Non solo score nella stratificazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“FIBROSI NEFROGENICA SISTEMICA”
Advertisements

LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: LE EVIDENZE CLINICHE Giuseppe Stabile
Dr. Luca Paperini U.O. Cardiologia e UTIC, Livorno
Cardiopatie emboligene: quale la terapia?
Sperimentazione Clinica in Italia con i DM: stato dell’arte
SANITA Milano, 26 gennaio 2013 Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano-Bicocca S.C. Clinicizzata.
L’attività atriale è generalmente rapida( bpm)e mostra un ritmo irregolare che varia continuamente nella forma. La frequenza ventricolare media.
Impatto dellictus ed importanza della terapia preventiva Maria Luisa Sacchetti Organizzazione e costi per lattuale gestione dellanticoagulazione- Federico.
Daniela Miani Dipartimento di scienze Cardiopolmonari
Valvulopatia aortica: un caso clinico esemplare
Inquadramento ed epidemiologia dell’ipertensione polmonare.
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine. Difendiamo il cuore ANMCO – Toscana 9 febbraio 2008 Hotel Le Dune Lido di Camaiore A. Del Carlo.
Dott. Gaetano M. De Ferrari
Linee guida 2010: quali novità?
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
Cardiologia - Ospedale di San Giovanni di Dio
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
nella fibrillazione atriale
If all the Thomas DVDs are this
Neoplasie della tiroide Gestione clinica e follow-up
Faculty of Medicine and Psychology University of Rome “La Sapienza”
Campagna Educazionale Nazionale ANMCO 2014 METEORITI SFIDARE L’ICTUS NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA.
Reflusso e Aritmie Lo sport come mezzo di prevenzione
LE ATTUALI INDICAZIONI CARDIACHE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
New Frontiers in Atrial Fibrillation
“Il paziente giovane naive alla terapia”
Una giovane di 58 anni post operata
“NAO: un nuovo approccio terapeutico per la Fibrillazione atriale”
Caso Clinico Una fanciulla di 75 anni con ipertensione diabete e insufficienza ventricolare sinistra Dr Carlo Porta Ospedale di Pistoia 1.
Dott. Marco Piccininno S.C. Cardiologia Ospedale Galliera, Genova
55°Congresso Nazionale SNO Como , Aprile 2015
LE CARDIOPATIE AL FEMMINILE
La terapia anticoagulante orale nel post-ictus: la gestione pratica
Scacco all’ictus! Dabigatran ed il ruolo del neurologo nelle strategie di cura e prevenzione dell’ictus cerebrale cardioembolico Francesca Romana Pezzella,
The CHA 2 DS 2 -VASc score predict cardiovascular disease events in high-risk individuals: role of incorporing carotid artery imaging. Data from PrATO.
TVP-EP: sicurezza e praticità
“Apixaban: il profilo di sicurezza, tra novità e conferme”
Go, A. S. et al. JAMA 2001;285: La combinazione antitrombotica appropriata nel paziente con fibrillazione atriale e indicazione alla TAO sottoposto.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: IL PROFILO DI SICUREZZA TRA NOVITA' E CONFERME Dr. Sergio Agosti Dir. Medico Cardiologo Responsabile UTIC Ospedale San Giacomo.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Riserva cognitiva, demenza e differenze di genere Massimo Musicco ITB-CNR Fondazione IRCCS Santa lucia.
NAO vs Warfarin: quali sono i reali vantaggi?
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Risultati delle studio ENGAGE AF TIMI 48 Dott. P. SARTORI IRCCS A Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST U.O. Cardiologia – Genova
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale.
Incidence Of Atrial Fibrillation In Mitral Valve Repair Versus Replacement In Elderly Patients F. Pollari1, M. Fittipaldi1, M. Cuomo1, M. Lusini1, M. Chello1,
Medico in formazione specialistica in Urologia- Verona
Sicurezza ed Efficacia della TAO con i Coagulometri Portatili
Fibrillazione atriale: la terapia medica
Update scompenso cardiaco: trattamento chirurgico o farmacologico?
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
CFC PIEMONTE & VALLE D’AOSTA
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
NEL RAPPORTO TRA MMG E SPECIALISTI
Luca Masotti SMN Firenze
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
NAO CLINIC :organizzazione e management
FRANCESCO ANGELICO Sapienza Università, Roma
IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI POST-IMA:
Interesse crescente per l’evidente differenza :
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
STEMI e PCI: certezze e problematiche
Il follow-up dei pazienti in terapia con NAO:
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
C.A.P.T. Cariati – A.S.P. Cosenza
Cardioversione elettrica e DOACs: quali novità?
Transcript della presentazione:

