Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HDV.
Advertisements

EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
Principi e basi della diagnostica virologica
IL VACCINO PER L’HPV: IL PARERE DEL GINECOLOGO
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO NEI PAZIENTI
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D.lgs 626/94, titolo VIII) 2. Rischi per la salute per i lavoratori negli ospedali 3. Rischio.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
SUSCETTIBILITA ALL’INFEZIONE DA PARVOVIRUS B19 IN
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
Le epatiti acute e croniche
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Glycine Max Irradiato (UVB)
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
S. C. Senologia Direttore S. Folli
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
SYRMA-3D MEETING 17 FEBBRAIO 2017.
GIORNI DALL'ASSUNZIONE GIORNI DALL'ASSUNZIONE
XXXIII Congresso Nazionale Associazione Microbiologi Clinici Italiani
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
(in collaborazione con IGO)
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
I TEST GENETICI.
trapianto allogenico a ridotta intensità
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
Virus dell’epatite B (HBV, fam. Hepadnaviridae):
1989;224: and
XALIA: studio prospettico osservazionale
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
Quando il problema diventa cronico
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Maria Vittoria Cossu.
Indagine epidemiologica sui tatuaggi e piercing antonio del prete
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale Azienda Ospedaliera Universitaria, S. Giovanni Battista di Torino Via Santena 5– 10126 Torino - Fax: 0116336860 Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino PREVALENZA DI INFEZIONE DA HCV OCCULTA IN SOGGETTI PRIVI DI PATOLOGIA EPATICA Trevisan M1, De Marco L1, Gillio-Tos A1, Richiardi L1, Curti F2, Manzini P2, Merletti F1 1 Epidemiologia dei Tumori, Cerms e CPO Piemonte, Università di Torino 2 SCDO SIMT Banca del Sangue dell’ AOU S. Giovanni Battista di Torino Contatto e-mail: morena.trevisan@matica.eu RISULTATI I 442 soggetti (336 uomini e 106 donne, età media 67,5) inclusi nello studio sono stati suddivisi sulla base dei marcatori di infezione virale in 3 gruppi (FIG. 1). 1) 40 soggetti positivi per HCV (gruppo di controllo) 2) 7 soggetti positivi per HBV 3) 395 soggetti negativi per HCV e HBV (ILDF-Infective Liver Disease Free ) In 6 soggetti (1.5%) [4/395 (1.01%) del gruppo ILDF e in 2/7 (28.6%) del gruppo HBV] è stata rilevata la presenza di HCV-RNA nel buffy-coat in assenza di anticorpi anti-HCV e viremia plasmatica suggerendo una probabile infezione da HCV occulta (TAB.1) La genotipizzazione di HCV è stata eseguita su tutti i soggetti con OCI identificando genotipi 1b, 2a/2c. In 3 di questi 6 soggetti non è stato possibile valutare il genotipo a causa di una bassa carica virale (TAB.2). La quantità di carica virale, valutata in real time PCR, ha un range compreso da 6,47x101 IU/ml a 2,39x103 IU/ml (TAB.2). I soggetti con OCI sono stati seguiti con un follow-up clinico di 2 anni. Dopo 10 mesi solo in due soggetti persisteva la presenza del virus nei linfociti, e dopo 12 mesi il virus è stato trovato persistere a bassa carica (3,73x101 UI/ml) solo in un soggetto. Tutti gli altri prelievi di follow-up sono risultati negativi alla presenza di HCV-RNA (TAB.3). INTRODUZIONE Recentemente, è stata descritta una nuova entità patologica definita “infezione occulta da virus dell’epatite C” (HCV occulta - OCI), caratterizzata dalla presenza di HCV-RNA nei linfociti periferici (PBMCs) e nelle cellule epatiche, e dall’assenza sia di anticorpi anti-HCV sia di RNA virale nel siero (Castillo I,JID,2004; Pham TNQ, J Virol, 2004). Sebbene i pazienti con OCI non siano sierologicamente positivi al virus, potrebbero essere potenzialmente infettivi. Studi precedenti (De Marco L, PLoS ONE,2009) condotti presso il Laboratorio di Epidemiologia Molecolare del CeRMS di Torino hanno evidenziato su un campione di 276 soggetti italiani sani, negativi per sierologia e viremia, una frequenza pari circa al 3% di HCV-RNA nei linfociti. Tale condizione è riconducibile al quadro descritto come “infezione da HCV occulta”. Al momento non esistono in letteratura dati di prevalenza di HCV-RNA nei linfociti della popolazione considerata sana. OBIETTIVO DELLO STUDIO Valutare la prevalenza di infezione da HCV occulta in una coorte di soggetti non selezionata per patologie epatiche o correlate ad infezione del virus C. METODI Sono stati reclutati 442 soggetti consecutivi, tra cui 40 con infezione nota da HCV inclusi come controllo positivo dello studio. Questi soggetti afferivano alla SCDO SIMT Banca del Sangue dell’ AOU S. Giovanni Battista di Torino, per un salasso come trattamento terapeutico nel periodo compreso tra aprile 2008 e settembre 2009. Tutti i partecipanti hanno firmato un consenso informato e la ricerca è stata approvata dal comitato etico aziendale. Sono stati valutati in tutti i soggetti: markers sierologici per l’infezione dell’infezione di HBV, HIV e HCV 2) livelli enzimi epatici AST e ALT 3) presenza di HCV-RNA nel PBMCs mediante metodica di biologia molecolare RT-nested-PCR 4) valutazione della carica virale di HCV con sistema di real-time PCR FIG. 1 442 soggetti anti-HIV neg HIV-RNA neg 47 soggetti anti-HCV pos 7 soggetti HBsAg pos HBV+ 388 soggetti anti-HCV neg / HCV-RNA neg HBsAg neg / HBV-DNA neg 40 soggetti HCV+ gruppo controllo anti-HCV falsi positivi 395 soggetti ILDF serie (Infective Liver Disease Free) TAB. 1 ILDF SERIE HCV GRUPPO DI CONTROLLO HBV GRUPPO TAB. 2 TAB.3 CONCLUSIONI Sono stati identificati 1.5% casi di OCI su un totale di 402 soggetti negativi per HCV. Di questi 1.01% in una popolazione priva di segni di infezione virale e 28.6% nel gruppo di soggetti con infezione da HBV. Per la prima volta è descritta la prevalenza di OCI in una popolazione priva di patologia epatica. Il follow-up dei soggetti in studio ha dimostrato una clearence virale in tempi brevi (12-18 mesi). Il follow-up clinico dei soggetti con sospetta infezione da HCV occulta rappresenta il punto di forza dello studio. Questa sorveglianza permette il monitoraggio della clearence virale. La bassa carica virale rinvenuta e la clearance in tempi brevi non sono sufficienti al momento per poter scongiurare una possibile trasmissione dell’infezione. Sono necessari studi di conferma con un follow-up prolungato.