IL DEPOSITO IN ALBERGO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RESPONSABILITA DELLALBERGATORE PER IL DEPOSITO IN ALBERGO CASS. CIV.,III sez., , n
Advertisements

IL DEPOSITO Capo XII(art c.c.)
LE IMPRESE RICETTIVE IL RAPPORTO TRA ALBERGATORE E CLIENTE.
Il Codice Civile disciplina gli aspetti del contratto dellalbergo relativi alle responsabilità dellalbergatore per le cose da portare il albergo.
Il contratto d’albergo
Furto in albergo e onere della prova
DEPOSITO Neri Silvia, Labollita Stefano , Grossi Alessandro.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
Ospitalità Come far valere i propri diritti. Ospitalità : aspetti positivi e negativi Nella sezione dedicata all’ospitalità si dedica al primo punto di.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
RESPONSABILITA’ DELL’ALBERGATORE PER IL DEPOSITO IN ALBERGO
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
I contratti in generale e i contratti di settore
Accordo in base al quale l’albergatore offre vitto, alloggio ed eventualmente altri servizi sotto pagamento di un corrispettivo, NON è una semplice locazione.
Corte di Cassazione Civile, sezione III, sentenza datata 04/03/2014, n°5030 Paolo Longatti n° Paolo Pergolini n° Francesca Scherini n°
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Baratti Laura Corbetta Alessia Luccarelli Diego. Danno da vacanza rovinata Pregiudizio non patrimoniale subito dal turista per non avere potuto godere.
STUDIO BLU GIUSSANO Via 4 novembre 63 Giussano CONSULENTI TECNICI DI INFORTUNISTICA STRADALE.
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Debitore Creditore banca
Il contratto d’albergo nel codice del consumo
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
GIULIA PEROTTI CAMILLA VALSECCHI LAURA VESCHI
IL CONTRATTO D’ALBERGO
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO O OBBLIGAZIONE
Diritti reali e la proprietà
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
Definizioni.
Promesse e quasi contratti
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
INVALIDITÀ ED ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 Funzione: forfettizzazione preventiva del danno, limita il danno Se fissata per ritardo: cumulabile alla prestazione.
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
Il contratto d’albergo nel Codice del Consumo
SENTENZA DANNO DA VACANZA ROVINATA
LE OBBLIGAZIONI.
Effetti del contratto.
For Dealer vendita trasparente acquisto consapevole
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
Obblighi dei contratti
Polizza dell’Albergatore
Seminario Contratti bancari e finanziari
Conseguenze dal punto di vista assicurativo.
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Il contratto di lavoro - parte prima - 2 marzo 2018
Mora del debitore e mora del creditore
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
1L’acquisizione dei fattori produttivi
La Base Imponibile e le sue variazioni
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Il contratto di lavoro - parte prima - 2 marzo 2018
RESPONSABILITÀ PER GLI ATTI ILLECITI
Transcript della presentazione:

IL DEPOSITO IN ALBERGO

IL DEPOSITO IN ALBERGO Con il contratto di deposito in albergo l’albergatore ha la responsabilità per il deterioramento, la distruzione o la sottrazione delle cose portate in albergo dal cliente. È un contratto tipico  regolato nel codice civile (artt.1783 s.s.). E’ UN CONTRATTO ACCESSORIO, non autonomo: Il presupposto necessario per l’insorgere del deposito in albergo è l’esistenza del contratto di albergo.

CARATTERISTICHE Il contratto di deposito è: reale: si perfeziona con la consegna della cosa a titolo oneroso: il corrispettivo non è individuabile autonomamente ma concorre a formare il prezzo complessivo dell’alloggio; La CAUSA del contratto di deposito è la custodia della cosa, dietro corrispettivo di un prezzo.

RESPONSABILITA DELL’ALBERGATORE La responsabilità dell’albergatore può essere LIMITATA ILLIMITATA

Responsabilità limitata In alcuni casi il limite alla responsabilità è quantitativo: la responsabilità è limitata fino all’equivalente di 100 volte il prezzo di una notte di alloggio. Il limite indicato indica il limite massimo risarcibile. Spetta al cliente provare l’introduzione della cosa in albergo il valore della stessa e l’entità del danno subito.

RESPONSABILITA’ LIMITATA La responsabilità limitata riguarda Le cose che PORTATE in albergo (camera, locali comuni…) per il tempo nel quale il cliente usufruisce dell’alloggio; Le cose di cui l’albergatore si assume la custodia fuori dall’albergo, per il periodo di soggiorno del cliente; sia fuori sia dentro l’albergo, per il periodo ragionevolmente precedente o successivo a quello del soggiorno del cliente.

RESPONSABILITA’ ILLIMITATA Riguarda le cose CONSEGNATE all’albergatore: Le cose consegnate all’albergatore o ai suoi preposti/rappresentanti; le cose che l’albergatore s’è rifiutato di ricevere in custodia, nonostante abbia l’obbligo di accettarle (denaro contante o oggetti di valore); le cose non consegnate ma distrutte, sottratte o deteriorate per colpa dell’albergatore (dei suoi ausiliari).

Rifiuto legittimo Il rifiuto è legittimo e non esiste responsabilità, se si tratta di cose pericolose o di valore eccessivo o eccessivamente ingombranti, tenuto conto delle condizioni dell’albergo. In caso di rifiuto legittimo sussiste tuttavia la responsabilità limitata dell’albergatore (tranne per le cose pericolose o vietate per le quali non si ha diritto a nessun risarcimento).

Responsabilità illimitata L’onere della prova a carico del cliente consiste nel: provare l’esistenza del contratto d’albergo provare l’avvenuta consegna della cosa provare l’entità del danno subìto In generale la prova è facilitata dalla prassi di consegnare nel momento del deposito una ricevuta con una sommaria descrizione dei beni. In questi casi l’albergatore risarcisce l’intero danno e il risarcimento si compone del danno emergente (1233 c.c.) e lucro cessante (1225 c.c.).

Limiti alla responsabilità L’albergatore non è responsabile quando il deterioramento, la distruzione o la sottrazione sono : dovuti al fatto del cliente (condotta avventata o imprudente) dovuti a forza maggiore (fatti imprevisti e inevitabili) dovuti alla natura della cosa (difetti della cosa) Gli autoveicoli, i beni in questi contenuti e gli animali non rientrano nella responsabilità dell’albergatore.

Nullità delle limitazioni È nullo qualsiasi patto di limitazione o esclusione della responsabilità dell’albergatore diverso da quanto previsto. Non hanno quindi nessuna rilevanza giuridica gli avvisi del tipo: “ La direzione declina ogni responsabilità per valori o preziosi lasciati in camera”.