Non solo score nella stratificazione Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia Non solo score nella stratificazione del rischio embolico della fibrillazione atriale Il sentimento mi porta a pensare, e quindi a dire, che siano più le similitudini, che le differenze. Lucca, 4 marzo 2017

CHA2DS2-VASc risk score

Impiego di warfarin e grado di rischio tromboembolico ? ATAF Registry

Impiego di warfarin e grado di rischio tromboembolico Friberg L. et al. J Am Coll Cardiol 2015;65:225-32 4

L’obiettivo è quindi - e rimane - la lotta all’embolia, anche a quella piccola, silente, a quell’embolia che non dà stroke ma spegne il cervello, organo che a tutti dovrebbe rimanere caro. Questo permetterà a noi medici di leggere i trial clinici, e ai pazienti di dilettarsi ancora con la filosofia, una di quelle scienze che oggi vengono chiamate inutili, pensate un po’! www.atbv.it

Che cosa fate da queste parti? Il primo, tutto ingrugnato, risponde: – Metto un mattone sopra un altro maledetto mattone, lo fisso con la malta, e così per otto ore. – E tu?, domanda la signora al secondo. – Costruisco un muro, le dice con un sorriso sulle labbra. – E tu?, chiede al terzo. Quello si alza in piedi, e riempiendosi d’orgoglio, dice: – Erigo una cattedrale! L’obiettivo è quindi - e rimane - la lotta all’embolia, anche a quella piccola, silente, a quell’embolia che non dà stroke ma spegne il cervello, organo che a tutti dovrebbe rimanere caro. Questo permetterà a noi medici di leggere i trial clinici, e ai pazienti di dilettarsi ancora con la filosofia, una di quelle scienze che oggi vengono chiamate inutili, pensate un po’!

1° Sonno due figure retoriche che di fatto non differiscono tra loro (non confondere la somiglianza con la similitudine): due facce della stessa medaglia e. poiché le differenze da che mondo è mondo determinano contrasti, preferisco dire similitudini ESC Guidelines 2016

2° Friberg L et al. J Am Coll Cardiol 2015;65:225-32 Major bleeding with DOACs: approximately 2.4% per year Friberg L et al. J Am Coll Cardiol 2015;65:225-32 8

ESC Guidelines 2016 Go, A. S. et al. JAMA 2001;285:2370-2375. Da che mondo è mondo le differenze producono solo contrasti… ESC Guidelines 2016 Go, A. S. et al. JAMA 2001;285:2370-2375.

? 3° Friberg L. et al. J Am Coll Cardiol 2015;65:225-32 10

stroke 0.5%-0.9% per year (Svezia) CHA2DS2-VASc score of 1: stroke 0.5%-0.9% per year (Svezia) CHA2DS2-VASc score of 1 (2 for females*): stroke 2.75%-*2.55% per year (Taiwan) Friberg L et al. J Am Coll Cardiol 2015;65:225-32 Chao TZ et al. J Am Coll Cardiol 2015;65:635-42 11

Ipotesi di lavoro: paziente? cuore? cervello? rene? altri marcatori? …l’elogio del chiaroscuro 12

Ipotesi di lavoro: paziente? cuore? cervello? rene? altri marcatori? …l’elogio del chiaroscuro 13

warfarin: mondo reale (Italia) aderenza alla terapia Range INR VKA Experienced mean median (p25 - p75) % INR < 2 No 33.4% 28.8% (15.4% - 47.9%) Yes 25.3% 20.0% (7.7% - 36.4%) % INR 2.0-3.0 47.9% 50.0% (33.3% - 66.7%) 56.3% 58.3% (42.5% - 73.1%) % INR > 3 16.9% 13.3% (0.0% - 25.0%) 17.9% 14.3% (4.0% - 26.7%) Luca Degli Esposti et al Farmacoeconomia e percorsi terapeutici 2011

