVERNO.
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
Lo Stato.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Stato federale o composto
LO STATO ENTE CHE ESERCITA UN POTERE SUPERIORE (SOVRANITA’) SU UN DETERMINATO POPOLO E SU UN DETERMINATO TERRITORIO.
LO STATO E LA SOCIETA’.
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Diritto pubblico.
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
La formazione dello stato moderno
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Separazione dei poteri
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Forme di Stato, forme di governo
Diritto costituzionale
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
La Francia e la monarchia assoluta
Le forme di governo Un primo test:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La soggettività giuridica (i soggetti)
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Diritto Pubblico
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Per la pace perpetua.
Lo Stato e i suoi elementi
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Cittadinanza e Costituzione
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
Le forme di governo Un primo test:
Il Presidente della Repubblica
LO STATO.
Forme di Stato e di Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LE RIFORME ISTITUZIONALI
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
Diritto costituzionale
Diritto costituzionale
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Le forme di governo Un primo test:
Diritto costituzionale
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Introduzione Diritto Pubblico
LO STATO 1.
FORME DI STATO Indicano il modo di essere di uno Stato in base al rapporto tra sovranità e popolo, tra governanti e governati.
Le costituzioni liberali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Il Presidente della Repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica Le forme di Stato Le forme di governo Monarchia e repubblica *

Elementi costitutivi dello Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Lo STATO è un ente che esercita il proprio potere su un popolo e in un determinato territorio. Elementi costitutivi dello Stato Gli elementi costitutivi dello Stato sono il territorio, il popolo e la sovranità. territorio popolo sovranità 1 *

Il territorio Il TERRITORIO si estende al sottosuolo e allo spazio aereo sovrastante. Il territorio dello Stato si estende allo spazio aereo sovrastante. 2 *

Il POPOLO è costituito dai cittadini. La sovranità La SOVRANITÀ è il potere dello Stato di imporre le proprie LEGGI La sovranità si esprime attraverso tre poteri: - LEGISLATIVO emanare le leggi - ESECUTIVO applicare le leggi - GIUDIZIARIO giudicare chi non rispetta le leggi 3 *

Forme di Stato in senso territoriale Le forme di Stato in senso territoriale La forma di uno Stato può corrispondere allo: Forme di Stato in senso territoriale Stato accentrato Stato accentrato tutti i poteri sono gestiti da organi centrali Stato federale Stato federale più Stati sono accomunati da uno stesso Governo in alcune materie Stato regionale Stato regionale molti poteri sono dati a enti locali 6 *

Le forme di governo Le FORME DI GOVERNO si distinguono in monarchie e in repubbliche. Forme di governo monarchia repubblica 7 *

La MONARCHIA può essere: La Francia, durante il regno di Luigi XIV, il Re Sole (1638-1715), fu un esempio di monarchia assoluta. assoluta tutti i poteri appartengono al Re costituzionale pura La Spagna è un esempio di monarchia costituzionale pura. il Re è titolare del potere esecutivo e partecipa a quello legislativo costituzionale parlamentare La Gran Bretagna è una monarchia costituzionale parlamentare: la regina Elisabetta II è l’attuale Sovrano. il Re ha un ruolo prevalentemente rappresentativo 8 *

La repubblica Repubblica La REPUBBLICA può essere: Repubblica presidenziale il Presidente, eletto dal popolo, è titolare del potere esecutivo (Governo) . presidenziale (ad esempio gli USA) semipresidenziale semipresidenziale (ad esempio la Francia) il Presidente, eletto dal popolo, partecipa all’azione di governo. parlamentare parlamentare (ad esempio l’Italia) il Presidente è eletto dal Parlamento e ha un ruolo rappresentativo. I centri di potere sono il Governo (potere esecutivo) e il Parlamento (potere legislativo). 9 *