Corporeità, affettività e felicità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ho letto nel web le risposte di bimbi dai 3 agli 8 anni, alla domanda: “cos’è l’amore?” Sulla tenerezza e la profondità delle loro convinzioni non c’è.
Advertisements

Giovani e Religione Oggi risulta difficile individuare giovani con “storie” uguali ma è anche possibile riconoscere nei giovani alcune tendenze comuni.
dall’innamoramento all’amore
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
I cercatori della cura: aspetti etici
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
L’amore nell’esperienza umana
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
che si impegnano al dono reciproco di sè
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
L’Amore è …   Automatico e musicale.
“DIMMI QUALI GESTI FAI E TI DIRO’ CHI SEI”
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
Felicità realista e... Tanti fiori.
Amore: Platone nel Fedro : L’anima è paragonata ad una biga alata e relativo cocchiere. Due cavalli (parte a-razionale): uno bianco che vola verso l’alto,
Sessualità e felicità.
Quando si é provato a volare nella vita con Gesú, dove possiamo andare per incontrare le parole che sono e danno vita, che entusiasmano e riempiono di.
3° Lezione L’adolescenza
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
Definizione dell’amore secondo i bambini dai 4 agli 8 anni!
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Università Campus Bio-Medico – Roma .
LA MOTIVAZIONE… è un motivo in azione!
Presentazione: Rita Cattaneo
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
in ricordo di Don Tonino Bello e della sua ominima preghiera.
Metodologia della ricerca cognitiva
Heidegger Gadamer Vattimo
Amore alla finestra.
Inno dei Figli del Divin Volere
Psicologia Generale Primo Corso
ETICA SPECIALE FB 1013 – prof. A. Vendemiati.
Musica: La leggenda del bacio Traduzione dal portoghese: Lulu
L’ OFFESA.
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Parola di Vita Ottobre
Lo spirito santo ci insegna ad amare
L’uomo è fatto per Amare ed essere Amato
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
IN TE L’AIUTO E IL CONFORTO Card. Giovanni Battista Montini
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Cultura contemporanea e formazione della persona
Senza pretese, ma con affetto, vi inviamo questa bella riflessione,
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
VALORI CONDIVISI universali
Con il volto raggiante di Felicità,. Con il volto raggiante di Felicità,
LA MOTIVAZIONE… è un motivo in azione!
Definizione di «peccato»
a Colui che hanno trafitto.
SIAMO DISCEPOLI TUOI  .
I cercatori della cura: aspetti etici
Ascolta i pensieri.
Con il volto raggiante di felicità,. Con il volto raggiante di felicità,
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DELL’OSS
La preghiera che avevo dimenticato
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Pietà.
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
Transcript della presentazione:

Corporeità, affettività e felicità Seconda Convention Giovanile Focus on: Sexual Health Università Campus Bio-Medico di Roma 20 novembre 2015 Melissa Maioni Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico (FAST)

Struttura dell’essere umano Corpo CORPO: percezioni PSICHE: ragioni e sentimenti VERO IO Distinzione ma non separazione (unitotalità) Psiche Vero io

CORPO – CORPOREITA’ Il corpo individua la nostra unicità Diversi tipi di corpo fisico: il corpo umano non è un corpo qualsiasi Siamo un corpo o abbiamo un corpo? Il corpo manifesta e nasconde la persona: possiamo separare l’essere umano dalla persona? – strumentalizzazione pubblicitaria: solo corpo senza persona Corpo come condizione per le relazioni umane Corpo come condizione per le azioni umane Dignità del corpo umano: igiene, sport, alimentazione, moda, malattia, sepoltura Possiamo disporre del corpo? – la finalità: es. auto a benzina/gasolio

AFFETTIVITA’: EMOZIONI E SENTIMENTI Soggettività dei sentimenti Differenza tra sentimenti ed emozioni Sentimenti inferiori Sentimenti superiori: intellettuali (vero), estetici (bello), morali (buono) I sentimenti hanno una tendenza: egocentrica, altruistica Meccanismo emotivo: occasione, disposizione, causa, effetti Emozione indipendente dalla volontà

VERO IO: LIBERTA’ E DONAZIONE Tre tipi di libertà: libertà di: scegliere, limiti biologici (identità) libertà da: condizionamenti, compagni, pressioni Libertà PER Senza contenuto la libertà dice poco Il contenuto della libertà è l’amore Donazione

Ulteriori spunti Dati periferici: gusti, gruppi musicali, moda, hobby, interessi Dati affettivi: sentimenti, famiglia, terra, tradizione, storia comune, linguaggio, codice comportamentale Dati strutturali: coscienza, cuore, ideali

Conquista te stesso per l’altro E non l’altro per te stesso! Felicità Innamoramento o amore vero? Solo piacere o verità dell’amore? Libertà per amare? Ha senso l’attesa? Amore o sesso? Per sempre o delusione? ____________________________________________ Vuoi essere felice? Vuoi sentirti amato? Vuoi che l’altro si senta amato? Conquista te stesso per l’altro E non l’altro per te stesso!