Andrade JG et al. Can J Cardiol 2015; doi:0.1016/j.cjca.2015.09.023 Dosi dimenticate Dosi sbagliate Dove eravamo rimasti? Andrade JG et al. Can J Cardiol 2015; doi:0.1016/j.cjca.2015.09.023 15

Ipotesi di lavoro: paziente? cuore? cervello? rene? altri marcatori? …l’elogio del chiaroscuro 16

Left atrial enlargement and stroke recurrence. Ischemic stroke Cryptogenetic/cardiembolic stroke Yaghi S. et al. Stroke 2015;46:1488

Chicken Wing LAA morphology and embolic events Di Biase L. et al. J Am Coll Cardiol 2012;60:531

TIMI-AF score, l’ultimo arrivato Fanola C. et al. Eur Heart J 2017 19

Padfield G. et al. Heart Rhythm 2017, in press evoluzione di f.a. parossistica in permanente: tra i predittori, solo l’età nel CHA2DS2VASc (età, insufficienza mitralica, ingrandimento atriale, stenosi aortica, ipertrofia miocardica) Padfield G. et al. Heart Rhythm 2017, in press 20

Ipotesi di lavoro: paziente? cuore? cervello? rene? altri marcatori? …l’elogio del chiaroscuro 21

Quello che fa tanti pasticci con le pasticche? 22

Knecht S. et al., Eur Heart J (2008) 29, 2125–2132 122 stroke-free pts with AF underwent to an extensive neuropsychological assessment and to MRI Knecht S. et al., Eur Heart J (2008) 29, 2125–2132

Haeusler KG. et al. Heart 2014;100:1408

Ipotesi di lavoro: paziente? cuore? cervello? rene? altri marcatori? …l’elogio del chiaroscuro 25

Go AS. et al. Circulation 2009

Go AS. et al. Circulation 2009

ATRIA stroke risk model point scoring system Aspberg S. et al. Eur Heart J 2016;37:3203

Hohnloser S. et al. Eur Heart J 2012 Major bleed Hohnloser S. et al. Eur Heart J 2012

Ipotesi di lavoro: paziente? cuore? cervello? rene? altri marcatori? …l’elogio del chiaroscuro 30

CHA2DS2-VASc score of 1: stroke 2.75% per year (1 vale sempre… 1?) Chao TZ et al. J Am Coll Cardiol 2015;65:635-42 31

ATRIA stroke risk model point scoring system Aspberg S. et al. Eur Heart J 2016;37:3203

HS-Trop I for risk assessment in pts with atrial fibrillation Hijazi Z. et al. Circulation 2014; 129:625 33

NT-proBNP for risk assessment in pts with atrial fibrillation This predictive value of NT-proBNP was incremental to the CHA2DS2VASc score Hijazi Z. et al. J Am Coll Cardiol 2013;61:2274 34

Hijazi Z. et al. J Am Coll Cardiol 2013;61:2274 35

The ABC (age, biomarkers, clinical history) stroke risk score Hijazi Z. et al. Eur Heart J 2016;37:1582-90 36

The ABC stroke risk score Hijazi Z. et al. Eur Heart J 2016;37:1582-90 37

Siegbahn A. et al Thromb Haemost 2016;115:921 Rischio annuale di stroke o embolia sistemica in relazione ai valori basali di D-dimero e di CHA2DS2-VASc CHA2DS2-VASc Dove eravamo rimasti? D-dimero Siegbahn A. et al Thromb Haemost 2016;115:921 38

Conclusioni Dove eravamo rimasti? 39

La fibrillazione atriale e l’emiplegia dell’anima La demenza, a Rochester L’obiettivo è quindi - e rimane - la lotta all’embolia, anche a quella piccola, silente, a quell’embolia che non dà stroke ma spegne il cervello, organo che a tutti dovrebbe rimanere caro. Questo permetterà a noi medici di leggere i trial clinici, e ai pazienti di dilettarsi ancora con la filosofia, una di quelle scienze che oggi vengono chiamate inutili, pensate un po’! Miyasaka Y et al. Eur Heart J 2007;28:1962

Chen-Scarabelli C. et al. J Am Coll Cardiol 2015;65:281 Dove eravamo rimasti? Chen-Scarabelli C. et al. J Am Coll Cardiol 2015;65:281 41

Dove eravamo rimasti? 42

Dove eravamo rimasti? 43